Sorveglianza della mortalità infantile in Piemonte: il corso di formazione per gli operatori
28 novembre 2013 - In Piemonte, nell'ambito della sorveglianza della mortalità infantile tra 0 e 2 anni viene svolta un’attività di formazione del personale coinvolto nella sorveglianza. Il corso di formazione “La morte improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita presupposti teorici e approccio pratico” (pdf 222 kb), obbligatorio, affronta in tutte le sue edizioni la tematica della sindrome della morte in culla (Sids) nelle sue complessità, approfondendo in particolare gli aspetti clinico-epidemiologici, medico legali e psicologici.
Il corso – organizzato dal Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive (Seremi) dell’Asl Al di Alessandria in collaborazione con la S.C. Igiene e sanità pubblica (Sisp) dell’Asl To1 di Torino e il Centro di riferimento regionale per la Sids dell’Azienda ospedaliera Oirm, Città della salute e della scienza di Torino, Università degli studi di Torino – si propone di: aggiornare i partecipanti sulle conoscenze in tema di eziopatogenesi della Sids, sulle attività cliniche di prevenzione attraverso l’individuazione dei soggetti a rischio, mantenere alto il livello di Sorveglianza delle morti improvvise 0-2 anni, condividere con i partecipanti i risultati del periodo 2004-2011 di sorveglianza epidemiologica, migliorare l’uniformità delle procedure del riscontro diagnostico nella morte improvvisa del lattante, migliorare l’uniformità delle procedure di gestione dell’emergenza “morte improvvisa del lattante” e aggiornare i partecipanti sugli aspetti psicologici relativi all’elaborazione del lutto nella morte improvvisa del bambino.
Vengono inoltre illustrate e commentate le risultanze dal 2004 al 2011 di lavoro di sorveglianza epidemiologica su tutto il territorio piemontese.
Nel corso del 2013 si sono svolte 4 edizioni formative (l'ultima si è svolta il 23 ottobre a Torino) per un totale di circa 1200 partecipanti/operatori formati.
Interventi dei relatori:
- La morte improvvisa del bambino: problematiche 
							cliniche e prospettive future
- L. Cordero
 
 - 
							
							L’Epidemiologia una guida per capire (pdf 591 kb)
- V. Demicheli
 
 - Il ruolo dei Sisp
- M. Meda
 
 - 
							
							La morte improvvisa del bambino: eziopatogenesi ed 
							inquadramento clinico (pdf 4,9 Mb)
- S. Noce
 
 - 
							
							La formazione dei genitori all’utilizzo degli 
							strumenti di monitoraggio domiciliare (pdf 4,9 
							Mb)
- R. Fazio
 
 - 
							
							Aspetti anatomopatologici (pdf 6,4 Mb)
- G. Botta, D. Palladin
 
 - La gestione medico legale della morte improvvisa 
							del bambino
- R. Testi
 
 - La morte improvvisa del bambino: aspetti 
							giudiziari (diapositive, 
							pdf 366 kb e
							
							relazione scritta, pdf 108 kb)
- A.M. Baldelli
 
 - 
							
							La sorveglianza: metodologia dell’indagine e della 
							raccolta dei dati epidemiologici (pdf 4,9 Mb)
- G. Cavani
 
 - 
							
							L’elaborazione del lutto nella morte improvvisa del 
							bambino (pdf 104 kb)
- P. Massaglia
 
 - La sorveglianza in Piemonte:
							
							risultati (pdf 1,4 Mb) e
							
							ricadute cliniche (pdf 531 kb)
- A. Vigo
 
 
Docenti:
- Anna Maria Baldelli - Procuratore capo della Procura presso il Tribunale per i minorenni di Torino
 - Giovanni Botta - Dirigente medico di anatomia e istologia patologica Oirm/S. Anna
 - Silvia Noce - Pediatra esperto in Medicina del sonno - Centro SIDS regione Piemonte
 - Alessandro Vigo - Pediatra esperto in Medicina del sonno - Responsabile Centro Sids Regione Piemonte
 - Rosalba Fazio - Infermiera pediatrica - Centro Sids Regione Piemonte
 - Roberto Testi - Direttore Dipartimento Tutela della salute - Direttore S.C. Medicina legale Asl To2
 - Daniela Palladin - Dirigente medico di Anatomia patologica Ospedale Maria Vittoria - Asl To2
 - Margherita Meda - Direttore S.C. Igiene e sanità pubblica - Asl To1
 - Pia Massaglia - Direttore della Scuola di specializzazione in neuropsichiatria infantile dell'Università di Torino
 - Giannalisa Cavani - Coordinatore epidemiologico regionale per le morti improvvise 0-2 anni/Sids - S.C. Igiene e sanità pubblica - Asl To1
 - Luca Cordero di Montezemolo - Direttore del Dipartimento di Scienze della sanità pubblica e pediatriche
 
