English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Ultimi aggiornamenti

16/3/2023 - Riduzione dell’assunzione di sodio: il primo report dell’OMS

A livello mondiale il consumo giornaliero di sale nella popolazione adulta è in media di 10,8 grammi, più del doppio del valore raccomandato dall’OMS di meno di 5 grammi di sale al giorno (pari a un cucchiaino). Nonostante ciò, solo il 5% degli Stati membri dell'OMS ha adottato politiche obbligatorie di riduzione del sodio (Brasile, Cile, Repubblica Ceca, Lituania, Malesia, Messico, Arabia Saudita, Spagna e Uruguay) e il 73% dei Paesi non dispone di una gamma completa di strategie per l’implementazione di tali misure. Sono alcuni dei dati riportati dall’OMS nel rapporto “WHO global report on sodium intake reduction”, pubblicato a marzo 2023. Leggi l’approfondimento a cura dei ricercatori ISS.

 

16/2/2023 - Stop agli acidi grassi trans entro il 2023: il rapporto 2022 dell’OMS

È online il quarto rapporto dell’OMS “Countdown to 2023: WHO report on global trans-fat elimination 2022”, che monitora ogni anno i progressi fatti a livello globale per raggiungere l’obiettivo di eliminare gli acidi grassi trans (TFA) dagli alimenti di origine industriale entro il 2023. In tutto il mondo 5 miliardi di persone continuano a essere esposte agli effetti dannosi degli acidi grassi trans (TFA) contenuti nei prodotti alimentari industriali, con un rischio aumentato di malattie cardio-vascolari e mortalità. Leggi l’approfondimento di Marco Silano (Dipartimento Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria, ISS).

 

5/1/2023 - Politiche fiscali e bevande zuccherate: un manuale OMS

A dicembre 2022 l’OMS ha pubblicato una guida sulle politiche fiscali relative alle bevande zuccherate. L’obiettivo è quello di fornire casi studio e dati sugli effetti che la tassazione di questo tipo di bevande ha sulle scelte alimentari della popolazione. Il manuale è rivolto ai decisori politici e a tutti coloro che sono coinvolti nello sviluppo di politiche fiscali, per questo motivo presenta anche un quadro sulle tattiche che l’industria alimentare adotta per dissuadere i politici dall’applicazione delle politiche fiscali. Per maggiori informazioni scarica il documento completo “Sugar-sweetened beverage taxation policies to promote healthy diets”.