4e-parent: l’evento finale
Essere padri, prendersi cura. 4e-parent (Early, Equal, Engaged, Empathetic): evento finale
Presentare e divulgare i risultati dei due anni del progetto europeo 4e-parent, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS),e approfondire i temi relativi agli stereotipi di genere, gender equality e disuguaglianze, cambiamento delle norme sociali in ambito genitoriale e ruolo dei padri nella prevenzione della violenza. È stato questo l’obiettivo principale dell’evento finale del progetto 4e-parent, che si è tenuto il 28 novembre 2024 presso l’Aula Pocchiari dell’ISS. Il convegno è stato organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) in collaborazione con il Centro per la Salute del Bambino (CSB), l’Agenzia di Editoria Scientifica ZADIG, l’Associazione Il Cerchio degli Uomini (CDU), la Società di consulenza Deep Blue, l’International Step by Step Association (ISSA) e l’Associazione Nazionale Maschile Plurale (MP).
Guarda la registrazione video dell’evento del 28 novembre 2024 (prima parte, seconda parte).
Scarica il programma dell’evento (pdf 286 kb) e consulta le presentazioni delle relatrici e dei relatori sul sito 4e-parent.
Prima sessione
Moderatrici/moderatori: Enrica Pizzi, Annachiara Di Nolfi, Alessandro Volta
- 4e-parent, per una paternità accudente e responsiva: dalla ricerca all’azione - Angela Giusti
- Le politiche tra le azioni di advocacy di progetto - Giorgio Tamburlini, Annina Lubbock
- Impegni politici europei per l'infanzia e la famiglia: cosa ci aspetta? - Mihaela Ionescu
- La prospettiva dei genitori - Francesca Zambri
- Aziende e congedi - Maddalena Cannito
- La mappa delle risorse per i padri - Marco Deriu
- Comunicazione e mainstream - Eva Benelli
Seconda sessione
Moderatrici: Monica Valli, Vincenza Di Stefano, Stefania Manetti
- La visione dei padri sui social: i risultati del Social Media Listening - Mara Marzella
- La formazione rivolta al personale del settore educativo - Giorgio Tamburlini
- La formazione rivolta al personale del settore sanitario e del terzo settore - Maria Rosa Valetto
- La formazione per la facilitazione dei gruppi di comunità - Andrea Santoro
- La rete CERV italiana - Manuela Marsano
Terza sessione
Moderatrici/moderatori: Giorgio Tamburlini, Angela Giusti, Eloise Longo
- Il padre nella letteratura - Angela Giusti
- Il maschile tra passato, presente e futuro - Alessandro Volta
- La prevenzione della violenza - Andrea Santoro, Marco Deriu
- Il padre nel percorso nascita - Giovanna Bestetti
- Il ruolo dell'Istituto Superiore di Sanità nella formazione nazionale per il contrasto della violenza di genere e della violenza assistita da minori - Anna Colucci, Alfonso Mazzaccara
- ll costo della virilità - Ginevra Bersani
- L’indagine di AlmaDiploma sulle differenze di genere prima e dopo il diploma - Elisa Giusti
- Un’Unione dell’uguaglianza: la strategia per la parità di genere 2020-2025 - Emanuela Tassa
Relatori/relatrici e moderatori/moderatrici
Benelli Eva – Agenzia di Editoria Scientifica ZADIG, Roma
Bersani Ginevra – Economista e saggista italiana
Bestetti Giovanna – Associazione IRIS, Milano
Cannito Maddalena – Università degli Studi di Torino
Colucci Anna – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Deriu Marco – Associazione Nazionale Maschile Plurale (MP), Parma
Di Nolfi Annachiara – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Di Stefano Vincenza – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Giusti Angela – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Giusti Elisa – Associazione AlmaDiploma, Bologna
Ionescu Mihaela – International Step by Step Association, Leiden, the Netherlands
Longo Eloise – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Lubbock Annina – Centro per la Salute del Bambino, Trieste
Manetti Stefania – Associazione Culturale Pediatri, Milano
Marsano Manuela – CERV Italia, Roma
Marzella Mara – Società di consulenza DEEP Blue, Roma
Mazzaccara Alfonso – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Pizzi Enrica – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Santoro Andrea – Associazione Il Cerchio degli Uomini, Torino
Tamburlini Giorgio – Centro per la Salute del Bambino, Trieste
Tassa Emanuela – EU Commission, Bruxelles
Valetto Maria Rosa – Agenzia di Editoria Scientifica ZADIG, Milano
Valli Monica – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Volta Alessandro – AUSL Reggio Emilia
Zambri Francesca – Istituto Superiore di Sanità, Roma
- consulta il sito del progetto 4e-parent e la pagina dedicata ai risultati
- consulta le pagine dedicate all’evento finale e alle presentazioni delle relatrici e dei relatori sul sito 4e-parent
- su EpiCentro consulta la pagina dedicata al progetto 4e-parent
- su EpiCentro consulta la pagina dedicata alla “Mappa delle risorse di sostegno per i padri”
- consulta il documento “La partecipazione dei padri nei primi 1000 giorni” (pdf 2,1 Mb)
- su EpiCentro consulta la pagina dedicata ai materiali di comunicazione prodotti nell’ambito del progetto 4e-parent
- consulta il Primo Piano con i dati del progetto 4e-parent sull’utilizzo dei congedi di paternità e parentali
- consulta i dati di AlmaDiploma sulle differenze di genere prima e dopo il diploma (pdf 683 kb).