English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Archivio per anni

 

16 settembre 2021

Settimana europea della mobilità 2021

Si svolge dal 16 al 22 settembre l’edizione 2021 della Settimana Europea della Mobilità. L’evento celebra quest’anno la sua ventesima edizione che risente inevitabilmente dell’emergenza sanitaria globale da COVID-19, come si evince dalla scelta del tema-guida Mobilità sostenibile, in sicurezza e in salute, e dello slogan Muoviti sostenibile…e in salute. Le città stanno rispondendo alle conseguenze che la pandemia ha avuto sulla mobilità, dalla necessità di ristabilire la fiducia nel trasporto pubblico, all’aumento della mobilità attiva e dell’uso della mobilità a basse emissioni, che richiedono ulteriore supporto e promozione. Leggi il commento di Ilaria Luzi e Giovanni Assogna (ISS).

 

PASSI e PASSI d'Argento: dati 2017-2020

Continua la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS. Questa settimana sono disponibili i dati su: consumo di frutta e verdura, sovrappeso e obesità, attività fisica, attività fisica secondo le indicazioni OMS, mobilità attiva. Per approfondire consulta le pagine dedicate sui siti PASSI e PdA.

 

Arbovirosi in Italia: i dati al 31 agosto 2021

Sono online i nuovi rapporti del sistema di sorveglianza nazionale integrata delle arbovirosi relativi al periodo 1 gennaio-31 agosto 2021. Durante questi 8 mesi il sistema di sorveglianza ha segnalato: 4 casi confermati di infezione neuro-invasiva (TBE); 4 casi confermati di Dengue; 26 casi confermati di Toscana Virus. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata ai bollettini periodici della sorveglianza nazionale sulle arbovirosi.

 

Popolazione migrante e HIV

Le persone migranti stabilitesi in Europa sono esposte al rischio di contrarre il virus HIV indipendentemente dal loro Paese di origine e dal sesso: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Eurosurveillance ad agosto 2021. I dati del decennio 2007-2016 sulle infezioni da HIV tra 23.595 persone migranti arrivate in UK, Svezia, Belgio e Italia indicano che circa il 40% abbia contratto l’infezione post-migrazione: il 91% tra chi era arrivato oltre dieci anni prima della diagnosi e il 30% tra chi era arrivato tra 1 e 5 anni prima della diagnosi. Leggi il commento di Barbara Suligoi (ISS).

 

Progetto IMAgiNE EURO

È online il questionario dedicato alle figure professionali direttamente coinvolte nell’assistenza materno neonatale da almeno un anno e che prestano, o hanno prestato servizio, durante la pandemia di COVID-19. L’iniziativa è parte del progetto IMAgiNE EURO, pensato per migliorare la qualità delle cure materno-neonatali all’interno della Regione europea dell’OMS. Per maggiori informazioni leggi la pagina dedicata.

 

I dati dell’Asur Marche AV2

Nel 2019, l’indagine OKkio alla Salute ha evidenziato che nell'Asur Marche AV2 il 32,7% dei bambini esaminati presentava un eccesso ponderale comprensivo di sovrappeso e obesità. Inoltre, il 25% risultava non attivo il giorno antecedente all’indagine; il 26% aveva partecipato a un’attività motoria curricolare a scuola nel giorno precedente; le femmine non attive (24%) erano in percentuale minore dei maschi (26%).

 

Anomalie congenite nella PA di Trento

Nel 2019, nella PA di Trento sono nati 4090 bambini, di cui 13 nati morti. I casi di bambini nati o di interruzioni di gravidanza con malformazione congenita identificati nel 2019 sono 106 (66 nati vivi, 2 nati morti e 38 interruzioni di gravidanza) per una prevalenza alla nascita pari a 25,9 per mille nati. È quanto riferisce il “Rapporto 2019 sulle anomalie congenite nella PA di Trento”.

 

Sorveglianza dei vaccini anti COVID-19: l’ottavo rapporto AIFA

È online l’analisi delle segnalazioni di eventi avversi registrati nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 agosto 2021 per i quattro vaccini in uso nella campagna vaccinale contro il COVID-19. Il rapporto, pubblicato dall’AIFA, analizza 91.360 segnalazioni su 76.509.846 dosi somministrate (119 ogni 100.000 dosi). L’86,1% delle segnalazioni sono riferite a eventi non gravi (es. dolore in sede di iniezione, febbre moderata, astenia/stanchezza, dolori muscolari).

 

RaraMente: online il nuovo numero

Annalisa Scopinaro, presidentessa di UNIAMO, apre il ventesimo numero della newsletter con un editoriale in cui fa il punto sulla proposta di usare il modello italiano del programma di Screening Neonatale come buona pratica nel contesto della Commissione UE. Tra le notizie: le potenzialità delle biobanche per i pazienti e la comunità scientifica, i risultati del sondaggio sull’utilizzo degli strumenti di eHealth durante la pandemia e l’indagine europea sull’accesso ai servizi delle persone con SMA. Leggi di più.