Progetto Music and Motherhood in Italia: al via la seconda edizione
Nell'aprile 2024, alla luce dei risultati positivi della prima esperienza promossa dal WHO-Europa, l'Istituto Superiore di SanitĂ (ISS) ha finanziato una seconda edizione del progetto "Music and Motherhood". Il progetto in corso si propone di promuovere su piĂš larga scala, a livello nazionale, l'offerta di questo specifico intervento di canto di gruppo per neomamme che manifestano sintomi di depressione post partum. Il protocollo di studio, recentemente approvato dal Comitato Etico Nazionale istituito presso l'Istituto Superiore di SanitĂ (ISS), richiama il precedente e mira a rendere disponibili informazioni sia sulla fattibilitĂ dellâintervento sia sullâimpatto percepito sulla salute mentale e il benessere delle mamme partecipanti.
La prima edizione dello studio âMusic and Motherhoodâ, promosso e coordinato dallâOMS Europa, si è svolto fra il 2021 e il 2023 in Danimarca, Romania e Italia e i risultati dellâintervento realizzato in Italia sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Medicine a ottobre 2024.
In questa seconda edizione del progetto, l'ISS svolge il ruolo di coordinamento a livello centrale, mentre alcuni servizi sanitari del percorso nascita che partecipano come UnitĂ Operative cureranno lâattuazione dellâintervento a livello locale. Basandosi sulla formazione ricevuta dallâassociazione Britannica Breathe Arts Health Research nellâesperienza precedente, l'ISS sta sviluppando un pacchetto formativo ad hoc per lâintervento in italiano. Ă inoltre in fase di elaborazione una guida pratica sullâattuazione dell'intervento, adattata al contesto italiano, che si rivolge a organizzazioni, decisori e professionisti del Servizio Sanitario Nazionale e del settore artistico e culturale interessati a esplorare le potenzialitĂ e le caratteristiche di âMusic and Motherhoodâ. La guida rappresenta un esempio di percorso, adattabile ad altri beneficiari e attivitĂ , che il settore sanitario e quello culturale e artistico possono intraprendere congiuntamente per promuovere la salute e il benessere dei cittadini, basandosi sullâapproccio della prescrizione sociale.
Quattro servizi consultoriali in Emilia-Romagna e Piemonte hanno aderito al progetto in corso, che prevede la partecipazione anche di due punti nascita. Il Cultural Welfare Centre (unâorganizzazione del terzo settore specializzata nella ricerca su arte, cultura e salute) offre un prezioso sostegno organizzativo e di raccordo fra il settore culturale e quello sanitario.
Sono giĂ stati identificati i gruppi di riferimento per lâattuazione dellâintervento a livello locale, che includono un responsabile scientifico, i professionisti sanitari coinvolti e i musicisti (con il ruolo di leader di canto) che condurranno i gruppi di neomamme con i loro bambini. I gruppi di riferimento locali riceveranno una formazione online della durata di due giorni che si svolgerĂ tra febbraio e marzo 2025. Saranno coinvolti come formatori i professionisti sanitari e i leader di canto artefici della prima esperienza, creando un circolo virtuoso a sostegno della diffusione dell'intervento in Italia. Tra marzo e aprile 2025 è previsto l'avvio di sette gruppi di 8-12 neomamme con sintomi di depressione post partum, per un totale di 56-84 partecipanti.
- il Primo Piano
- la pagina di EpiCentro dedicata alla prima edizione del progetto âMusic and Motherhoodâ
- il sito del Cultural Welfare Centre (CCW).