English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


Definizione di caso



In questa pagina vengono riportate le definizioni di caso utilizzate dalla sorveglianza RespiVirNet, il sistema di sorveglianza integrata epidemiologica e virologica dei casi di infezioni respiratorie acute (prima InfluNet) e dalla sorveglianza delle formi gravi e complicate da influenza confermata, coordinate dall’ISS.

 

Dalla stagione influenzale 2025-2026 è stata cambiata la definizione di caso del componente sindromico della sorveglianza, passando da una sorveglianza delle sindromi simil-influenzali (ILI) a una sorveglianza delle infezioni respiratorie acute (ARI). Storicamente, la sorveglianza dei virus respiratori si è concentrata sull’influenza. Tuttavia, negli ultimi anni è emerso chiaramente che le minacce per la sanità pubblica possono derivare anche da altri virus respiratori, come SARS-CoV-2, il virus respiratorio sinciziale (VRS) e altri ancora. Per questo motivo, dalla stagione 2023/24, RespiVirNet è diventata una vera e propria sorveglianza integrata dei virus respiratori. La definizione di caso ILI è stata progettata per rilevare l’influenza, ma presenta sensibilità e specificità inferiori per virus come SARS-CoV-2 o VRS. Al contrario, la definizione di caso ARI è più sensibile per l’intero spettro dei virus respiratori, risultando quindi più adatta alla sorveglianza attuale.

 

La definizione di caso di ARI adottata è quella definita per la Decisione della Commissione Europea del 28/IV/2008. In particolare, la definizione di ARI prevede:

 

  • Insorgenza improvvisa dei sintomi

E

  • Almeno uno dei seguenti quattro sintomi respiratori:
    • Tosse
    • Mal di gola
    • Difficoltà respiratoria
    • Coriza (raffreddore, naso che cola)

E

  • Giudizio clinico che l’affezione sia dovuta a un’infezione

Per la diagnosi clinica nel bambino è importante considerare quanto indicato per gli adulti tenendo conto che i bambini più piccoli non sono in grado di descrivere la sintomatologia sistemica che invece si può manifestare con irritabilità, pianto e inappetenza.

 

Per la sorveglianza delle forme gravi e complicate da influenza confermata vengono utilizzate le definizioni di SARI (Severe Acute Respiratory Infection) e di ARDS (sindromi da distress respiratorio acuto).

 

Definizione di SARI (Severe Acute Respiratory Infection):

Paziente ospedalizzato di qualsiasi età con:

  • almeno un segno o sintomo respiratorio (tosse, mal di gola, difficoltà respiratorie) presenti al momento del ricovero o nelle 48 ore successive all’ammissione in ospedale e
  • almeno un segno o sintomo sistemico (febbre o febbricola, cefalea, mialgia, malessere generalizzato) o deterioramento delle condizioni generali (astenia, perdita di peso, anoressia o confusione e vertigini).

Definizione di ARDS (sindromi da distress respiratorio acuto):

Paziente ospedalizzato di qualsiasi età con:

  • sindrome infiammatoria polmonare, caratterizzata da lesioni alveolari diffuse ed aumento della permeabilità dei capillari polmonari, con incremento dell'acqua polmonare extracapillare, definito come edema polmonare non cardiaco, riduzione della "compliance" polmonare ed infiltrati polmonari bilaterali diffusi a tutti i segmenti, dispnea grave, tachipnea e cianosi, nonostante la somministrazione di ossigeno. Secondo l'American European Consensus Conference la diagnosi di ARDS può essere posta qualora siano presenti i seguenti criteri:
    • insorgenza acuta della malattia;
    • indice di ossigenazione PaOz/FiOz inferiore a 200 mmHg, indipendentemente dal valore PEEP (Positive End Expiratory Pressure);
    • infiltrati bilaterali alla radiografia toracica in proiezione antero-posteriore;
    • pressione di chiusura dei capillari polmonari (PCWP) inferiore a 18 mmHg, escludendo un'origine cardiaca dell'edema polmonare.
Risorse utili

Data di creazione della pagina: 31 ottobre 2025

Revisione a cura di: Antonino Bella, Simona Puzelli, Sara Piacentini, Alberto Mateo Urdiales - Gruppo di lavoro RespiVirNet, Dipartimento Malattie Infettive (ISS)