English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


Virus respiratori e influenza stagionale: il bilancio della stagione 2024-2025

  

Con la 17sima settimana del 2025 si è conclusa l’attività di sorveglianza per la stagione 2024-2025 di RespiVirNet, il Sistema di Sorveglianza Integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS). La sorveglianza era iniziata nella settimana 42/2024 per la parte epidemiologica e nella settimana 46/2024 per la parte virologica.

 

I dati epidemiologici sottolineano che la stagione 2024-25 è stata caratterizzata da un’elevata circolazione di virus respiratori e che, nonostante il picco di incidenza sia stato inferiore allo scorso anno, il numero assoluto di casi stimati di sindromi simil-influenzali (oltre 16 milioni dall’inizio della stagione) è stato il più alto da quando viene effettuata la sorveglianza.

 

Dal punto di vista virologico, nel corso della stagione sono stati raccolti ed analizzati più di 59 mila campioni clinici, di cui il 23% è risultato positivo al virus dell’influenza. Durante la stagione si è osservata la co-circolazione di virus dell’influenza di tipo A e di tipo B. Tra gli altri virus respiratori che hanno circolato ampiamente ci sono i rhinovirus, il virus respiratorio sinciziale, i metapneumovirus, i coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2, gli adenovirus e il SARS-CoV-2.

Si conclude anche la pubblicazione periodica di RespiNews-Italia per la stagione influenzale 2024-2025. Il rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dei virus respiratori compresa l’influenza: RespiVirNet (epidemiologica e virologica), Sismg (sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera), InfluWeb (sistema di partecipazione volontaria per il monitoraggio delle sindromi influenzali in Italia).

  • Consulta i dati principali e l’andamento dell'influenza e dei virus respiratori nel periodo epidemico forniti dai diversi sistemi di sorveglianza che partecipano a RespiNews-Italia.

 

Risorse utili

 

Data di pubblicazione: 22 maggio 2025

Testo scritto da: Antonino Bella, Simona Puzelli - Dipartimento Malattie infettive, ISS