English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Health4EUKids – WP4: il programma di capacity building - Modulo 2



Modulo 2 – Grünau Moves: una Buona Pratica per la promozione della salute e la prevenzione dell'obesità infantile

 

In questo modulo viene presentata la buona pratica Grünau Moves, evidenziando il suo contributo alla progettazione e realizzazione di interventi efficaci per la promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile secondo un approccio di salute pubblica. Attraverso la narrazione delle attività e delle azioni sviluppate dai partecipanti alla Joint Action (JA) europea Health4EUkids vengono descritti gli stakeholder chiave da coinvolgere nei diversi livelli di attuazione della buona pratica (nazionale, regionale e locale), gli ostacoli, i fattori facilitanti e le raccomandazioni per l’implementazione locale, sottolineando gli elementi essenziali per la trasferibilità e la sostenibilità dell’intervento.

 

Il modulo prevede 16 unità di apprendimento distribuite in 6 sessioni.

 

Sessione 2.1 – Grünau Moves: panoramica generale

Unità 2.1.1 – La Buona Pratica

Unità 2.1.2 – Come Grünau Moves è stata adattata in Health4EUKids

  • Videopresentazione
  • Presentazione (pdf 1,5 Mb)
  • Dossier in italiano (pdf kb)
  • Dossier in English (pdf kb)

Sessione 2.2 – Grünau Moves: pianificazione dell’intervento

Unità 2.2.1 – Selezione dell’area di intervento: l’esperienza del Portogallo

Unità 2.2.2a – Costruire una collaborazione per la salute con la Comunità nel quartiere Polígono Sur (Siviglia, Spagna)

Unità 2.2.2b – Costruire da zero il Core Group e l’Health Network: sfide e opportunità

Sessione 2.3 – Grünau Moves: realizzare la valutazione dei bisogni e la mappatura delle risorse per la salute

Unità 2.3.1a – Strumenti e metodi partecipativi – Group Model Building e Photovoice

Unità 2.3.1b – Strumenti e metodi partecipativi – Living Healthy Tool

Sessione 2.4 – Grünau Moves: co-progettare un programma di azione locale

Unità 2.4.1a – Il caso studio ungherese

Unità 2.4.1b – Programmi di azione locale: casi studio a Valencia

Sessione 2.5 - Grünau Moves: esempi di azioni locali 

Unità 2.5.1 – Il coinvolgimento degli Stakeholder e il rafforzamento delle capacità della Comunità

Unità 2.5.2a – Interventi programmatici in Grecia basati sulla valutazione dei bisogni e sui determinanti locali

Unità 2.5.2b – Interventi programmatici a Malta 

Unità 2.5.2c – Interventi programmatici: azioni nel contesto scolastico nelle Isole Baleari

Unità 2.5.3a – Interventi strutturali in Galicia

Unità 2.5.3b – Interventi strutturali: l'esperienza dell’orto scolastico

Sessione 2.6 - Grünau Moves: sostenibilità 

Unità 2.6.1 – Sostenibilità dell’intervento: l’esperienza della regione dei Paesi Baschi

Risorse utili

 

Data di pubblicazione della pagina: 24 luglio 2025

Testo scritto da: Annachiara Di Nolfi, Vittorio Palermo, Paola Scardetta, Angela Giusti, Chiara Cattaneo, Vincenza di Stefano, Francesca Zambri - Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNAPPS), ISS