Ultimi aggiornamenti
10/4/2025 - L'intervento telefonico in sanità pubblica: il convegno del 25 marzo 2025
Con un milione e 50mila telefonate, da quasi 40 anni i Telefoni Verdi dell’ISS promuovono la cultura della prevenzione, informano e orientano. Il 25 marzo si è svolto all’ISS il convegno “L'intervento telefonico strutturato sulle competenze di base del counselling in sanità pubblica”, organizzato dal Dipartimento Malattie Infettive dell’ISS. L’obiettivo dell’evento è stato fornire elementi conoscitivi dell'intervento telefonico strutturato sulle competenze di base del counselling che, dispiegandosi nelle fasi (iniziale, intermedia, finale) del modello operativo comunicativo-relazionale e applicato nei servizi telefonici dell’ISS, può ben rappresentare una metodologia trasferibile in altri settori della sanità pubblica. Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici ISS.
6/3/2025 - La salute nella Regione europea dell’OMS: il nuovo report
Ogni anno nella Regione europea dell’OMS quasi 76.000 bambini muoiono prima dei cinque anni di età, mentre le malattie non trasmissibili causano il decesso di 1 persona su 6 prima dei 70 anni di età. Nonostante i progressi in alcune aree, il sistema sanitario della Regione, ritenuto uno dei più solidi al mondo, è in gran parte stagnante o addirittura in arretramento su una serie di indicatori, dalla salute dei bambini e degli adolescenti alle malattie croniche. È quanto emerge dall’ultimo rapporto sulla salute nella Regione europea dell’OMS (“European health report 2024: keeping health high on the agenda”), pubblicato dall’Ufficio europeo dell’OMS a febbraio 2025, che si basa sui dati più recenti forniti dai 53 Stati membri in Europa e Asia centrale. Pubblicato ogni 3 anni, il documento tratteggia un quadro completo della salute a livello regionale e fornisce una base valida per guidare i governi e i decisori politici sulle scelte da compiere e sulle nuove sfide da affrontare conseguenti alla pandemia di COVID-19, soprattutto in un periodo storico caratterizzato da disinformazione, crisi del personale sanitario, invecchiamento della popolazione e cambiamento climatico, che stanno impattando sulla salute come mai prima d'ora. Avvalendosi dei risultati del report e con l’obiettivo di garantire a tutti una buona salute nell’intero corso della vita, l’OMS Europa ha avviato un processo di consultazione con tutti gli Stati membri per tracciare priorità e azioni nei prossimi 5 anni, in vista dell’elaborazione del nuovo Programma di lavoro europeo 2026-2030. Leggi la news sul sito dell’OMS e il documento integrale.
6/2/2025 - Progetto “Music and Motherhood” in Italia: al via la seconda edizione
Tra marzo e aprile 2025 è previsto l'avvio di sette gruppi di 8-12 neomamme con sintomi di depressione post partum, per un totale di 56-84 partecipanti alla seconda edizione del progetto "Music and Motherhood” che si propone di promuovere, a livello nazionale, l'offerta di questo specifico intervento di canto di gruppo per neomamme che manifestano sintomi di depressione dopo il parto. Il progetto è finanziato e coordinato dall’ISS.
16/1/2025 - Health4EUkids - WP4: il workshop di Lisbona (novembre 2024)
Offrire un contributo su come le iniziative precedenti e quelle attuali, le politiche e gli strumenti esistenti a livello europeo possano supportare gli Stati Membri (SM) nella promozione della salute e nella prevenzione dell’obesità infantile. È questo l’obiettivo del workshop Prevention Across Europe: Sharing Experiences from Different EU Joint Actions” che si è tenuto il 12 novembre 2024, durante la 17esima European Public Health Conference a Lisbona. Il workshop – organizzato dall’ISS nell’ambito della Joint Action europea Health4EUkids alla quale partecipa coordinando il work package 4 (WP4) centrato sulla trasferibilità e la sostenibilità degli interventi di salute pubblica – ha mirato ad allineare gli sforzi di tutti i WP ai principi di integrazione e sostenibilità, sostenendo il rafforzamento delle iniziative nazionali secondo uno sviluppo di politiche efficaci che siano parte di una strategia coordinata per l’UE e i suoi SM. Leggi l’approfondimento con le presentazioni dei relatori.