English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


Promozione della salute e dell’allattamento nei primi 1000 giorni: aggiornamento professionale della rete di formatrici e formatori



Grazie a un accordo di collaborazione scientifica siglato a gennaio 2023 tra l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e l’Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia (OPORP) sono state messe in campo una serie di attività formative a supporto dell’aggiornamento professionale della rete delle formatrici e dei formatori sui temi della protezione, promozione e sostegno dell'allattamento e della promozione della salute nei primi 1000 giorni. L’ISS e l’OPORP hanno collaborato al fine di promuovere l'adozione di modelli formativi validati, basati sulle raccomandazioni OMS/UNICEF, per la formazione universitaria e l’aggiornamento professionale delle ostetriche e di altro personale dedicato.

 

Il percorso formativo ha l’obiettivo di promuovere conoscenze e competenze cliniche, comunicative e organizzative per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento e della salute nei primi 1000 giorni, in linea con le raccomandazioni internazionali. In particolare, mira a fornire strumenti per riconoscere le situazioni cliniche che richiedono interventi professionali, trattare i principali problemi clinici legati alla gestione dell’allattamento e identificare azioni e modelli organizzativi efficaci, sia a livello individuale che di comunità. Inoltre, il corso si concentra sulla descrizione delle attuali raccomandazioni in tema di allattamento, alimentazione infantile e promozione della salute, nonché sulle principali azioni di supporto per favorire il benessere nei primi 1000 giorni di vita.

 

Le edizioni del percorso formativo

È stata realizzata un’edizione di un percorso formativo per nuove formatrici e formatori (80 ore) e quattro edizioni del percorso formativo di base (40 ore).

 

La prima parte del percorso per formatrici e formatori si è svolta a giugno 2023 presso la sede dell’ISS e ha portato alla creazione di una nuova rete di professionisti/e impegnati/e nel servizio sanitario e nelle attività di docenza o tutoraggio nei corsi di laurea in Ostetricia delle Università di Roma: ostetrici e ostetriche, infermiere e infermieri, pediatre e pediatri, neonatologhe e neonatologi.

 

Le prime due edizioni del percorso formativo di base si sono svolte in contesto pre-service, con la partecipazione delle studentesse e degli studenti del corso di laurea in Ostetricia dell’Università di Roma Tor Vergata.

 

Le ultime due edizioni del percorso formativo di base si sono svolte nell’autunno 2023, con la partecipazione di ostetriche e ostetrici iscritti all’OPORP e di personale sanitario impegnato nella promozione, protezione e sostegno dell’allattamento e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita nel contesto ospedaliero e territoriale.

 

Infine, a novembre 2024, si è tenuto un incontro di aggiornamento rivolto a tutta la rete delle formatrici e dei formatori in allattamento che opera nei servizi sanitari ospedalieri e territoriali e nelle università.

 

La formazione

Il corso prevede delle unità di apprendimento (“sessioni”) strutturate in presentazioni interattive, dimostrazioni, esercitazioni pratiche individuali e di gruppo, role play e pratiche cliniche. La metodologia formativa segue i principi dell’andragogia e prevede il ricorso alla didattica attiva e all’apprendimento cooperativo e collaborativo, per favorire la co-costruzione delle conoscenze e l’acquisizione di nuove competenze tecniche e comunicative. Si promuove, inoltre, un approccio di Rete e di Comunità di Pratica, sia in aula che online, grazie a una piattaforma dedicata.

 

Valutazione della formazione

Per valutare l'efficacia dei programmi formativi proposti viene utilizzato il sistema SITA (Sistema per l'ITem Analysis), un software sviluppato dall’ISS per l’item analysis, utile alla valutazione dei processi formativi in sanità. Questo strumento permette di misurare, tramite l’uso di pre e post test, il raggiungimento degli obiettivi formativi e verificare se i/le partecipanti acquisiscono le conoscenze previste dal programma formativo. Inoltre, i dati raccolti attraverso SITA forniscono un feedback strutturato, utile per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento della formazione svolta. Ciò garantisce la possibilità di adattare le sessioni formative al contesto specifico dell’aula e di perfezionare gli interventi formativi futuri.

 

Revisione e aggiornamento dei materiali

È stato istituito un Comitato tecnico-scientifico per l’aggiornamento e la revisione dei materiali di formazione, partendo dai materiali sviluppati durante la precedente convenzione con OPORP e dall’adattamento del corso OMS/UNICEF “Baby-Friendly Hospital Initiative Training Course for Maternity Staff”, integrando le nuove evidenze disponibili. I nuovi contenuti includeranno una visione aggiornata e multidisciplinare, adottando l’approccio e la lente del Nurturing Care Framework. Alcuni approfondimenti riguarderanno: l’impatto ambientale dell’allattamento nell’ottica di riduzione dell’impronta ecologica, l’alimentazione infantile nelle emergenze, le nuove linee guida sull’alimentazione complementare, riferimenti ai determinanti commerciali delle malattie non trasmissibili (NCDs) e all’influenza del marketing e delle industrie alimentari sulla salute infantile.

 

Inoltre, il pacchetto formativo sarà flessibile e adattabile ai diversi contesti locali, con la possibilità di attivare moduli singoli per una formazione tematica integrativa.

 

Tutte le attività svolte nell’ambito dell’accordo di collaborazione ISS-OPORP sono state condotte nel rispetto del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1981).

 

Responsabili scientifiche

Angela Giusti, Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS), Istituto Superiore di Sanità

angela.giusti@iss.it

Iolanda Rinaldi, Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia

presidenza@oporp.it

 

Risorse utili

Data di creazione della pagina: 16 gennaio 2025

Testo scritto da: Vincenza Di Stefano, Annachiara Di Nolfi, Francesca Zambri, Flavia Splendore, Gabriella Tambascia, Jessica Preziosi, Sabrina Sipone, Roberta D’Angelo, Angela Giusti - Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS), ISS