English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

II edizione di Music and Motherhood: il corso di formazione italiano

Tra febbraio e marzo 2025 si sono concluse le prime tre edizioni del corso di formazione, realizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), rivolto al personale sanitario e alle musiciste e ai musicisti che attueranno l’intervento di canto di gruppo per neomamme con sintomi di depressione post partum secondo il modello “Music and Motherhood”. Con l’occasione, l’intervento è stato rinominato “Musica e maternità”.

 

Basandosi sulla formazione ricevuta da Breathe Arts Health Research, l’associazione no profit con sede a Londra che aveva formato l’équipe del progetto internazionale coordinato dall’Ufficio per la Regione europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il training è stato adattato dall’ISS al contesto italiano. Ciascuna edizione si è articolata in due giornate online e complessivamente sono stati formati 45 professioniste e professionisti. Come docenti sono stati coinvolti sia il personalesanitario sia le musiciste che nella prima edizione dello studio avevano attuato l’intervento nei servizi consultoriali della ASL Città di Torino, dell’Azienda ULSS6 Euganea e della ASL Roma 2, realizzando così una formazione a cascata fra pari, una strategia efficace a sostegno della fattibilità e continuità del progetto.

 

In occasione del corso di formazione, con il supporto del Pensiero Scientifico Editore, sono state realizzate alcune videointerviste che illustrano le caratteristiche dell’intervento attraverso l’esperienza diretta delle professioniste e dei professionisti che già lo hanno implementato.

 

Videointerviste

Guarda il video della Dott.ssa Chiara Monaldi (Studio Lago - Il centro della voce, Roma), insegnante di canto e psicoterapeuta, che ha condotto come leader di canto l’intervento realizzato presso i Consultori familiari della ASL Roma 2.

Guarda il video della Dott.ssa Paola Matossi L'Orsa (CCW - Cultural Welfare Center, Torino) che ha svolto il ruolo di link worker nell’edizione realizzata dai Consultori familiari della ASL Città di Torino.

Inoltre, nel mese di marzo 2025, il Jameel Arts & Health Lab ha diffuso il manuale operativo intitolato “Adapting and implementing arts and health interventions: a thinking tool”, dedicato al progetto internazionale “Music and Motherhood”. Oltre a ricostruire l’attuazione del progetto nei tre Paesi partecipanti (Danimarca, Italia e Romania), il manuale evidenzia gli aspetti chiave da considerare nel processo di adattamento di interventi di arte e salute a diversi contesti culturali.

 

Scarica il toolkit: “Adapting and implementing arts and health interventions. A thinking tool”.

 

Risorse utili

 

Data di creazione della pagina: 8 maggio 2025

Revisione a cura del: Ilaria Lega, Ilaria Luzi, Simona Mastroeni, Claudia Ferraro - Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute (CNaPPS), ISSs