English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

26/9/2024 - Sviluppo e gestione dei Piani di promozione della salute per operatori e operatrici del SSN: il Master di I livello

Volge al termine il Master universitario di I livello “Sviluppo e Gestione dei Piani di Promozione della Salute per gli Operatori e Operatrici sanitarie del SSN”, attivato nell’AA 2022-2023 dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la Regione Puglia in collaborazione con il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità (CNaPPS - ISS). L’obiettivo generale del Master è stato quello di potenziare la rete regionale di supporto al Piano Regionale della Prevenzione (PRP) della Regione Puglia in una logica di governance di sistema, attraverso la realizzazione di un percorso modulare, della durata di 12 mesi (dicembre 2023-dicembre 2024), destinato alla formazione del pool di professioniste e professionisti della rete regionale dei servizi afferenti alle azioni del PRP 2020-2025. Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici ISS.

 

5/5/2020 - Miglioriamoci al tempo del COVID: un’indagine sugli studenti

Attività fisica, sedentarietà, abitudini alimentari, cyberbullismo la dipendenza da schermi e stress: sono alcuni degli aspetti al centro dell’indagine “miglioriamoci al tempo del COVID”. Effettuata per conto dell’Assessorato alle Politiche della Salute e dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, la rilevazione ha l’obiettivo di valutare se e quanto le misure di isolamento sociale abbiano influenzato i comportamenti dei ragazzi e pianificare interventi mirati di promozione della salute da disseminare tramite Piano Strategico. La raccolta dati avviene attraverso un questionario e l’indagine è aperta a tutti. Per partecipare clicca qui.

 

30/4/2020 - COVID-19 in Provincia di Foggia: il report provinciale

Dalla terza settimana dell’epidemia (la n. 10 dell’anno), il rischio di infezione in Provincia di Foggia, che si è finora mantenuto più elevato di quello regionale, ha mostrato una progressiva riduzione fino alla settimana 15, con una risalita nella 16sima. Considerato l’intero periodo di osservazione, in 11 dei 61 Comuni è stata registrata un’incidenza superiore a quella di riferimento provinciale. Un secondo report – a cura delle Direzioni strategiche, dei Laboratori SARS-CoV-2 e degli Operatori delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario provinciali – presenta i risultati delle attività di sorveglianza sanitaria ed epidemiologica e di diagnostica molecolare condotte nella Provincia di Foggia dall’inizio dell’epidemia al 22 aprile 2020, con uno specifico focus sul rischio geografico di infezione. Per approfondire scarica il rapporto completo “Pandemia COVID-19. Report delle indagini epidemiologiche condotte nella Provincia di Foggia. Aggiornamento: 22 aprile 2020” (pdf 3 Mb).

 

12/4/2020 - COVID-19 in Provincia di Foggia: on line il report provinciale

Nella Provincia di Foggia, l’incidenza cumulativa dei casi confermati di COVID-19 nelle prime 6 settimane di osservazione è risultata pari allo 0,97 per 1000, il tasso di ospedalizzazione del 3,25 x10.000 e l’età mediana dei casi di 59 anni, senza differenze apprezzabili nella distribuzione dei casi per sesso. La letalità totale è del 10,8%. Sono alcuni dei dati presentati nel rapporto “Pandemia COVID-19. Report delle indagini epidemiologiche condotte nella Provincia di Foggia. Aggiornamento: 5 aprile 2020” a cura delle Direzioni strategiche, dei Laboratori SARS-CoV-2 e degli Operatori delle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario provinciali. Il documento mostra i risultati delle attività di sorveglianza sanitaria ed epidemiologica e di diagnostica molecolare condotte sui cittadini residenti/domiciliati nella Provincia di Foggia dall’inizio dell’epidemia da COVID-19 al 5 aprile 2020. Dai dati emerge anche che nelle prime 4 settimane dell’epidemia la trasmissione dell'infezione è avvenuta prevalentemente in ambito comunitario e in setting sanitario; dalla quinta settimana, quasi il 35% dei casi si è concentrato in RSA, RSSA e altre strutture di lunga degenza. Inoltre, più di 1 caso su 4 di COVID-19 ha riguardato operatori sanitari. Per approfondire scarica il rapporto completo “Pandemia COVID-19. Report delle indagini epidemiologiche condotte nella Provincia di Foggia. Aggiornamento: 5 aprile 2020” (pdf 2,4 Mb).