Sviluppo e gestione dei Piani di promozione della salute per operatori e operatrici del SSN: il Master di I livello
Volge al termine il Master universitario di I livello âSviluppo e Gestione dei Piani di Promozione della Salute per gli Operatori e Operatrici sanitarie del SSNâ, attivato nellâAA 2022-2023 dallâUniversitĂ degli Studi di Bari Aldo Moro e la Regione Puglia in collaborazione con il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dellâIstituto Superiore di SanitĂ (CNaPPS - ISS).
Per garantite lâimplementazione delle attivitĂ dei Piani Regionali e Aziendali della Prevenzione è necessario avviare azioni basate su evidenze scientifiche e metodologie consolidate. Ă altrettanto cruciale facilitare il monitoraggio e la valutazione delle azioni intraprese, raccogliendo e utilizzando dati epidemiologici. Per raggiungere questo obiettivo, è importante assicurare la presenza di personale adeguatamente formato allâinterno delle Aziende Sanitarie, che possa sostenere lo sviluppo di tali azioni.
Lâobiettivo generale del Master è stato quello di potenziare la rete regionale di supporto al Piano Regionale della Prevenzione (PRP) della Regione Puglia in una logica di governance di sistema, attraverso la realizzazione di un percorso modulare, della durata di 12 mesi (dicembre 2023-dicembre 2024), destinato alla formazione del pool di professioniste e professionisti della rete regionale dei servizi afferenti alle azioni del PRP 2020 - 2025.
Il percorso si è articolato in otto moduli formativi, ognuno focalizzato su tematiche chiave come la gestione dei sistemi di sorveglianza, la promozione della salute nei diversi setting e la prevenzione delle malattie, la protezione, promozione e sostegno allâallattamento secondo gli standard OMS/UNICEF, la promozione della salute nelle scuole e life skills, lâuso delle prove di efficacia e degli strumenti epidemiologici a supporto della salute pubblica.
Il Master è stato realizzato in presenza, online e attraverso una formazione sul campo. La formazione in presenza si è basata sui principi dellâandragogia e del costruttivismo sociale, mettendo al centro le persone partecipanti e i loro bisogni di apprendimento e favorendo la partecipazione attiva in ogni fase del percorso. In relazione ai moduli formativi sono state adottate delle metodologie attive per lâapprendimento degli adulti e il competence-based learning.
Le attivitĂ sul campo hanno previsto lâutilizzo dei sistemi di sorveglianza e dei flussi correnti per supportare le azioni del PRP, oltre alla realizzazione di indagini e interventi specifici basati sulle prioritĂ regionali. Tra queste attivitĂ , anche la stesura di cinque Project Work su diversi temi da parte dei/delle partecipanti, con valore di prova finale.
Risultati attesi:
- un miglioramento nella qualitĂ e nella disponibilitĂ delle informazioni relative ai problemi di salute e alla loro definizione. Queste informazioni, infatti, saranno fondamentali per chi, a livello aziendale e regionale, dovrĂ intraprendere decisioni strategiche, poichĂŠ consentiranno una pianificazione e un'implementazione efficaci delle politiche sanitarie
- la creazione di una rete multidisciplinare e transettoriale di competenze impegnata attivamente nella promozione della salute nella Regione Puglia. Questa rete contribuirĂ al consolidamento e sviluppo di buone pratiche per il miglioramento della salute e il benessere della comunitĂ locale.
Il kick off meeting
Il 19 dicembre 2023, presso lâAula Magna Aldo Cossu dellâUniversitĂ degli Studi di Bari Aldo Moro, si è tenuto lâincontro per la presentazione del progetto e lâinaugurazione delle attivitĂ .
Leggi il programma della giornata (pdf 1,96 Mb) e scarica le presentazioni:
- âLe Sorveglianze di popolazione come strumenti per la promozione della saluteâ (pdf 10,4 Mb) - G. Capelli (ISS)
- âIl supporto dellâISS alla creazione delle Reti regionali e ComunitĂ di Pratica per lâepidemiologia, la sorveglianza e la promozione della saluteâ (pdf 1,1 Mb) - A. Giusti (ISS).
I Project Work
Le attivitĂ sul campo hanno previsto la realizzazione di Project Work che, attraverso lâanalisi di contesto e lâutilizzo di metodologie di progettazione partecipata, hanno portato alla stesura di progetti di promozione della salute da realizzare nellâambito delle azioni del PRP secondo una strategia interprofessionale e intersettoriale.
I Project Work si sono focalizzati su alcuni ambiti specifici di intervento, concordati insieme ai partner di progetto e ai/alle partecipanti:
- promozione della salute nelle scuole
- promozione dellâallattamento e dellâalimentazione complementare nella comunitĂ
- promozione della salute e della sicurezza alimentare nelle emergenze migratorie
- promozione della salute e dellâinvecchiamento attivo
- promozione della salute in ambito agricolo.
La promozione dellâallattamento e dellâalimentazione complementare responsiva nei primi 1000 giorni: rilevazione dei bisogni tramite World Cafè
Nellâambito del Project Work âPromozione dellâallattamento e dellâalimentazione complementare nella comunitĂ â, il giorno 2 settembre 2024 si è tenuta a Lecce la rilevazione dei bisogni delle madri, dei padri e di bambine e bambini nel periodo che va dalla gravidanza ai primi due anni di vita attraverso la realizzazione di un World Caffè. Questa metodologia ha lâobiettivo di favorire la partecipazione della comunitĂ e dei servizi alle azioni di promozione della salute, in particolare per quanto riguarda il sostegno alla promozione dellâallattamento e dellâalimentazione complementare responsiva.
Leggi il programma della giornata (pdf 0,3 Mb) e scarica le presentazioni:
- âAllattamento e primi 1000 giorni: perchĂŠ è importanteâ(2,2 Mb) - A. Giusti, A. Di Nolfi (ISS)
- âProject Work Promozione dellâallattamento e dellâalimentazione complementare responsiva nei primi 1000 giorniâ: dalla formazione alla progettazione operativaâ (1,9 Mb) - S. Cavalcante, M.G. Congedo, P. Bellomo, M. Cipriano, N. Favuzzi (GdL PW Promozione Allattamento e alimentazione complementare)
- âI bisogni delle famiglie: i metodi per la partecipazione della comunitĂ â (0,9 Mb) - F. Manca, A. Mele, L. Lamparelli, T. Nugnes, L. Perez (GdL PW Promozione Allattamento e alimentazione complementare).
Contatti
- Istituto Superiore di SanitĂ , CNaPPS - ISS: angela.giusti@iss.it, chiara.cattaneo@iss.it
- UniversitĂ degli Studi di Bari Aldo Moro: giuseppina.caggiano@uniba.it
- Regione Puglia: d.cinquepalmi@regione.puglia.it