Ultimi aggiornamenti
2/3/2023 - Stagione influenzale 2023-24: le raccomandazioni OMS per la composizione dei vaccini
Il 24 febbraio 2023 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le raccomandazioni per la composizione dei vaccini per la stagione influenzale 2023-2024 nell’emisfero settentrionale. La composizione dei vaccini quadrivalenti raccomandata è la seguente:
Vaccini ottenuti in uova embrionate di pollo
- A/Victoria/4897/2022 (H1N1)pdm09-like virus
- A/Darwin/9/2021 (H3N2)-like virus
- B/Austria/1359417/2021 (lineaggio B/Victoria)-like virus
- B/Phuket/3073/2013 (lineaggio B/Yamagata)-like virus
Vaccini ottenuti su colture cellulari o vaccini ricombinanti
- A/Wisconsin/67/2022 (H1N1)pdm09-like virus
- A/Darwin/6/2021 (H3N2)-like virus
- B/Austria/1359417/2021 (lineaggio B/Victoria)-like virus
- B/Phuket/3073/2013 (lineaggio B/Yamagata)-like virus
La composizione dei vaccini trivalenti è la seguente
Vaccini ottenuti in uova embrionate di pollo
- A/Victoria/4897/2022 (H1N1)pdm09-like virus
- A/Darwin/9/2021 (H3N2)-like virus
- B/Austria/1359417/2021 (lineaggio B/Victoria)-like virus
Vaccini ottenuti su colture cellulari o vaccini ricombinanti
- A/Wisconsin/67/2022 (H1N1)pdm09-like virus
- A/Darwin/6/2021 (H3N2)-like virus
- B/Austria/1359417/2021 (lineaggio B/Victoria)-like virus.
Per approfondire consulta il documento completo pubblicato dall’OMS il 24 febbraio 2023 “Recommended composition of influenza virus vaccines for use in the 2023-2024 northern hemisphere influenza season” e le FAQ (pdf 146 kb).
19/1/2023 - Dati dei virus respiratori circolanti della rete InfluNet/RespiVirNet
Nell'ultima settimana nei bambini sotto i due anni c'è una prevalenza del virus respiratorio sinciziale (RSV), mentre negli anziani che hanno sintomi respiratori prevale il virus dell’influenza, che in generale è in calo in tutte le fasce di età. Lo afferma un approfondimento sui dati del sistema di Sorveglianza Integrata dei virus respiratori InfluNet/RespiVirNet. Tra i dati cumulativi: nei soggetti sotto i due anni di età il 54,9% dei campioni positivi a un virus respiratorio, è risultato positivo all’RSV, il 30,4% a influenza e il 2,6% a SARS-CoV-2. Molto diversa la proporzione tra 2 e 4 anni, in cui oltre la metà dei campioni è positivo per influenza, mentre il peso dell’RSV scende. L’approfondimento verrà aggiornato ogni settimana e pubblicato insieme ai rapporti InfluNet epidemiologico e virologico. Per approfondire leggi la notizia sul sito ISS e scarica l’approfondimento ai dati.