Gruppi di canto per il benessere emotivo delle neomamme: la guida ISS
È disponibile online la “Guida pratica alla realizzazione di un intervento di canto di gruppo per neomamme con sintomi di depressione post partumâ€, uno strumento pensato per accompagnare professionisti e professioniste del servizio sanitario, operatori e operatrici del settore artistico-culturale e decisori alla scoperta delle caratteristiche e delle potenzialità dell’intervento “Musica e maternità â€.
Messo a punto e sperimentato originariamente nel Regno Unito, “Musica e maternità †è stato adattato al contesto italiano nel 2022-2023, nell’ambito di uno studio coordinato dall’OMS Europa. Grazie a un finanziamento del bando Ricerca Indipendente 2023 dell'ISS (Istituto Superiore di Sanità ), è stato possibile sviluppare un corso di formazione rivolto ai professionisti e alle professioniste che intendano attuare l’intervento, accompagnato da una serie di brevi videointerviste che raccontano l’esperienza di sanitari e musicisti che lo hanno già realizzato.
La guida, sviluppata dall’ISS in collaborazione con i professionisti e le professioniste che hanno offerto “Musica e maternità †in Italia per la prima volta, potrà auspicabilmente contribuire alla diffusione di questo approccio su più larga scala.
Descrivendo il percorso di attuazione all’interno del Servizio sanitario nazionale e indentificando gli elementi caratteristici dell’intervento offerto, il documento rende disponibile un esempio pratico adattabile ad altre attività di promozione e tutela della salute basate sulla sinergia tra il settore sanitario e quello culturale e artistico. Come scrive Calum Smith dell’OMS Europa nella prefazione: “Music and Motherhood è un esempio perfetto della magia che può nascere dalla collaborazione tra i servizi sanitari e il settore artistico e culturale.â€
Struttura della guida
La guida è composta da un’introduzione e cinque capitoli, che ripercorrono le diverse fasi di un percorso di prescrizione sociale. L’offerta di un’attività artistica, come il canto di gruppo, in connessione con un servizio sanitario rientra a pieno titolo in questo tipo di pratica.
L’Introduzione riassume le caratteristiche della depressione post partum (DPP), tratteggia il ruolo del canto nel sostegno emotivo perinatale e ripercorre lo sviluppo dell’intervento, dalla prima sperimentazione nel Regno Unito alla sua implementazione in Italia.
Il capitolo 1.“Musica e maternità : verso l’attuazione dell’intervento†descrive i passaggi che precedono l’attuazione dell’intervento: i) l’analisi del contesto, finalizzata ad accertare che gli incontri di canto di gruppo rispondano ai bisogni della popolazione target in contatto con il servizio sanitario che intende offrirli; ii) la costituzione di un gruppo di riferimento multidisciplinare per l’attuazione, composto da professionisti sanitari - fra i quali uno specialista della salute mentale perinatale - musicisti e, se possibile, un operatore di collegamento fra questi due ambiti; iii) la formazione.
Il capitolo 2. Il percorso di una partecipante presenta una visione di insieme delle fasi necessarie ad avviare un gruppo di canto di “Musica e maternità â€: i) il reclutamento delle partecipanti, neomamme con sintomi di DPP riconosciuti con un bimbo entro i nove mesi di età ; ii) l’individuazione della sede; iii) la definizione degli obiettivi dei 10 incontri; iv) la predisposizione di una procedura di salvaguardia da attivare in caso di peggioramento dei sintomi di DPP o su richiesta delle neomamme partecipanti; v) il supporto da rendere disponibile al termine del percorso.
Il capitolo 3. La struttura degli incontri di canto descrive il programma di un incontro tipo e le modalità di interazione tra professionisti sanitari e musicisti che partecipanno agli incontri, riepilogando alcuni elementi specifici dell’intervento (la neomamma protagonista, inclusività , solidarietà tra le partecipanti) che il musicista che conduce il gruppo (leader di canto) deve tenere presenti nella scelta dei brani.
Il capitolo 4. Ruoli e responsabilità distingue il ruolo dei professionisti sanitari da quello del leader di canto nell’ambito degli incontri e dell’intervento più in generale, descrivendo le attività di competenza.
Infine, il capitolo 5. Monitoraggio e valutazione pone l’attenzione sul processo di monitoraggio e di valutazione che deve accompagnare l’intervento, fornendo alcuni esempi di strumenti quantitativi e qualitativi per valutare l’attuazione e l’impatto percepito dell’intervento.
- la guida completa (pdf 503 Kb)
- la pagina di EpiCentro dedicata alla seconda edizione del progetto “Music and Motherhoodâ€
- la pagina di EpiCentro dedicata alla prima edizione del progetto “Music and Motherhoodâ€
- la pagina di EpiCentro dedicata al toolkit sulla prescrizione sociale