Progetto - residui nel pranzo pronto
Primi risultati
I Laboratori partecipanti al progetto hanno iniziato
ad inviare i risultati delle analisi effettuate sul primo piatto, sul
secondo piatto parte vegetale, sulla frutta, sul pane e sul vino.
I primissimi dati
evidenziano che sono presenti residui di fitofarmaci anche nel pranzo
pronto.
Ad esempio sono stati
riscontrati residui di un fungicida, il cyprodinil, nella pasta al pomodoro
a livelli molto bassi 0,2 ug/kg oppure residui di clorprofam nel purè di
patate (3,5 ug/kg).
In alcuni casi sono
stati riscontrati residui anche nella frutta, nel pane e nel vino.
Non tutti i piatti
sono contaminati da residui e in alcuni casi il pranzo completo è risultato
esente da fitofarmaci.
Con i dati dei residui
di fitofarmaci saranno calcolate le quantità ingerite sulla base delle
informazioni relative alla consistenza delle varie portate.
Verrà inoltre
calcolata, per ogni sostanza attiva riscontrata la dose di ingestione per
l’uomo (60 - 70 kg), per un ragazzo (40 kg) ed un bambino (20 kg) e il
rapporto con il valore dell’ADI e di ARfD.
Una valutazione dei
dati della prima prova effettuata avverrà il giorno 20 aprile 2005 presso
APPA Trento in occasione della Giornata di studio 2005 dedicata al tema:
Fitofarmaci negli alimenti.
La giornata di studio
è organizzata da APPA Trento, dal Settore Laboratorio e Controlli di APPA
Trento e dal gruppo di lavoro APAT-ARPA-APPA Fitofarmaci.
La partecipazione è
riservata agli operatori che effettuano il controllo ufficiale degli
alimenti.
I partecipanti sono
impegnati a presentare i risultati delle analisi effettuate nel 2004 per la
ricerca dei residui di fitofarmaci negli alimenti.
La discussione in
tempo reale dei risultati del controllo ufficiale degli alimenti per la
ricerca dei residui di fitofarmaci, ci permetterà di modificare i protocolli
analitici utilizzati dai Laboratori per l’anno 2005 e di programmare
razionalmente i controlli nei prossimi anni.
Obiettivi :Migliorare
il controllo ufficiale degli alimenti per la ricerca dei residui di
fitofarmaci, Aggiornare il protocollo analitico del Laboratorio,
Razionalizzare l’analisi dei fitofarmaci con la verifica delle priorità.