Ultimi aggiornamenti
28/9/2023 - Settimana Mondiale dell’Allattamento 2023 in Italia
“Allattamento e lavoro, tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie” è questo lo slogan della Settimana Mondiale dell’Allattamento (SAM) 2023 che in Italia si tiene, come ogni anno, dall’1 al 7 ottobre. L’edizione di quest’anno si concentra sul delicato equilibro tra allattamento e occupazione professionale e sulla necessità che tutti facciano la propria parte per sostenere le famiglie e realizzare condizioni compatibili con l’allattamento nel contesto lavorativo post pandemico: i governi, il sistema sanitario, i datori di lavoro e le comunità hanno il ruolo fondamentale di creare un ambiente e una politica sociale accogliente che favorisca l’allattamento per le mamme che lo desiderano. Il tema è allineato con la quarta area (Produttività e lavoro femminili) degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Agenda 2030) che evidenzia i legami tra allattamento, lavoro retribuito, produttività, crescita economica, diritti e uguaglianza di genere. Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici ISS.
21/9/2023 - OMS Europa: un nuovo strumento di IA per la salute infantile
L’OMS Europa lancia la campagna di promozione e protezione della salute dei bambini e delle bambine attraverso un nuovo strumento di intelligenza artificiale (IA), che richiede la collaborazione e partecipazione di tutti. L’obiettivo dell’iniziativa è contrastare la promozione online di prodotti non salutari come il tabacco, l'alcol e gli alimenti ricchi di sale, grassi e zuccheri trans e monitorare la commercializzazione dei sostituti del latte materno e alimenti per la prima infanzia. È dimostrato che l’uso pervasivo di strategie di marketing digitale da parte dell’industria alimentare rappresenti una minaccia per le pratiche ottimali di alimentazione dei/delle lattanti e dei/delle bambini/e, compresi l’allattamento materno e un’alimentazione complementare adeguata, sicura e appropriata, mettendone a rischio la crescita e lo sviluppo. Inoltre, la promozione di questi prodotti aumenta il rischio di sviluppare malattie non trasmissibili (NCD), come il diabete, le malattie cardiovascolari e il cancro, ed è associato alla crescente epidemia di obesità e sovrappeso infantile. L’OMS invita i consumatori e le consumatrici a contrastare queste strategie di marketing, condividendo screenshot e immagini di pubblicità online o offline che abbiano un impatto negativo sui comportamenti alimentari dei bambini o interferiscano con la promozione, protezione e sostegno dell'allattamento. Chiunque abbia un’età superiore a 18 anni (un genitore, il personale sanitario, le cittadine e i cittadini) può caricare le immagini in modo anonimo sulla piattaforma dedicata, progettata dall’Ufficio europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili dell’OMS. Per approfondire leggi il comunicato stampa sul sito dell’OMS Europa e vai sulla piattaforma https://ai-training.ncd.digital/.
7/9/2023 - Politiche di sostegno all’allattamento: l’esempio della Norvegia
In occasione della Settimana mondiale dell’allattamento (SAM), che si è tenuta dal 1 al 7 agosto 2023, è stato pubblicato sul sito dell’OMS Europa un contributo sulle politiche di promozione e sostegno all’allattamento attive in Norvegia. È noto che i tassi di allattamento nella Regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sono i più bassi al mondo. Alcuni Paesi sono riusciti a invertire questa tendenza attraverso una serie di politiche sociali efficienti, come la Norvegia che ha sviluppato un quadro strutturato e in costante ottimizzazione in tema di congedo parentale e sostegno all’allattamento. In questo Paese, infatti, per i genitori sono previsti dodici mesi di congedo retribuito suddivisi in una quota destinata alla mamma, una al padre o all’altra mamma e in un periodo che può essere liberamente condiviso tra i genitori. Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici ISS.
27/7/2023 - Allattamento e salute mentale
È on line sul sito del Ministero della Salute il position statement “Allattamento e promozione della salute materno-infantile: focus sulla salute mentale”, elaborato dal Tavolo Tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’Allattamento del Ministero della Salute (TAS) e dall’UNICEF Italia, con il contributo di Società Italiana di Psichiatria (SIP), Società Italiana di Neurologia (SIN), Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE), Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA), Ordine Psicologi del Lazio. Il documento, prioritariamente destinato alle professioniste e ai professionisti della salute mentale, si concentra sul delicato periodo della transizione alla genitorialità che rappresenta un momento trasformativo sensibile all’interno del ciclo di vita individuale e famigliare. Secondo i dati più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, in questo periodo 1 donna su 5 è affetta da un problema di salute mentale. Tuttavia, un disturbo mentale materno non rappresenta di per sé una controindicazione all’allattamento. Il documento è suddiviso in 8 capitoli, ognuno dei quali focalizzato sui diversi aspetti della salute materno infantile nel periodo perinatale: allattamento e relazione madre-bambino/a, allattamento e promozione dello sviluppo del bambino/a, allattamento e salute mentale, allattamento e farmaci neurotropi, percorsi formativi sull’allattamento. Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici e ricercatori ISS.
23/2/2023 - Allattamento e sostituti del latte materno: la nuova serie di The Lancet
È online la nuova serie di The Lancet “Breastfeeding”, pubblicata a febbraio 2023, che descrive le strategie di marketing utilizzate dai produttori dei sostituti del latte materno o latte in formula (commercial milk formula, CMF) per rivolgersi a genitori, operatori sanitari e decisori politici. L'allattamento materno ha comprovati benefici per la salute materno infantile sia nei Paesi ad alto reddito sia in quelli a basso reddito, tuttavia meno del 50% dei bambini in tutto il mondo viene allattato secondo le raccomandazioni dell'OMS. Leggi l’approfondimento.