Ultimi aggiornamenti
11/9/2025 - Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2025-2026
Sul sito del ministero della Salute è disponibile la Circolare del 25 luglio 2025 “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2025-2026”, comprendente le più recenti indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulla composizione dei vaccini antinfluenzali. Il documento è stato elaborato dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e le Regioni/PPAA. Il testo contiene una descrizione della malattia e delle attività di monitoraggio epidemiologico e virologico dell’influenza, le misure di prevenzione, le indicazioni dell’OMS sulla composizione vaccinale e le raccomandazioni per età e gruppi di rischio specificando la scelta dei vaccini antinfluenzali disponibili in Italia e autorizzati dall’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e dall’Agenzia italiana del Farmaco (AIFA). L'influenza è una malattia respiratoria acuta causata dai virus influenzali che si manifesta principalmente durante l'inverno con differenti gradi di intensità e che in alcuni casi (in particolare bambini, anziani, donne in stato di gravidanza, persone con malattie croniche) può comportare il rischio di complicanze anche gravi. La vaccinazione rappresenta la più efficace e sicura strategia di prevenzione nei suoi confronti. La Circolare raccomanda di condurre le campagne di vaccinazione antinfluenzale a partire dall’inizio di ottobre (40ma settimana dell’anno) e offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale. Per approfondire consulta il documento completo “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2025-2026” (pdf 686 Kb) e leggi il Primo Piano.
11/9/2025 - Sorveglianza delle forme gravi e complicate di influenza: il rapporto 2024-2025
Durante la stagione 2024-2025 sono stati segnalati in Italia 601 casi gravi di influenza confermata e ricoverati in Terapia Intensiva, dei quali 134 sono deceduti. I virus influenzali di tipo A, appartenenti al sottotipo A(H1N1)pdm09, sono risultati maggiormente associati alle forme gravi e ai decessi in pazienti con influenza confermata. L’andamento dei casi è paragonabile alle stagioni passate e ha raggiunto il picco nella prima settimana del 2025. Questi sono alcuni dei dati che emergono dal rapporto pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) a settembre 2025 e relativo ai dati della Sorveglianza delle forme gravi e complicate di influenza confermata in laboratorio (sorveglianza regolata dalla circolare del Ministero della Salute del 23/12/2024). Dai dati – aggiornati al 2 settembre 2025 - emerge anche che la fascia di età più colpita è quella tra i 60-79 anni e la maggior parte delle persone presentava una o due comorbidità. Inoltre, è stato notificato un numero più alto di casi in persone di sesso maschile. Importante sottolineare che, come nelle stagioni passate, la maggior parte dei casi gravi e dei decessi (77,4%) si è verificata in persone che non avevano ricevuto la vaccinazione anti-influenzale nella stagione in corso. Per approfondire consulta il documento completo “Aggiornamento nazionale relativo ai dati della Sorveglianza Integrata SARI: Stagione 2024-2025 e confronto con precedenti stagioni” (pdf 1,7 Mb) e la circolare del Ministero “Monitoraggio dell’andamento delle forme gravi e complicate da virus influenzale confermate in laboratorio, stagione 2024-2025” del 23 dicembre 2024.
11/9/2025 - Vaccinazioni antinfluenzali nella popolazione generale: i nuovi dati
I dati sulle coperture vaccinali (CV) nella popolazione generale per la stagione 2024-2025, aggiornati al 29 agosto 2025, mostrano un leggero aumento rispetto alla stagione precedente (19,6% vs 18,9%). Continua invece un trend in diminuzione della CV tra gli anziani (52,5%) che è diminuita di 0,8 punti percentuali rispetto alla stagione 2023-24 (53,3%) dopo il picco raggiunto nella stagione pandemica 2020-21 con 65,3%. Questa diminuzione nella stagione 2024-25 rispetto alla stagione precedente si registra in quasi tutte le Regioni italiane tranne nella PA di Trento, in Piemonte, Lombardia, Molise, Campania, Basilicata e Sardegna nelle quali si registra un leggero aumento e in Friuli-Venezia Giulia in cui è rimasta invariata. Per approfondire consulta la pagina dedicata su EpiCentro e quella sul sito del Ministero della Salute.
22/5/2025 - Virus respiratori e influenza stagionale: il bilancio della stagione 2024-25
La stagione 2024-25 è stata caratterizzata da un’elevata circolazione di virus respiratori e, nonostante il picco di incidenza sia stato inferiore alla stagione precedente, il numero assoluto di casi stimati di sindromi simil-influenzali (più di 16 milioni) è stato il più alto da quando viene effettuata la sorveglianza. Inoltre, degli oltre 59 mila campioni clinici analizzati, il 23% è risultato positivo al virus dell’influenza. Sono alcuni dei dati che emergono a conclusione dell’attività di sorveglianza per la stagione 2024-25 di RespiVirNet, il Sistema di Sorveglianza Integrata dei casi di sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori, coordinato dall’ISS.
6/3/2025 - Stagione influenzale 2025-26: le raccomandazioni OMS per la composizione dei vaccini
Il 28 febbraio 2025 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le raccomandazioni per la composizione dei vaccini per la stagione influenzale 2025-2026 nell’emisfero settentrionale. L'aggiornamento periodico dei virus contenuti nei vaccini antinfluenzali è necessario affinché i vaccini siano efficaci, data la natura in continua evoluzione di questi virus, compresi quelli che circolano e infettano gli esseri umani. L’OMS raccomanda che i vaccini trivalenti da utilizzare nella prossima stagione influenzale contengano quanto segue:
Vaccini ottenuti in uova embrionate di pollo
- un A/Victoria/4897/2022 (H1N1)pdm09-like virus
- un A/Croatia/10136RV/2023 (H3N2)-like virus
- un B/Austria/1359417/2021 (B/Victoria lineage)-like virus.
Vaccini ottenuti su colture cellulari o vaccini ricombinanti
- un A/Wisconsin/67/2022 (H1N1)pdm09-like virus
- un A/District of Columbia/27/2023 (H3N2)-like virus
- un B/Austria/1359417/2021 (B/Victoria lineage)-like virus.
La raccomandazione per la componente B/Yamagata lineage dei vaccini quadrivalenti rimane invariata rispetto alle raccomandazioni della scorsa stagione: un B/Phuket/3073/2013 (B/Yamagata lineage)-like virus. Per approfondire consulta il documento completo “Recommended composition of influenza virus vaccines for use in the 2025-2026 northern hemisphere influenza season”.