English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro


Documentazione



In Italia

 

Position statement “Allattamento e promozione della salute materno-infantile: focus sulla salute mentale”

Il documento, elaborato dal Tavolo Tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’Allattamento del Ministero della Salute (TAS) e dall’UNICEF Italia, con il contributo di Società Italiana di Psichiatria (SIP), Società Italiana di Neurologia (SIN), Lega Italiana contro l’Epilessia (LICE), Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA), Ordine Psicologi del Lazio, è suddiviso in 8 capitoli, ognuno dei quali focalizzato sui diversi aspetti della salute materno infantile nel periodo perinatale: allattamento e relazione madre-bambino/a, allattamento e promozione dello sviluppo del bambino/a, allattamento e salute mentale, allattamento e farmaci neurotropi, percorsi formativi sull’allattamento. Leggi l’approfondimento a cura delle ricercatrici e ricercatori ISS.

 

Prevalence of breastfeeding and birth practices during the first wave of the COVID-19 pandemic within the Italian Baby-Friendly Hospital network.What have we learned

Pubblicato negli Annali dell’Istituto Superiore di Sanità (Vol. 58, No. 2: 100-108), questo articolo contiene un’indagine condotta in 68 ospedali (di cui 26 già accreditati come Ospedali amici dei bambini, 14 in percorso, 28 interessati al percorso) della Rete che fa capo al coordinamento del programma Insieme per l’allattamento dell’UNICEF Italia. Leggi l’approfondimento.

 

Guida all’applicazione dei passi per proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento nelle strutture del percorso nascita. Edizione 2022

Dal 1 aprile 2022 sono disponibili i materiali aggiornati per il programma Insieme per l’Allattamento dell’UNICEF Italia, in particolare la “Guida all’applicazione dei passi” e il “Kit per la verifica della competenze di operatrici e operatori” nell’implementazione delle Iniziative Baby Friendly (BFI) per ospedali e per i servizi territoriali. Leggi l’approfondimento di Elise Chapin e Stefania Solare (UNICEF Italia) e scarica il documento.

 

Kit per la verifica delle competenze di operatrici e operatori nell’implementazione del programma insieme per l’allattamento 

Dal 1 aprile 2022 sono disponibili i materiali aggiornati per il programma Insieme per l’Allattamento dell’UNICEF Italia, in particolare la “Guida all’applicazione dei passi” e il “Kit per la verifica della competenze di operatrici e operatori” nell’implementazione delle Iniziative Baby Friendly (BFI) per ospedali e per i servizi territoriali. Leggi l’approfondimento di Elise Chapin e Stefania Solare (UNICEF Italia) e scarica il documento e gli allegati: allegati dedicatiallegati coinvolti plusallegati coinvoltiallegati informati.

 

Promozione dell’allattamento: il protocollo di intesa tra Ministero e UNICEF

A novembre 2011, l’UNICEF Italia e il ministero della Salute hanno firmato un Protocollo di intesa ;biennale per il sostegno e la promozione dell’allattamento nell’ambito del Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’allattamento al seno (TAS). Per maggiori informazioni leggi la notizia sul sito del ministero della Salute.

 

Raccomandazioni del Tavolo Tecnico Operativo Interdisciplinare sulla Promozione dell’Allattamento (TAS), delle Società scientifiche e degli Ordini e delle Associazioni professionali

Documento di consenso sulla formazione in allattamento per gli operatori sanitari promosso dal Tavolo Tecnico Allattamento (TAS) del ministero della Salute e pubblicato il 26 novembre 2020. Leggi il commento di Riccardo Davanzo (Presidente del TAS).

 

COVID-19: gravidanza, parto e allattamentoz

I ricercatori ISS hanno preparato una panoramica sulle informazioni disponibili per quanto riguarda le infezioni da COVID-19 contratte in gravidanza e durante il periodo dell’allattamento, con le indicazioni pratiche per gli operatori sanitari che entrano in contatto con donne in gravidanza e bambini piccoli. Leggi gli aggiornamenti settimanali pubblicati a partire dal 27 febbraio 2020.

 

Salute primale e allattamento: i primi 1000 giorni. Un modello per la formazione universitaria e l’aggiornamento professionale

Scarica i materiali del convegno organizzato dall’Iss il 14 giugno 2019 per promuovere la formazione pre-service, condividere i risultati dell’esperienza delle università di Roma e discutere delle buone pratiche attualmente in uso nei corsi di laurea in ostetricia e nei percorsi formativi di pediatri e altri professionisti sanitari. Vai alla pagina dedicata.

 

Protezione promozione e sostegno dell’allattamento: i materiali del convegno

Diapositive dei relatori intervenuti alla Conferenza nazionale sulla “Protezione promozione e sostegno dell’allattamento” che si è svolta il 23 gennaio 2019 al ministero della Salute. L’evento è stato un momento di confronto tra i diversi attori del sistema, in accordo con le raccomandazioni e gli indirizzi di agenzie internazionali come Unicef e Oms. Visita la pagina dedicata sul sito del Ministero.

 

Guida Operativa per il personale di primo soccorso e per i responsabili dei programmi nelle emergenze

A 16 anni di distanza dalla sua prima edizione, la “Guida Operativa per il personale di primo soccorso e per i responsabili dei programmi nelle emergenze” è uscita nel 2017 in una nuova versione, ora disponibile anche in lingua italiana. La Guida è un documento d’indirizzo, prodotto dall’Emergency Nutrition Network, destinato ai decisori e ai coordinatori che si occupano di emergenze e di salute delle madri e dei bambini piccoli. L’edizione italiana è stata curata dall’Istituto superiore di sanità in partnership con Unicef e Save The Children Italia ed è stata integrata con alcuni elementi di contesto del nostro Paese. Per approfondire leggi il commento alla Guida a cura di Angela Giusti e Sofia Colaceci (Iss), consulta la pagina sul convegno, con le presentazioni dei relatori intervenuti, e leggi il progetto grafico dell’infografica di sintesi della Guida.

 

L’allattamento nelle emergenze: il caso di Genova

Il tragico crollo del viadotto Polcevera è stata occasione per mettere alla prova le procedure di emergenza sanitaria, e tra queste anche quelle relative all'allattamento nelle emergenze. Tutti gli ospedali della città di Genova sono stati immediatamente allertati. L'Ente ospedaliero Ospedali Galliera di Genova, è stato solo marginalmente coinvolto nei soccorsi alle vittime e ai feriti (ha accolto infatti un solo paziente) data la sua collocazione lontana dal luogo dell'evento.

Tuttavia, tenendo conto dell'appartenenza del Galliera alla rete Unicef della Baby Friendly Hospital Initiative (Bfhi) e delle proficue esperienze di supporto all'allattamento in occasione di calamità naturali, tipicamente i terremoti, sono state prontamente adottati alcuni provvedimenti. Leggi il commento di Arianna Parodi, pediatra neonatologa, referente Baby Friendly Hospital Initiative (Bfhi) dell'Ente ospedaliero Ospedali Galliera di Genova, International Board Certified Lactation Consultant (Ibclc).

 

Mother-to-infant microbial transmission from different body sites shapes the developing infant gut microbiome

Studio pubblicato a luglio 2018 su Cell Host and Microbe a cura di diverse strutture universitarie e sanitarie internazionali tra le quali figurano il Cibio (Centro di Biologia integrata dell’Università di Trento) e l’Ospedale Santa Chiara di Trento che fa parte della rete degli Ospedali Amici dei Bambini (Bfh Baby Friendly Hospital Oms-Unicef). Tramite tecniche di ultima generazione lo studio suggerisce l’importanza della trasmissione madre-figlio dei microrganismi (batteri, virus e funghi) che compongono il microbiota materno per proteggere la salute del bambino nei primi mesi di vita e probabilmente anche in seguito. Conferma il ruolo fondamentale per la salute del bambino del parto naturale, dell’allattamento al seno e del contatto pelle a pelle. Leggi l’articolo completo “Mother-to-infant microbial transmission from different body sites shapes the developing infant gut microbiome” (pdf 2 Mb) o extended (pdf 6,3 Mb).

 

Sette passi per una Comunità amica dei bambini, delle madri e delle famiglie

La “Comunità amica dei bambini per l’allattamento materno” è una struttura sociosanitaria territoriale che applica un progetto simile a quello degli “Ospedali amici dei bambini” sui servizi delle aziende sanitarie locali. Maria Enrica Bettinelli (pdf 38 kb) dell’Asl di Milano e coordinatrice del gruppo di lavoro Unicef sul progetto della Comunità racconta l’iniziativa.

 

Promozione dell’allattamento materno: la formazione dell’Ulss 20 Verona

Promuovere l’allattamento esclusivo al seno fino al sesto mese di vita del bambino, in modo prolungato secondo i criteri dell’Oms, ma anche garantire alle madri e alle famiglie il sostegno attraverso dell’applicazione degli standard Oms-Unicef Baby Friendly Hospital Initiative (Bfhi), tra cui il rispetto del Codice internazionale per la commercializzazione dei sostituti del latte materno. Infine: avviare un adeguato sistema di monitoraggio. Sono questi gli obiettivi del Progetto formativo in allattamento materno inserito nel Piano regionale della prevenzione della Regione Veneto e nello specifico nel “Progetto per la promozione ed il sostegno dell’allattamento materno” (Dgr 3139 del 14 dicembre 2010) coordinato dal Servizio di promozione ed educazione alla salute dell’Ulss 20 di Verona. Avviato nel giugno 2011 e ora alle fasi finali, il Progetto ha garantito la formazione all’allattamento materno al personale sanitario di 25 ospedali della Regione Veneto (che coprono il circa il 90% dei nati). Nove formatori Master hanno quindi formato circa 90 formatori, che stanno ora attivando la formazione, secondo il modello del corso 20 ore Oms/Unicef, prevista per una prima tranche di circa 4500 operatori dei Punti nascita aderenti. Leggi l’approfondimento (pdf 149 kb) a cura di Chiara Bosio, Elisa Pastorelli, Yorgos Lazariotis e Leonardo Speri Ulss (20 di Verona).

 

Unicef e allattamento al seno: le ultime novità per l’Italia (2010)

In occasione dell’incontro nazionale della rete degli “Ospedali&Comunità amici dei bambini” (Firenze, 15 ottobre 2010), l'Unicef ha avviato due importanti novità per la promozione dell’allattamento materno: i nuovi materiali per i percorsi “Ospedale amico dei bambini” e “Comunità amica dei bambini per l’allattamento materno” e le linee guida per l'applicazione del Codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno. Leonardo Speri, coordinatore della task force Bfhi/Bfci Unicef, illustra le nuove iniziative dell’Unicef per favorire l’allattamento al seno in Italia.

 

La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano - seduta del 20 dicembre 2007

Queste Linee guida del ministero della Salute (pdf 24 kb), aggiornate a marzo 2008, fanno esplicito riferimento al diritto delle donne di allattare in pubblico.

 

Allattamento materno: una goccia di saggezza, una grande opportunità 

L’opuscolo informativo (pdf 1,25 Mb) a cura dell’Istituto superiore di sanità.

 

Indagine multiscopo Istat “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari” 

 I dati, riferiti al 2004-2005, forniscono un quadro completo dei principali aspetti della gravidanza, del parto e dell’allattamento al seno delle donne in Italia.

 

SaperiDoc e allattamento al seno

All’interno del sito del Centro di documentazione sulla salute perinatale e riproduttiva (SaperiDoc) sono disponibili linee guida su promozione dell’allattamento, ma anche sul rapporto tra allattamento e uso di farmaci e contraccettivi.

 

Una pratica da promuovere

Adriano Cattaneo (Unità per la ricerca sui servizi sanitari e la salute internazionale, Irccs Burlo Garofolo, Trieste) commenta i benefici dell’allattamento al seno.