Archivio 2005
(20 maggio 2005) Salute mentale al femminile
Fino a pochi anni fa, la considerazione generale dei
problemi psichici delle donne si limitava ad alcuni tentativi volti alla
promozione della salute mentale, senza che però venissero predisposti
adeguati interventi terapeutici. I molteplici ruoli che oggi le donne
ricoprono nel contesto sociale le espongono a un rischio più alto della
media di soffrire di disagi psichici. Le donne, infatti, rappresentano
sempre più una parte essenziale della forza lavoro e nel 29% circa dei casi
sono la prima fonte di guadagno per la famiglia (Oms, 1995).
31 marzo 2005) Salute mentale e tsunami
Le persone colpite dal maremoto nel dicembre 2004 e nel marzo 2005 hanno
subito pesanti conseguenze, con migliaia di morti, feriti, senza tetto e
condizioni sanitarie precarie. Si tratta quindi di una popolazione esposta a
numerosi fattori di stress, fisici e mentali. L’Organizzazione mondiale
della sanità ha condotto una valutazione sul campo in Indonesia, Sri Lanka e
Maldive che ha permesso di mettere a punto una serie di interventi di
assistenza psicologica alle popolazioni colpite dal disastro naturale.
Leggi il
rapporto dell’Oms, tradotto in italiano dalla redazione di EpiCentro.