English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Sistema di Sorveglianza dell’Interruzione volontaria di gravidanza (Ivg)

Il Sistema di Sorveglianza Epidemiologica delle Interruzioni Volontarie di Gravidanza (IVG) in Italia è attivo dal 1980 e rappresenta una collaborazione tra l'Istituto Superiore di Sanità, il Ministero della Salute, l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), le Regioni e le Province Autonome. Nel 2017, con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 2017, la sorveglianza è stata ufficialmente istituita presso l'Istituto Superiore di Sanità (ISS).

 

Ogni anno, vengono raccolti e analizzati dati relativi a tutte le IVG effettuate nel Paese al fine di monitorare e comprendere l'andamento dell'aborto volontario. Questi dati vengono utilizzati per la redazione della relazione che il Ministro della Salute presenta annualmente in Parlamento, nel rispetto di quanto previsto dalla legge 194.

 

La sorveglianza ha fornito indicazioni preziose per migliorare l'organizzazione del percorso IVG e per promuovere attività di ricerca. Le conoscenze acquisite hanno agevolato lo sviluppo di strategie e modelli operativi volti a promuovere la prevenzione dell'aborto e a ottimizzare l'efficacia e l'efficienza dei servizi socio-sanitari coinvolti nel percorso.

 

Dal 2018, la raccolta dei dati avviene attraverso una piattaforma web dedicata chiamata GINO++, sviluppata dall'ISTAT, che permette di raccogliere e analizzare i dati in modo sicuro e efficiente. Le Regioni provvedono a raccogliere le informazioni dalle strutture che eseguono le IVG e a rispondere a un questionario trimestrale e annuale predisposto dall’ISS e dal Ministero. A livello centrale, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) provvede al controllo di qualità dei dati e, con la collaborazione dell’ISTAT, elabora tabelle che presentano le distribuzioni per ogni Regione e per l’Italia, inserite nella relazione annuale del Ministro della Salute.

 

Il passaggio alla nuova piattaforma ha portato un notevole miglioramento nell'organizzazione e nella gestione dei dati. È fondamentale che tutte le Regioni/Province Autonome e le realtà locali adottino misure adeguate per garantire la qualità e l'eccellenza del Sistema di Sorveglianza epidemiologica delle IVG in Italia, considerato tra i migliori in Europa per completezza e tempestività dei dati.

 

Flusso dei dati del Sistema di Sorveglianza dell’IVG

 

 

Data di ultimo aggiornamento: 21 marzo 2024

Data di creazione della pagina: 17 gennaio 2019

Revisione a cura di: Serena Donati, Paola D’Aloja, Donatella Mandolini, Silvia Andreozzi, Mauro Bucciarelli - Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS), ISS