Iniziative e progetti
Nel mondo
COVID Mothers Study: studio internazionale su COVID-19 in madri e bambini
Il COVID Mothers Study è uno studio internazionale rivolto alle madri che hanno contratto lâinfezione da SARS-CoV-2 responsabile della COVID-19, a cui è stato chiesto di rispondere â tramite la compilazione di un questionario - ad alcune domande sulle esperienze di maternitĂ . Il questionario si basa sulla piattaforma Qualtrics gestita dalla Harvard Medical School e richiede da 3 a 8 minuti per la compilazione. Ă anonimo e alle intervistate non viene chiesta alcuna informazione identificativa. Lo studio è iniziato nel mese di aprile 2020 e la raccolta dati tramite questionario proseguirĂ nei Paesi europei per fino al mese di ottobre. Allo studio partecipano ricercatrici e ricercatori di diverse istituzioni, universitĂ , iniziative e organizzazioni no profit, tra cui lâIstituto Superiore di SanitĂ (ISS). Leggi lâapprofondimento cura delle ricercatrici ISS.
8 marzo 2019: la salute delle donne
Lâ8 marzo è unâoccasione per ricordare alcuni aspetti di salute che riguardano le donne. I ricercatori Iss hanno realizzato tre clip video per parlare di altrettanti argomenti collegati alla salute di genere: consultori, menopausa e allattamento. Per maggiori informazioni leggi lâapprofondimento dedicato.
International Womenâs Day2016: verso una strategia per la salute delle donne
Nonostante nella Regione europea dellâOms oltre la metĂ della popolazione sia costituita da donne, sussistono tuttora grandi disuguaglianze nellâaccesso ai servizi sanitari, soprattutto per le donne che vivono in zone rurali, quelle provenienti da gruppi minoritari o tra le donne migranti, rifugiate o richiedenti asilo. Per questo motivo lâOms Europa sta lavorando a una nuova Strategia per la salute delle donne che verrĂ presentata durante la 66ma sessione del Comitato regionale per lâEuropa a settembre 2016. La strategia si concentra sui determinanti di salute nelle donne (dal rafforzamento della governance per la salute e il benessere delle donne, allâeliminazione di valori e pratiche discriminatorie), ma si propone anche di affrontare l'impatto dei determinanti di genere, sociali, economici, culturali e ambientali e migliorare il lavoro del sistema sanitario per la salute e il benessere femminile. Unâiniziativa importante rilanciata dallâOms Europa in occasione della Giornata internazionale della donna (8 marzo) che, per lâedizione 2016 lancia il tema âPianeta 50-50 entro il 2030: un passo avanti verso lâuguaglianza di genereâ (Planet 50-50 by 2030: Step It Up for Gender Equality). Per approfondire consulta: il comunicato stampa dellâOms Europa âTowards a European strategy for womenâs healthâ, la pagina dedicata allâInternational Womenâs Day sul sito dellâOms, e quella sul sito delle Nazioni Unite.
Global Strategy for Womenâs, Childrenâs and Adolescentsâ Health
Strategia globale sulla salute di donne, bambini e adolescenti, lanciata per la prima volta dalle Nazioni Unite (Onu) nel 2010 e fortemente supportata dallâOrganizzazione mondiale della sanitĂ (Oms). La Strategy, rinnovata a febbraio 2015, mira ad essere una vera e propria roadmap per la prevenzione di tutte le morti evitabili di donne, bambini e adolescenti e per il miglioramento della loro salute e benessere, allineandosi con i nuovi â2015-2030 Sustainable Development Goals (SDGs)â (obiettivi di sviluppo sostenibile), lanciati nel 2012 durante la conferenza Onu Rio+20 e pronti ad essere adottati ufficialmente nella 48sima Assemblea Generale Onu, prevista per il prossimo settembre a New York (Usa). Leggi lâapprofondimento.
Eliminare la pubblicitĂ , la promozione e la sponsorizzazione dei prodotti del tabacco è il tema dell’edizione 2013 del World No Tobacco Day. Ă ormai provato, infatti, che abolendo qualsiasi forma di pubblicitaria di questi prodotti si contiene sia l’iniziazione al fumo sia il mantenimento dell’abitudine. Su EpiCentro uno speciale dedicato con riflessioni, dati, approfondimenti. Leggi in particolare: “L’abitudine al fumo in gravidanza e nel puerperio”, a cura di Laura Lauria, reparto Salute della donna e dell'etĂ evolutiva, Cnesps-Iss.
Settimana mondiale dell’allattamento al seno 2011
Angela Giusti sottolinea l’importanza della Midwifery Care nel sostegno all’allattamento materno, richiamando la Settimana mondiale dell’allattamento al seno (1-7 agosto 2011). Leggi il commento di Angela Giusti.
Giornata mondiale della salute 2005
L’obiettivo della Giornata mondiale della salute, celebrato annualmente a partire dal 1950, è incrementare la consapevolezza mondiale su uno specifico argomento di sanitĂ , allo scopo di fare luce su un’area prioritaria di interesse per l’Oms. Il tema del 2005 è la salute materno-infantile. Occorre lavorare ancora molto per modificare la realtĂ odierna: ogni anno, infatti, mezzo milione di donne muoiono durante la gravidanza e il parto, e quasi 11 milioni di bambini non superano i 5 anni di vita. In occasione della Giornata mondiale della salute, l’Oms pubblica il World Health Report 2005, dedicato quest’anno alla salute materno-infantile. Leggi il comunicato (tradotto da EpiCentro) e consulta l’intero rapporto. Consulta anche l’articolo pubblicato su Lancet il 26 marzo 2005 (versione originale) sulle cause di morte nell’infanzia, sintetizzato e tradotto in italiano dalla redazione di EpiCentro.