Ultimi aggiornamenti
30/3/2023 - “Essere padre, prendersi cura”: il primo podcast del progetto 4E-PARENT
È stato pubblicato il 19 marzo, in occasione della Festa del papà, il primo della serie di podcast “Essere padre, prendersi cura”, prodotto nell’ambito del progetto 4E-PARENT. L’obiettivo della serie è quello di accogliere e dare voce al punto di vista dei padri, per lavorare alla diffusione di modelli di paternità attiva, empatica e partecipe sin dei primi momenti di vita dei figli e delle figlie. Nella prima puntata il conduttore, Jacopo Mengarelli (redattore, podcaster), dialoga con un giovane docente romano, che vive da pochi mesi l’esperienza della paternità per la prima volta, vivendone le gioie e le implicazioni, anche in termini lavorativi. Un approfondimento sul discorso paternità-lavoro, e in particolare sul tema dei congedi di paternità, è condensato nell’infografica “Congedi di paternità - possibilità e scelte dei neo-padri”, elaborata nell’ambito dello stesso progetto. Consulta la pagina di EpiCentro dedicata ai materiali di comunicazione prodotti nell’ambito del progetto 4E-PARENT e quella dedicata al progetto.
30/3/2023 - Indagine 2022: i dati e i materiali del convegno
La raccolta dati della seconda edizione del “Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino” è stata avviata il 20 giugno 2022 e si è conclusa a fine ottobre 2022 coinvolgendo un totale di 35.550 mamme (con tassi di partecipazione a livello regionale compresi tra l’89,2% e il 98,6%). I dati – presentati il 23 marzo 2023 al convegno “I risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino. Raccolta dati 2022” - sono stati raccolti presso i centri vaccinali delle Regioni partecipanti reclutando le mamme durante le sedute vaccinali dei propri figli tramite l’autocompilazione di un questionario anonimo disponibile in più lingue. Consulta: la pagina dedicata ai dati dell’indagine 2022 e la pagina dedicata al convegno di presentazione dei risultati (23 marzo 2023).
16/3/2023 - Mortalità materna: le stime OMS dal 2000 al 2020 e i dati della Sorveglianza italiana ItOSS
Nel 2020 nel mondo 287mila donne sono morte durante la gravidanza, al momento del parto o nelle settimane immediatamente successive, un numero equivalente a quasi 800 decessi ogni giorno e a circa un decesso ogni due minuti; nello stesso periodo, nella Regione europea dell'OMS sono morte circa 1000 donne a causa di complicazioni legate alla gravidanza o al parto. Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto “Trends in maternal mortality 2000 to 2020: estimates by WHO, UNICEF, UNFPA, World Bank Group and UNDESA/Population Division” redatto da diverse agenzie dell'ONU, coordinate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e pubblicato a febbraio 2023. Leggi l’approfondimento di Serena Donati (ISS).
16/2/2023 - Progetto IMAgiNE EURO: lo special issue pubblicato sulla rivista della FIGO
Sono online i dati preliminari di uno studio condotto nell’ambito del progetto internazionale IMAgiNE EURO (Improving MAternal Newborn carE in the EURO Region) con lo scopo di migliorare la qualità delle cure materno-neonatali all’interno della Regione europea dell’OMS. I dati, relativi alle opinioni di più di 70.000 mamme che hanno partorito dall’inizio dell’epidemia in 20 Paesi della Regione europea dell’OMS, sono stati illustrati in un numero speciale (Special Issue) sulla rivista ufficiale della FIGO, The International Journal of Gynecology and Obstetrics (IJGO). Per approfondire vai alla pagina dedicata.
2/2/2023 - 4E-PARENT: il progetto europeo sul coinvolgimento dei padri
Papà che si prendono cura dei propri figli e figlie e lo fanno fin dai primi momenti dalla nascita, in maniera concreta ed empatica: sono i cardini del progetto europeo 4E-PARENT. Il progetto, che vede l’ISS capofila e la partecipazione di diversi partner, è stato presentato lo scorso 27 gennaio al Kick off Meeting “Essere padri, prendersi cura”.
12/1/2023 - Rapporto "Gravidanza e parto in Toscana - Anno 2021"
In Toscana, nel 2021, cala rispetto al 2018 la porzione di popolazione femminile in età fertile (-2% per le straniere; -5% per le italiane), mentre il tasso di natalità si mantiene stabile rispetto al 2020. Dal 2010 continua la diminuzione della fecondità, che passa infatti da 1,42 figli per donna a 1,19. In totale in Toscana nel 2021 sono stati registrati 22.719 parti. Un dato che fotografa una tendenza in atto fra le donne italiane, viceversa fra le straniere dal 2013 si nota un calo costante. Stabili, invece, sono le mamme over 40 (9,6% delle partorienti), quelle minorenni (0,2% del totale delle partorienti) e le disoccupate (12,8% delle partorienti). Sul piano dei test aumenta la percentuale di donne che, in gravidanza, ha eseguito lo screening per la sindrome di Down (82,9%), al contrario diminuisce la quota di donne che si sottopongono a una diagnosi prenatale invasiva (soltanto il 3,9%). Restano stabili dal 2018 i parti di coppie che ricorrono a tecniche di procreazione medicalmente assistita (3,9% nel 2021). Scende al 26% la percentuale di parti cesarei. Nel 2021, inoltre, appaiono in diminuzione i nati prematuri (6,8%) e i nati di basso peso (6,6%). Scende il tasso di abortività sia delle italiane (4,5 per 1000) che delle straniere (12,5 per 1000). Infine si mantiene stabile la proporzione di Ivg ripetute (27,2% nel 2021), mentre appare in ascesa il ruolo del consultorio nel rilasciare la certificazione (54,6% di certificati rilasciati). L’aborto medico o Ivg farmacologica è in aumento: si è passati dal 31,9% nel 2018 al 56,9% nel 2021. Sono alcuni dei dati principali che emergono dal rapporto "Gravidanza e parto in Toscana - Anno 2021" pubblicato a dicembre 2022 dall’ARS Toscana. Per approfondire consulta il rapporto completo (pdf 2,9 Mb).