English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Archivio 2017

28/09/2017 - I tumori in Italia: il rapporto Aiom-Airtum 2017

Si stima che in Italia nel 2017 saranno diagnosticati circa 369 mila nuovi casi di tumore, di cui 192 mila fra i maschi e 177 mila fra le femmine. È quanto emerge dalla settima edizione del rapporto curato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) e dall’Associazione italiana registri tumori (Airtum). Tra i dati più significativi l’aumento delle diagnosi di cancro al polmone fra le donne (+49% in 10 anni), dovuto alla crescente diffusione del fumo fra le donne, e la riduzione delle neoplasie dello stomaco e del colon-retto (per quest’ultimo incide la maggiore estensione dei programmi di screening). Per maggiori informazioni scarica il documento completo (pdf 10,4 Mb).

 

6/4/2017 - Prevalenza dopo tumori infantili in Italia: uno studio su International Journal of Cancer

Stimare il numero di persone che, nel nostro Paese, sono sopravvissute a un tumore infantile: questo l’obiettivo di uno studio italiano i cui risultati sono stati pubblicati a febbraio 2017 su International Journal of Cancer. Lo studio – coordinato dall’Istituto superiore di sanità (Iss) in collaborazione con l’Istituto per le ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, il Centro di riferimento per l’epidemiologia e la prevenzione oncologica in Piemonte e dell’Associazione italiana Registri tumori – ha utilizzato i dati forniti da 15 Registri tumori italiani, che coprono il 19% della popolazione del Paese. Leggi l’approfondimento.

 

23/3/2017 - L’impatto economico dei tumori sui sistemi sanitari regionali: Epicost

Il 15 marzo si è svolto il convegno conclusivo del progetto Epicost “L’impatto economico dei tumori sui sistemi sanitari regionali: stime e proiezioni in relazione a diversi scenari di intervento”, finanziato dal Ccm e coordinato dall’Iss. Leggi il resoconto della giornata.

 

16/2/2017 - Controllo dei tumori: la guida di Cancon, la Joint Action europea sul cancro

Una nuova guida pubblicata a febbraio 2017 da Cancon, la Joint Action europea sul cancro, mira a fornire raccomandazioni su come migliorare in Europa le azioni di controllo sui tumori. Il documento, dal titolo “European Guide on Quality Improvement in Comprehensive Cancer Control” è il risultato del lavoro triennale di un gruppo di esperti di 25 Paesi e 126 organizzazioni partner. Gli autori della guida sottolineano che un controllo efficace, oltre a garantire un risparmio economico, salva vite e aumenta la qualità della vita. Attualmente, infatti, in Europa ogni anno viene fatta una diagnosi per cancro a circa 2,6 milioni di persone e sono sempre di più coloro che riescono a sconfiggere la malattia. Per questo motivo è necessario porre attenzione agli aspetti correlati alla diagnosi precoce, all’accesso alle cure, alla riabilitazione e alla sopravvivenza. In tal senso la pubblicazione, che si rivolge ai decisori e ai professionisti che si occupano di tumori all’interno degli Stati membri Ue, include un piano dettagliato di assistenza alla sopravvivenza e raccomandazioni evidence based sui programmi di screening. La Guida è stata ufficialmente presentata alla conferenza finale della Joint Action Cancon che si è tenuta il 14 e 15 febbraio 2017 a Malta. Per maggiori informazioni consulta la presentazione sul sito di Cancon e scarica il documento completo “European Guide on Quality Improvement in Comprehensive Cancer Control” (pdf 1 Mb).

 

9/2/2017 - Cancro e diagnosi precoce: la nuova guida Oms

Secondo i dati Oms, ogni anno sono 8,8 milioni le persone che nel mondo muoiono a causa del cancro. La maggior parte di queste vive in Paesi a basso e medio reddito. Uno dei problemi principali è che molti casi vengono diagnosticati troppo tardi, a stadi cioè in cui la malattia è ormai difficile da trattare con successo. E ciò avviene anche in Paesi con sistemi sanitari e servizi efficienti. La nuova guida “WHO Guide to cancer early diagnosis”, pubblicata a febbraio 2017 dall’Oms, mira a fornire un aiuto per i decisori nell’implementazione di strategie che facilitino la diagnosi precoce e l’accesso ai servizi. Per maggiori informazioni consulta il documento completo “WHO Guide to cancer early diagnosis” e il comunicato stampa sul sito dell’Oms.

 

2/2/2017 - Giornata mondiale contro il cancro

Come ogni anno, il 4 febbraio, il mondo celebra il World Cancer Day per sensibilizzare l’opinione pubblica sugli interventi necessari per prevenire, curare e gestire le neoplasie. L’iniziativa, organizzata dalla Union for International Cancer Control (Uicc) e sostenuta dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dall’International Agency for Research on Cancer (Iarc), riprende il motto della passata edizione “We can. I can” che mira a evidenziare come l’impegno di tutte le persone, da sole o nella collettività, sia importante per ridurre il peso globale dei tumori. Per maggiori informazioni visita il sito della Union for International Cancer Control.