Promozione della salute e allattamento nei primi 1000 giorni: il workshop del 7-8 novembre 2024
Promozione della salute e allattamento nei primi 1000 giorni. Nuovi materiali a sostegno della rete di formazione
Si è svolto il 7 e 8 novembre 2024, presso l’Aula Rossi dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il workshop “Promozione della salute e allattamento nei primi 1000 giorni. Nuovi materiali a sostegno della rete di formazione” dedicato alla promozione della salute e dell’allattamento nei primi 1000 giorni di vita. L’evento, organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS e dall’Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia (OPORP), ha riunito la rete delle formatrici e dei formatori in allattamento che opera nei servizi sanitari ospedalieri e territoriali e nelle università.
Il corso si è inserito come evento conclusivo di un biennio di collaborazione scientifica tra ISS e OPORP, che ha visto lo svolgimento di una serie di attività formative in ambito pre-service e in-service.
L’obiettivo dell’incontro è stato di fornire aggiornamenti evidence-based sui temi della protezione, promozione e sostegno dell’allattamento e la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita e ha rappresentato un’occasione per rafforzare la rete regionale delle formatrici e dei formatori nei diversi servizi, in un’ottica multiprofessionale.
Durante le due giornate è stato sottolineato come la protezione, il sostegno e la promozione dell’allattamento siano ancora elementi cruciali non solo per la salute e il benessere di bambine e bambini, ma anche per il sostegno delle famiglie e della società nel suo complesso, oltre che una forma di contrasto alle disuguaglianze di salute.
Scarica il programma del workshop (pdf 523 kb) e consulta le presentazioni delle due giornate.
7 novembre 2024
Prima sessione
(Moderatrici/moderatori: F. Zambri, F. Rasi)
- La collaborazione OPORP-ISS: un impegno decennale (pdf 0.9 Mb) – I. Rinaldi
- Le iniziative nazionali e internazionali dell’ISS per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento (pdf 3.0 Mb) – A. Giusti
- Il percorso formativo: gli aggiornamenti 2024 (pdf 2.7 Mb) – V. Di Stefano
- La formazione pre-service della professione ostetrica per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento e la promozione della salute nei primi 1000 giorni (pdf 1.7 Mb) – S. Colaceci
- Programma Libero 13: promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita (pdf 2.0 Mb) – P. Proietti
Seconda sessione
(Moderatrici: V. Di Stefano, S. Colaceci)
- I dati della sorveglianza 0-2 anni. Allattamento e altri determinanti di salute (pdf 3.1 Mb) – E. Pizzi, M. Tommasella
- La Baby-Friendly Initiative: i nuovi 10 Passi nella strategia italiana (pdf 2.1 Mb) – E. Chapin, S. Solare
- Prevenire l’ipoglicemia e l’iperbilirubinemia (pdf 1,16 Mb) – A. Parodi
- Bambine a bambini ad alto bisogno (pdf 1.1 Mb) – A. De Martino
- La Rete e i suoi nodi: cerimonia di consegna degli attestati alle nuove formatrici e formatori (coorte 2023) – I. Rinaldi
Terza Sessione
(Moderatrici: G. Tambascia, S. Venanzi)
- Prevenire e trattare la mastite (pdf 1,50 kb) – A. Parodi
- Il sonno infantile (pdf 0.9 Mb) – G. Rapisardi
- Farmaci e allattamento (pdf 2.6 Mb) – L. Faraoni
- Greenfeeding: agire per il clima fin dalla nascita (pdf 4.6 Mb) – E. Uga
- SUPC. Quali buone pratiche? (pdf 0.7 Mb) – N. Paolata
- I touchpoints (pdf 2.1 Mb) – L. Migliaccio
8 novembre 2024
Quarta sessione
(Moderatrici: A. Giusti, F. Splendore)
- Padri, partner, caregiver nel percorso nascita e primi 1000 giorni (pdf 7.1 Mb) – F. Zambri
- Il sostegno per tutte le famiglie (pdf 1.4 Mb) – V. Ricciuto
- AINE: alimentazione infantile nelle emergenze (pdf 8.2 Mb) – F. Marchetti
- Allattamento e malattie infettive (pdf 1.6 Mb) – S. Perra
- La Nurturing Care per la promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita (pdf 1.7 Mb) – A. Di Nolfi
Quinta sessione
(Moderatrici/moderatori: J. Preziosi, F. Rasi)
- Prendersi cura delle persone nella rete inter-professionale (pdf 3.6 Mb) – L. Speri
- Marketing e alimentazione infantile (pdf 1.2 Mb) – S. Venanzi
- Il Codice Internazionale e il marketing: esercitazione interattiva (pdf 6.8 Mb) – E. Chapin, S. Solare, V. Di Stefano, A. Di Nolfi
- Le nuove linee guida OMS sull'alimentazione complementare (pdf 1.1 Mb) – C. Carletti
- L’alimentazione complementare responsiva – S. Conti Nibali
- La genitorialità responsiva (pdf 1.3 Mb) – F. De Luca
RELATORI/RELATRICI e MODERATORI/MODERATRICI
- Carletti Claudia – SCR Epidemiologia clinica e ricerca sui servizi sanitari - IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
- Chapin Elise – Comitato italiano per l’UNICEF
- Colaceci Sofia – Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences (UniCamillus), Roma; Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia, Roma
- Conti Nibali Sergio – Asp 5 Messina; Consulente scientifico Uppa Magazine
- De Luca Franco – Presidente Centro Nascita Montessori, Roma
- De Martino Arianna – Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata, Roma
- Di Nolfi Annachiara – Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) - ISS; Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università di Roma Tor Vergata
- Di Stefano Vincenza – Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) - ISS; Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università di Roma Tor Vergata
- Faraoni Lorella – Servizio Informazioni Farmaci in gravidanza e allattamento, Centro Antiveleni – ASSTPapa Giovanni XXIII, Bergamo
- Giusti Angela – Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS), Centro Collaboratore dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l'obesità infantile - ISS, Roma
- Marchetti Francesca – Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences (UniCamillus), Roma
- Migliaccio Luca – Centro TouchpointsBrazelton, Associazione Natinsieme, Roma
- Paolata Antonina – A.O.U. Policlinico "G.Martino”, Messina
- Parodi Arianna – Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, Genova
- Perra Simone – Presidio Ospedaliero "Nostra Signora di Bonaria, San Gavino Monreale (SU)
- Pizzi Enrica – Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) - ISS, Roma
- Preziosi Jessica – Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) – ISS; Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università di Roma Tor Vergata
- Proietti Patrizia – Azienda Sanitaria Locale Roma 2; Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia, Roma
- Rapisardi Gherardo – Centro TouchpointsBrazelton, Associazione Natinsieme, Roma
- Rasi Francesco – Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma; Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia, Roma
- Ricciuto Veronica – Azienda Sanitaria Locale Roma 4
- Rinaldi Iolanda – Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia, Roma
- Speri Leonardo – COIRAG, Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi
- Splendore Flavia –Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia, Roma - Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) - ISS, Roma
- Solare Stefania – Comitato italiano per l’UNICEF
- Tambascia Gabriella – Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) - ISS; Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università di Roma Tor Vergata
- Tommasella Margherita – Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) -SS; Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Università di Roma Tor Vergata
- Uga Elena – Ospedale S. Andrea, Vercelli
- Venanzi Silvia – Azienda Sanitaria Locale Roma 1; Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia, Roma
- Zambri Francesca – Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) - ISS, Roma
- su EpiCentro consulta la pagina “Promozione della salute e dell’allattamento nei primi 1000 giorni”
- consulta l’area tematica “breastfeeding” sul sito dell’OMS
- consulta l’area tematica “allattamento” sul sito del Ministero della Salute
- su EpiCentro leggi gli approfondimenti sulla JA – PreventNCD e il Task 6.5 "Baby-Friendly Community&Health Services"
- consulta il sito della JA – PreventNCD e la pagina dedicata al Task 6.5 di cui l’ISS è il leader.