Icehearts Europe: un progetto europeo per il benessere di bambini e adolescenti attraverso l’attività sportiva e il mentoring
Promuovere la salute, il benessere psicofisico e le competenze
psicosociali dei più giovani, ponendo particolare attenzione alla loro
salute mentale. È questo l’obiettivo del progetto europeo “Icehearts
Europe”, avviato a gennaio 2023, che ha come target principale bambine,
bambini e adolescenti svantaggiati e a rischio di esclusione sociale.
Icehearts Europe si propone di diffondere a livello europeo la best practice finlandese “Icehearts”, un modello preventivo incentrato su un programma di mentoring di 12 anni e su attività sportive e del tempo libero praticate in team in cui i giovani coinvolti seguiranno insieme un percorso dai 6 ai 18 anni di età sotto la guida di un professionista adulto: il mentore.
Della durata complessiva di tre anni (2023-2025), il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea (UE) nell’ambito del 2022 EU4Health Work Programme.
Background
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riferisce che, a livello globale, un adolescente su sette di età compresa tra i 10 e i 19 anni soffre di disturbi mentali ed è più esposto a discriminazione, stigmatizzazione, difficoltà a scuola, comportamenti a rischio ed esclusione sociale. Anche provenire da contesti socialmente ed economicamente svantaggiati è considerato un fattore di rischio, rispetto ai coetanei più avvantaggiati. Inoltre, secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse), la salute mentale ha un peso importante anche a livello sociale ed economico, con un onere che può arrivare fino al 4% del PIL, e la situazione generale ha subito un peggioramento dopo la pandemia di COVID-19.
L’adattamento europeo
Pur accogliendone i principi e ricalcandone la struttura essenziale, ogni Paese riadatterà il modello originale finlandese al proprio contesto e alle proprie risorse. I principali interlocutori e “attivatori” di questo processosaranno le organizzazioni sportive di base che a loro volta collaboreranno con scuole, famiglie e servizi del territorio. Lo sport, elemento centrale, non è inteso né come sport d’élite né come un’attività fine a se stessa, ma come attività fisica ricreativa e veicolo per garantire l’inclusione, l’educazione e la crescita delle/dei giovani del team. Il progetto mira anche a stimolare il lavoro in rete dei professionisti dei servizi territoriali, affinché possano essere avviati più team Icehearts Europe in aree socio-economicamente svantaggiate.
Il progetto
Obiettivo generale: raccogliere l’esperienza dell’approccio del programma finlandese “Icehearts” e trasferirla in un modello per gli altri Paesi europei, facilitandoli nel processo di adattamento al proprio ambito. Attraverso le attività del team e la guida del mentore, Icehearts Europe vuole promuovere una comunità accogliente sia per i giovani svantaggiati sia per le loro famiglie.
Obiettivi specifici
- sviluppare un modello e degli strumenti per l’implementazionee la diffusione di Icehearts Europea livello europeo
- supportare le organizzazioni partner e gli stakeholder nella realizzazione del modello adattandolo ai diversi contesti di cinque Stati Membri della UE che partecipano come Paesi pilota: Danimarca, Estonia, Italia, Slovenia e Spagna.
- implementare Icehearts Europe nei cinque Paesi pilota.
- accrescere la consapevolezza della UE sul modello proposto e coinvolgere più Paesi e organizzazioninon governative nelle attività di realizzazione e divulgazione.
Coordinamento e partner di progetto
Il progetto è coordinato dall’International Sport and Culture Association (ISCA) di Copenaghen. ISCA è un'organizzazione ombrello, non governativa e no-profit, con esperienza nello sviluppo e nella gestione di progetti internazionali nel campo dello sport di base e dell'attività fisica.
Icehearts Europe è realizzato da un consorzio di 12 full partner, tra cui l’Istituto Superiore di Sanità (ISS):
- ISCA, Danimarca -Coordinatore
- Icehearts, Finlandia
- EuroHealthNet, Belgio
- Finnish Institute for Health and Welfare (THL), Finlandia
- Università di Cassino e del Lazio meridionale (UNICAS), Italia
- University College of Cork (UCC), Irlanda
- ISS, Italia
- Danish Gymnastics and Sports Associations (DGI), Danimarca
- SPIN, Estonia
- Fútbol Más Espana, Spagna
- Associazione di Promozione Sociale Unione Italiana Sport per Tutti (UISP ASP), Italia
- Sport Union of Slovenia, Slovenia.
Insieme stanno sviluppando un programma preventivo e di supporto attingendo dall’esperienza finlandese e tenendo conto delle differenze dei diversi contesti nazionali. Infine, 14 associate partner di altri 14 Paesi europei sono coinvolti come punto di partenza del gruppo di Next Adopters del modello Icehearts Europe.
I Work Package
Il progetto si compone di 7 Work Package (WP):
- WP1. Project Management and Coordination. Leader: ISCA
Coordinamento delle attività e gestione economico-finanziaria del progetto. Coordinamento di tutti i partner, organizzazione e gestione dei meeting. - WP2. Concept refinement and tools development. Leader: ISS
Realizzazione di strumenti per l'implementazione di Icehearts Europe, dall’elaborazione concettuale alla formazione online per i mentori. - WP3. Situation Analysis and Needs Assessment in each pilot country.
Leader: EuroHealthNet e THL
Sviluppo di un modello di analisi della situazione e valutazione dei bisogni di ciascun paese pilota per raccogliere le informazioni necessarie a implementare il modello Icehearts Europe a livello locale. - WP4. Capacity and partnership building. Leader: UCC
Sviluppo di un corso online organizzato in cinque moduli per l’implementazione di Icehearts Europe. Supporto per la realizzazione di workshop nazionali per il coinvolgimento di stakeholder nei cinque Paesi pilota. - WP5. Pilot Implementation. Leader: DGI
Implementazione del modello Icehearts Europe nei cinque Paesi pilota. Reclutamento e formazione dei mentori. - WP6. Evaluation. Leader: UNICAS
Piano di monitoraggio e valutazione sia interna sia esterna dei processi e dei risultati del progetto. Raccolta dei dati per la preparazione del report per la valutazione finale. - WP7. Communication, Dissemination and Sustainability. Leader: ISCA
Azioni di comunicazione trasversali, attività ed eventi di divulgazione e valorizzazione dei materiali e dei risultati del progetto.
Il ruolo dell’ISS
Il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) e il Centro di Riferimento Scienze Comportamentali e Salute Mentale (SCIC) dell’ISS partecipano ad Icehearts Europe con il coordinamento del WP2 “Concept refinement and tools development”. Il WP2, che si è concluso alla fine del primo anno, ha visto la realizzazione dei seguenti prodotti:
- Icehearts Europe concept description
- Icehearts Europe implementation manual for organisations
- Icehearts Europe online training tools for Icehearts mentors.
Nello specifico, l’SS ha elaborato due documenti, “Icehearts Europe concept description”e “Icehearts Europe implementation manual for organisations”, finalizzati a supportare il processo di adattamento del programma al più ampio contesto europeo, favorendone la diffusione e facilitandone l’adattamento in contesti territoriali e culturali diversi.
Icehearts Europe concept description/Il modello Icehearts Europe
Nel documento sono descritti i principi del programma: come nasce e da cosa ha tratto ispirazione, caratteristiche e ambito di applicazione, soggetti coinvolti, scopo e obiettivi. È articolato nelle seguenti sezioni:
- Il modello Icehearts Europe
- Target: giovani svantaggiati
- Sport team
- Il mentore Icehearts Europe
- Impegno nella comunità
- Community network
- Il progetto Icehearts Europe
- Verso il progetto Icehearts Europe... e oltre.
Icehearts Europe implementation manual for organisations/Guida all’implementazione di Icehearts Europe
Questo strumento operativo si rivolge principalmente alle organizzazioni sportive di base e di promozione sociale dei Paesi europei che desiderano implementare il programma nel proprio contesto operativo per promuovere il benessere e la salute dei bambini e degli adolescenti che vivono in condizioni di particolare vulnerabilità. Il manuale offre strumenti per guidare le organizzazioni attraverso le fasi di implementazione di Icehearts Europe, declinandola in modi diversi sulla base delle specificità del contesto. Il documento è articolato in una sequenza di fasi estadi che rappresentano una sorta di “percorso idealtipico” a cui le organizzazioni possono ispirarsi in fase di progettazione e implementazione:
- Fase 1. Analisi della situazione e valutazione dei bisogni
- Fase 2. Identificazione e coinvolgimento degli attori chiave
- Fase 3. Pianificare il programma
- Step 1 – Preparazione
- Step 2 – Il mentore
- Step 3 – I bambini
- Step 4 – Un approccio olistico
- Fase 4. Monitoraggio e valutazione.
Icehearts Europe online training tools for Icehearts mentors/Formazione online Icehearts Europe per i mentori
La realizzazione di questo training online è stata curata da ISCA. Si tratta di uno strumento di formazione che guida i partecipanti lungo un percorso di apprendimento interattivo per acquisire conoscenze e competenze di base sul modello Icehearts Europe, essenziali per svolgere il ruolo di mentore. Il training online è integrato da una formazione sincrona organizzata nei Paesi pilota dalle organizzazioni sportive di base che coordinano l’implementazione del programma a livello locale.
I tre strumenti sviluppati nell’ambito del WP2 sono il risultato di una collaborazione che ha beneficiato delle specifiche competenze di tutti i partner. Realizzati in lingua inglese e tradotti nelle lingue dei cinque Paesi pilota partner di progetto, sono disponibili online sul sito web di Icehearts Europe.
La fase pilota
All’inizio del 2024 sono iniziati l’arruolamento e la formazione dei mentori e nella seconda metà dell’anno il modello sarà testato nei cinque Paesi pilota per un periodo di circa un anno. Questa attività è curata dalle associazioni sportive di base dei cinque Paesi, che stanno adattando l’intervento alle differenti realtà locali.
In Italia questa attività è coordinata da UISP ASP, che ha coinvolto le proprie sedi locali in dieci regioni italiane del Nord, Centro e Sud Italia, per un totale di tredici città.
- consulta il sito del progetto Icehearts Europe
- consulta la pagina dell’OMS dedicata alla salute mentale degli adolescenti
- consulta la pagina dell’OCSE dedicata alla salute mentale
- consulta le pagine della evidence-based practice finlandese “Icehearts”
- consulta la valutazione di “Icehearts” a cura del Finnish Institute for Health and Welfare
- consulta la pagina di Icehearts Europe dedicata alle risorse
- consulta la pagina di UISP ASP dedicata al progetto Icehearts Europe.