4E-PARENT: i materiali di comunicazione
Nell’ambito del progetto europeo 4E-PARENT, che vede l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) capofila e la partecipazione di diversi partner, viene fatto un grande lavoro di comunicazione sugli stereotipi di genere per contribuire al cambiamento culturale e alla condivisione delle conoscenze. Tutto questo lavoro viene pubblicato e reso disponibile sul sito del progetto, 4e-parentproject.eu, che è navigabile attraverso cinque sezioni (Informazioni, Podcast, Infografiche, Advocacy, Formazione, Il Progetto). In primo piano si possono trovare contenuti da leggere, ascoltare e guardare incentrati sulle tematiche oggetto del progetto e le realtà italiane impegnate a promuovere una cogenitorialità paritetica. Video pills, podcast, infografiche e articoli forniscono strumenti di approfondimento per una genitorialità equa e responsabile di tutti i genitori, compresi quelli dello stesso sesso, lavorando alla decostruzione degli stereotipi di genere che rendono difficile lo sviluppo di una mascolinità accudente e di una genitorialità ampia e soddisfacente per tutte le componenti della famiglia.
Tra i diversi materiali disponibili sul sito del progetto segnaliamo:
Podcast
- Ascolta il podcast “Non siamo mammi, né “nuovi”, siamo papà” - 8 maggio 2023
- Ascolta il podcast “Auguri papà! L'esperienza di un neobabbo per la Festa del papà” - 4 maggio 2023
Video
- Guarda il video “fuori dal nido” – 8 maggio 2023
- Guarda il video “Congedi di paternità” – 4 maggio 2023
- Guarda il video “Il Progetto 4e-PARENT” – 3 maggio 2023
Infografiche
- Un approfondimento sul discorso paternità-lavoro, e in particolare sul tema dei congedi di paternità, è condensato nell’infografica “Congedi di paternità - possibilità e scelte dei neo-padri”.