English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Archivio 2023

22/12/2023 - Aggiornate le linee guida sulla Gravidanza fisiologica

È stata pubblicata la prima parte delle nuove linee guida sulla Gravidanza fisiologica elaborate dal Sistema nazionale linee guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Il documento, presentato agli operatori nel corso di un webinar il 19 dicembre 2023, affronta i temi delle informazioni da dare alle donne in gravidanza e degli screening per le malattie infettive da raccomandare. Il webinar ha registrato una grande partecipazione da parte dei professionisti sanitari, totalizzando 2000 iscrizioni a conferma del grande interesse per l’aggiornamento della linea guida. Per approfondire consulta il documento completo “Gravidanza fisiologica-Parte 1” (pdf 2,4 Mb) e, sul sito ISS leggi: Primo Piano dove sono disponibili le presentazioni dei relatori e il video del webinar del 19 dicembre 2023 (guarda la prima parte e la seconda parte del webinar).

 

16/11/2023 - Salute delle donne in gravidanza: due articoli scientifici dalla sorveglianza ItOSS

Due nuovi articoli scientifici affrontano il tema della salute delle donne in gravidanza. L’articolo “Prioritising actions to address stagnating maternal mortality rates globally” - pubblicato su The Lancet a ottobre 2023 e predisposto dall’International Network of Obstetric Survey System (INOSS), cui partecipa anche la rete italiana ItOSS - sottolinea l’urgenza di promuovere sistemi avanzati di sorveglianza della mortalità materna. Lo studio “Trends in caesarean section rates in Europe from 2015 to 2019 using Robson's Ten Group Classification System”, pubblicato su BJOG a ottobre 2023, permette di analizzare l’andamento delle percentuali di taglio cesareo (TC) tra il 2015 e il 2019 in 28 Paesi europei che aderiscono al network Euro Peristat utilizzando la classificazione di Robson per valutare il contributo delle diverse popolazioni ostetriche al tasso complessivo e al trend dei cesarei. Leggi la presentazione sul sito ItOSS.

 

21/9/2023 - Pubblicazioni ItOSS: nuove pubblicazioni online

Nuovi lavori sullo studio prospettico su base di popolazione realizzato durante la pandemia di COVID-19 e contributi relativi all’uso dei farmaci in gravidanza, ai tumori in gravidanza e alle emergenze ostetriche emorragiche. Sono questi gli aggiornamenti disponibili nella lista delle pubblicazioni scientifiche della sorveglianza ItOSS, che testimoniano il contributo di conoscenza che la rete di ricercatori-clinici è in grado di offrire alla comunità scientifica nazionale e internazionale. Tra i diversi lavori, di particolare interesse è l'articolo “Postpartum haemorrhage in high-resource settings: Variations in clinical management and future research directions based on a comparative study of national guidelines” pubblicato a maggio 2023 su BJOG: An International Journal of Obstetrics & Gynaecology. L’articolo esamina – grazie allo strumento validato Appraisal of Guidelines for Research & Evaluation instrument (AGREE II) - le linee guida nazionali relative alla prevenzione e gestione dell'emorragia postpartum (EPP) in otto Paesi ad alto reddito. Dall’analisi emerge l'assenza di una definizione universale di emorragia grave e una discreta variabilità nell'approccio terapeutico e nella gestione. In base ai criteri AGREE, solo le linee guida italiane, francesi e del Regno Unito possono essere considerate di alta qualità. Lo score complessivo maggiore (93%) è stato attribuito alla linea guida italiana sviluppata dal Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Un riconoscimento importante alla rete ItOSS che ha identificato l’emorragia ostetrica come prima causa di mortalità e grave morbosità materna nel Paese e ha promosso lo sviluppo della linea guida sotto l’egida del SNLG, la FAD rivolta ai professionisti che assistono il percorso nascita e le attività di ricerca sui near miss ostetrici. Per approfondire consulta l’articolo completo e la pagina dedicata alle pubblicazioni della sorveglianza ItOSS.

 

20/7/2023 - Mortalità materna: un podcast sul sito ISS

Negli ultimi anni, il sistema sanitario italiano ha fatto molti progressi investendo nel miglioramento della qualità dell’assistenza alla nascita. Un investimento che ha visto i suoi frutti attraverso la diminuzione della mortalità materna nel corso del tempo. Secondo i dati della rete dell’Italian Obstetric Surveillance System nel 2019 sono stati registrati circa il 24% di decessi in meno rispetto al 2011. Questo dato presenta tuttavia una forte variabilità per area geografica, con un gradiente Nord-Sud a sfavore del Mezzogiorno. È questo il tema di cui parla Serena Donati (Reparto Salute della donna e dell’età evolutiva dell’ISS e responsabile della sorveglianza ItOSS) all’interno del podcast “Il parto in Italia è sempre più sicuro” pubblicato dall’ISS, nella serie “pillole di salute”, il 5 luglio 2023.

 

8/6/2023 - Salute materna e neonatale: il primo rapporto congiunto ENAP-EPMM a cura dell’OMS

Ogni anno nel mondo muoiono 4,5 milioni di donne e neonati per cause che potrebbero essere prevenute e condizioni che potrebbero essere curate con un'assistenza sanitaria adeguata. Le morti materne sono pari a 0,29 milioni, i nati morti (di 28 o più settimane di gestazione) sono 1,9 milioni e i neonati morti (entro 28 giorni dalla nascita) corrispondono a 2,3 milioni. L’Africa Sub-Sahariana e l'Asia centrale e meridionale sono le Regioni con il più alto numero di decessi, sebbene in tutte le Regioni dell’OMS sia evidente un ritmo variabile nei progressi verso la realizzazione degli obiettivi globali del Piano d’azione “Every Newborn” fissati al 2030.I dieci Paesi con l'onere più elevato (India, Nigeria, Pakistan, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Bangladesh, Cina, Indonesia, Afghanistan, Tanzania) riportano il 60% della mortalità materno-neonatale complessiva (morti materne, nati morti e neonati morti) e il 51% dei nati vivi. Sono alcuni dei dati contenuti nel primo rapporto congiunto ENAP-EPMM “Improving maternal and newborn health and survival and reducing stillbirth” redatto dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e pubblicato a maggio 2023. Leggi l’approfondimento a cura di Serena Donati e Angela Giusti (ISS).

 

1/6/2023 - I progetti ItOSS: i materiali del convegno

Sono on line le presentazioni dei relatori intervenuti al convegno “I progetti dell’Italian Obstetric Surveillance System: la nascita durante la pandemia di SARS-CoV-2, l’aggiornamento dei dati sulla mortalità materna e la programmazione delle attività post-pandemiche”, organizzato dalla rete dell'Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell'ISS il 18 maggio 2023. Leggi l’approfondimento a cura di Serena Donati, Edoardo Corsi Decenti, Paola D’Aloja, Donatella Mandolini, Letizia Sampaolo, Antonio Michele Salvatore (Iss).

 

18/5/2023 - ItOSS: il convegno del 18 maggio

Diffondere i risultati dei progetti realizzati durante la pandemia da COVID-19 e ragionare sulla programmazione delle attività future: è questo l’obiettivo del convegno “I progetti dell’Italian Obstetric Surveillance System: la nascita durante la pandemia di SARS-CoV-2, l’aggiornamento dei dati sulla mortalità materna e la programmazione delle attività post-pandemiche”, organizzato dalla rete dell'Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell'ISS per il 18 maggio 2023.

 

11/5/2023 - I progetti dell’Italian Obstetric Surveillance System: il convegno

Il 18 maggio 2023, a Roma, si terrà il convegno “I progetti dell’Italian Obstetric Surveillance System: la nascita durante la pandemia di SARS-CoV-2, l’aggiornamento dei dati sulla mortalità materna e la programmazione delle attività post-pandemiche”, organizzato dalla rete dell'Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell'ISS con la partecipazione di autorevoli esperti del settore. Il tema principale dell’evento sarà la mortalità e morbosità materna, oggetto di monitoraggio costante da parte di ItOSS, che ha continuato la sua attività anche durante la pandemia. Grazie alla collaborazione delle Regioni e Province Autonome, la rete ha prodotto nuove stime del rapporto di mortalità materna e ha coordinato la revisione critica dei casi incidenti, con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'assistenza alla nascita. I partecipanti avranno l'opportunità di conoscere i dati raccolti dallo studio nazionale sull'infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza, parto e puerperio, promosso e coordinato da ItOSS in collaborazione con l'International Network of Obstetric Survey System (INOSS). Gli esperti presenti forniranno anche una panoramica sull'andamento dei tagli cesarei in Europa e sui risultati di una metanalisi dei progetti sull'infezione da SARS-CoV-2 in gravidanza, condotti in 8 Paesi europei aderenti alla rete INOSS. Il convegno rappresenta un'importante occasione per condividere conoscenze e priorità di ricerca e intervento in ambito ostetrico, alla luce delle sfide poste dalla pandemia e delle opportunità offerte dalla collaborazione internazionale con il network INOSS, la cui presidenza è stata assegnata alla rete ItOSS nel 2023. L’evento potrà essere seguito in diretta streaming sul canale youtube dell'ISS al link https://www.youtube.com/watch?v=E0GFJF8v6_M. Saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti. La partecipazione all'evento è gratuita. È possibile iscriversi entro il 15 maggio 2023 compilando l’apposito modulo on line. Per maggiori informazioni scarica il programma preliminare (pdf 630 kb).

 

11/5/2023 - Vaccinazione anti-COVID-19 in gravidanza: un approfondimento su “Senti chi parla”

È on line sul sito “Senti chi parla” un approfondimento sul percorso intrapreso dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS) per mettere a punto le indicazioni ad interim sulla vaccinazione contro il COVID-19 alle donne in gravidanza durante la pandemia. Edoardo Corsi e Serena Donati, del reparto Salute della donna e dell’età evolutiva dell'ISS, descrivono il processo decisionale che ha portato alle indicazioni ad interim dell'ISS sulla vaccinazione anti-COVID-19 in gravidanza e allattamento, sottolineando che per “proteggere le donne in gravidanza non basta sapere quello che sappiamo dalla popolazione generale, perché la farmacocinetica dei farmaci è differente e, quindi, in assenza di dati conclusivi su efficacia e sicurezza per questa popolazione è difficile formulare raccomandazioni si salute pubblica”. In Italia, fin dall’inizio della pandemia, l’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell'ISS ha avviato uno studio nazionale prospettico population-based per monitorare le donne in gravidanza con infezione da SARS-COV-2. Specialmente nel Sud del Paese, il rispetto della fisiologia della nascita e le buone pratiche assistenziali sono risultate meno frequenti rispetto a quanto raccomandato a livello nazionale e internazionale. Infine, Giuseppe Traversa, del reparto di Farmacoepidemiologia dell'ISS, ha illustrato il ruolo degli esperti dell’AIFA e della Commissione tecnico-scientifica del ministero della Salute nella complessa responsabilità decisionale e nella comunicazione del rischio durante un’emergenza sanitaria, come la pandemia di COVID-19. L'approfondimento è stato realizzato grazie ai fondi del "Bando Ricerca Indipendente ISS 2021-2023" destinati al progetto “COVID-19 and pregnancy: A national prospective population-based”. Leggi l’articolo integrale “Comunicare l’incertezza richiede trasparenza e onestà”.

 

16/3/2023 - Qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il webinar ItOSS

Il 4 aprile 2023 l'Istituto Superiore di Sanità organizzerà un convegno dal titolo “La qualità dell’assistenza alla nascita e la vaccinazione contro il COVID-19 in gravidanza: il contributo dell’Italian Obstetric Surveillance System (ItOSS) dell’Istituto Superiore di Sanità”. Tramite la presentazione di opportune relazioni e conseguente discussione tra professionisti sanitari verranno analizzati i risultati del progetto ItOSS sulla qualità dell’assistenza alla nascita offerta durante la pandemia. Va detto, infatti, che nel corso della pandemia da COVID-19 l’ItOSS ha raccolto a livello nazionale dati relativi ai casi di infezione da SARS-CoV-2 in donne in gravidanza e al parto, ricoverate tra il 25 febbraio 2020 e il 30 giugno 2021 e tra il 1 gennaio e il 31 maggio 2022. Inoltre, verrà presentato il percorso decisionale che ha portato alla definizione delle raccomandazioni ISS sulla vaccinazione contro il COVID-19 sia in stato di gravidanza che nel successivo allattamento. Per approfondire consulta il programma (pdf 412 kb) e visita il link per l’iscrizione.

 

16/3/2023 - Mortalità materna: le stime OMS dal 2000 al 2020 e i dati della Sorveglianza italiana ItOSS

Nel 2020 nel mondo 287mila donne sono morte durante la gravidanza, al momento del parto o nelle settimane immediatamente successive, un numero equivalente a quasi 800 decessi ogni giorno e a circa un decesso ogni due minuti; nello stesso periodo, nella Regione europea dell'OMS sono morte circa 1000 donne a causa di complicazioni legate alla gravidanza o al parto. Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto “Trends in maternal mortality 2000 to 2020: estimates by WHO, UNICEF, UNFPA, World Bank Group and UNDESA/Population Division” redatto da diverse agenzie dell'ONU, coordinate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e pubblicato a febbraio 2023. Leggi l’approfondimento di Serena Donati (ISS).

 

9/2/2023 - FaD ItOSS su patologia cardiaca e tromboembolica in gravidanza e puerperio: i dati sulla partecipazione

Il 30 novembre 2022 si è concluso il corso di formazione a distanza (FaD) coordinato da ItOSS sulla patologia cardiaca e tromboembolica in gravidanza e puerperio finalizzato alla diffusione di pratiche cliniche di comprovata efficacia e appropriatezza. In un anno si sono registrati alla FAD 6341 professionisti sanitari e circa l’88% ha superato il corso ottenendo 12 crediti ECM. Le professioniste più numerose sono state le ostetriche (2695) seguite dagli infermieri (2107) e dai medici chirurghi (1539). Tra i medici, i più numerosi sono stati i ginecologi ostetrici (744). L’analisi del monitoraggio sul gradimento del corso effettuata attraverso gli indicatori di valutazione ECM ha indicato che 984/1057 (93%) schede di valutazione riportavano un giudizio positivo in termini di rilevanza, qualità ed efficacia del corso. Per approfondire è possibile consultare la pagina dedicata e scaricare il dossier (pdf 1 Mb) che raccoglie le evidenze più recenti sulla patologia cardiaca e tromboembolica in gravidanza e puerperio.