English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

L'intervento telefonico in sanità pubblica: il convegno del 25 marzo 2025

 

L'intervento telefonico strutturato sulle competenze di base del counselling in sanità pubblica

Con un milione e 50mila telefonate, da quasi 40 anni i Telefoni Verdi dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) promuovono la cultura della prevenzione, informano e orientano. Il 25 marzo 2025 presso l’Aula Nitti-Bovet dell’ISS si è svolto il convegno “L'intervento telefonico strutturato sulle competenze di base del counselling in sanità pubblica”, organizzato dal Dipartimento Malattie infettive dell’ISS.

 

L’obiettivo dell’evento è stato fornire elementi conoscitivi dell'intervento telefonico strutturato sulle competenze di base del counselling che, dispiegandosi nelle fasi (iniziale, intermedia, finale) del modello operativo comunicativo-relazionale e applicato nei servizi telefonici dell’ISS, può ben rappresentare una metodologia trasferibile in altri settori della sanità pubblica.

 

Il convegno ha rappresentato un momento di riflessione sull’importanza di un’informazione corretta, aggiornata e personalizzata, attuata attraverso strategie comunicativo-relazionali volte alla prevenzione primaria e secondaria, relativamente ad alcuni ambiti, quali le infezioni sessualmente trasmesse, le dipendenze e le malattie rare.

 

Alla giornata hanno partecipato i referenti di vari settori del Ministero della Salute e delle Regioni italiane, esperti di enti e istituti di ricerca, personale di salute impegnato nei servizi sanitari e sociosanitari territoriali, rappresentanti degli enti del terzo settore, referenti delle reti con le quali i servizi telefonici dell’ISS collaborano e si interfacciano, insegnanti, studentesse e studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado e delle università, ed esponenti dell’editoria scientifica.

 

Come sottolineato da Andrea Piccioli, Direttore generale dell’ISS: “Un aspetto particolarmente significativo dell’esperienza dei Telefoni Verdi è la straordinaria capacità, tuttora attuale, di costruire un punto di contatto diretto tra la popolazione e il mondo scientifico, grazie all’impegno e alla professionalità del personale coinvolto”.

 

All’apertura dei lavori da parte di Anna Teresa Palamara, Direttrice del Dipartimento Malattie infettive dell’ISS, è seguito un focus sulla metodologia dell'intervento telefonico, strutturato sulle competenze di base del counselling, secondo il modello operativo comunicativo-relazionale con la lettura magistrale “La trasversalità delle competenze di base di counselling per una relazione professionale personalizzata”, tenuta da Barbara De Mei, che ha stimolato un vivace confronto tra i partecipanti in presenza e a distanza.

 

A seguire Emanuele Fanales Belasio ha introdotto la sessione con la presentazione “La prevenzione attuata attraverso l’intervento telefonico” sottolineando come tale intervento possa essere applicato in differenti settori sanitari per rispondere con efficacia ai bisogni di salute espressi dalla persona-utente e, più in generale, da determinati target di popolazione.

 

Successivamente sono stati presentati i principali risultati dell’attività di counselling dei Telefoni Verdi dell’ISS, all’interno del quale è nata e si è sviluppata, a partire dal 1987, la prima esperienza italiana di Help line pubblica a copertura nazionale:

  • Il Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse – Pietro Gallo
  • I Telefoni Verdi Dipendenze e Doping – Luisa Mastrobattista
  • Il Telefono Verde Malattie Rare – Marta De Santis

Per l‘occasione, Mirella Taranto ed Elida Sergi dell’Ufficio stampa dell’ISS hanno realizzato il video “Prevengono, informano e orientano, da 40 anni i Telefoni Verdi Iss vicini ai cittadini”, proiettato in anteprima durante l’evento e pubblicato sul sito dell'ISS.

 

Infine, si è data ampia rilevanza al territorio con la tavola rotonda “Il ruolo delle Reti” che ha offerto una panoramica sul ruolo delle reti territoriali delle strutture diagnostico-cliniche e di quelle del terzo settore:

  • Centro di Ascolto Regione Toscana: Il ruolo delle Reti – Ludovica Mazzei
  • Il ruolo delle Reti – Guido Mortali
  • Anlaids Lazio nella ReTe AIDS – Rosario Galipò

A conclusione della giornata, Anna Colucci ha ripercorso i momenti più salienti del convegno, integrando gli interventi con quanto emerso dal dibattito.

 

Scarica le presentazioni dei relatori:

 

Lettura MagistraleLa trasversalità delle competenze di base di counselling per una relazione professionale personalizzata” (pdf 1,4 Mb) B. De Mei

Per approfondire consulta:

Relatrici e relatori

  • Anna Colucci - Unità Operativa RCF, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Barbara De Mei - Sorveglianza dei fattori di rischio e strategie per la promozione della salute, Centro Nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Marta De Santis - Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Emanuele Fanales Belasio- Unità Operativa RCF, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Rosario Galipò - Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS, Sezione Laziale, Roma
  • Pietro Gallo - Unità Operativa RCF, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Luisa Mastrobattista - Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Ludovica Mazzei - Centro di Ascolto Regione Toscana, Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica ISPRO, Firenze
  • Guido Mortali - Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
  • Anna Teresa Palamara - Direzione Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma.

 

Data di pubblicazione: 10 aprile 2025

Testo scritto da: Rosa Dalla Torre, Anna Colucci – Unità Operativa Ricerca psico-socio-comportamentale, Comunicazione, Formazione (UO RCF), Dipartimento Malattie infettive, ISS