Aspetti epidemiologici
In Europa
L’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) stima che in Europa (Unione europea e Area economica europea, Ue/Eea) ogni anno fino a 50 milioni di persone contraggano un’influenza sintomatica, e di conseguenza si stima un numero variabile da 15.000 a 70.000 di decessi correlati all’influenza. Inoltre, l’elevato numero di infezioni da lievi a moderate determina assenze dal lavoro, perdite nella produzione e pressione sui servizi sanitari.
Per la raccolta dei dati di sorveglianza virologica ed epidemiologica, a livello europeo è attivo, lo European Influenza Surveillance Network (Eisn) coordinato dall’Ecdc. La sorveglianza dell’influenza in Europa e nella Regione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) si basa su reti organizzate a livello nazionale di medici di assistenza primaria, per lo più medici di medicina generale (Mmg), che coprono almeno il 1-5% della popolazione nei propri Paesi. A seconda della nazione, i medici riportano il numero settimanale di pazienti che si presentano per sindromi simil-influenzale (Influenza like illness - Ili), infezioni respiratorie acute (Acute respiratory infection - Ari), o entrambe. La sorveglianza si basa pertanto su sistemi sentinella (i dati sono raccolti e riportati solo da strutture selezionate), anche se alcuni Paesi raccolgono dati sui casi di Ili o Ari da tutte le strutture sanitarie (sorveglianza universale). Ad un sottogruppo di casi di Ili e Ari viene effettuato il tampone naso-faringeo per la conferma diagnostica di influenza, identificare i tipi e sottotipi virali circolanti e fornire una serie di informazioni sulle caratteristiche di tali virus influenzali. Inoltre, in alcuni Paesi viene condotta una sorveglianza sentinella su un campione (o tutti, a seconda del Paese) per i casi ospedalizzati che presentano un’infezione respiratoria acuta grave (Severe acute respiratory infection, Sari).
Durante le stagioni influenzali i dati sono riportati settimanalmente all’Ecdc e all’Ufficio regionale per l'Europa dell’Oms attraverso il sistema di sorveglianza europeo (Tessy) che pubblica, dalla stagione 2014/2015, un bollettino congiunto FluNews Europe dove vengono evidenziate le caratteristiche epidemiologiche e virologiche della stagione settimana per settimana.
Secondo i dati riportati nell’ultimo Annual Epidemiological Report, durante la stagione 2017-2018, sono stati analizzati 41.315 campioni da tamponi faringei di pazienti che si sono rivolti ai medici sentinella, il 22% in più rispetto alla stagione precedente, il 49% dei quali è risultato positivo per il virus influenzale (stagione precedente: 40%).