12 dicembre 2024
PASSI e PASSI d’Argento: il convegno del 10 dicembre 2024
Il 10 dicembre 2024 all’ISS si è tenuto il convegno “PASSI e PASSI d’Argento, strumenti ad alta risoluzione per l’azione in Sanità Pubblica”. Il convegno, organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS, aveva come obiettivo quello di illustrare il valore informativo dei sistemi di sorveglianza PASSI e PASSI d’Argento ai fini dell'azione e della programmazione in sanità pubblica, ma anche in ambito della comunità scientifica. A 18 anni dall’avvio di questi sistemi di sorveglianza, l’evento è stata occasione per affrontare anche più in generale i temi complessi della prevenzione, della sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale e del principio della salute universale. Leggi l’approfondimento con tutti i materiali del convegno.
Influenza stagionale, al via RespiNews-Italia
È online il primo numero di RespiNews-Italia per la stagione influenzale 2024-2025, con i dati relativi alla settimana 48sima del 2024. Il rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza dei virus respiratori compresa l’influenza: RespiVirNet, il Sistema di Sorveglianza Integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori, Sismg (sistema di sorveglianza della mortalità giornaliera), InfluWeb (sistema di partecipazione volontaria per il monitoraggio delle sindromi influenzali in Italia). La finalità è quella di fornire un quadro quanto più completo possibile sull’andamento dell'influenza e dei virus respiratori nel periodo epidemico attraverso l’integrazione dei dati dei diversi sistemi di sorveglianza. Si segnala che i dati sulle forme gravi e complicate di influenza confermata saranno pubblicati non appena disponibili.
Ben: online l’ultimo numero
Sono molti gli articoli dell'ultimo numero del Bollettino epidemiologico nazionale (Ben). Tra questi: il PRP piemontese e il modello delle Health Action Zone; l’attività 2017-2023 del Telefono Verde Malattie Rare; il dolore cronico da cancro in Italia dall’Indagine Europea sulla Salute 2019; l’ospedale San Martino di Genova e la validazione del questionario di alfabetizzazione sanitaria digitale; l’uso dei farmaci oppioidi di prescrizione medica tra le donne.
Obesità infantile: i dati 2022-24 della sorveglianza COSI
Sono online i risultati preliminari della VI raccolta dati di COSI (Childhood Obesity Surveillance Initiative) effettuata nelle scuole primarie di 37 Paesi della Regione europea dell’OMS nel periodo 2022-2024 e che ha coinvolto circa 470.000 bambini e bambine di 7-9 anni. Il documento fornisce un quadro significativo sui livelli di sovrappeso e obesità infantile dopo la pandemia di COVID-19. L’Italia partecipa al COSI attraverso i dati della sorveglianza in età pediatrica OKkio alla SALUTE, coordinata dal CNaPPS dell’ISS, designato WHO Collaborating Centre sull’obesità infantile.
La nascita in Emilia-Romagna: i dati CedAP 2023
È online il Rapporto annuale sulla nascita in Emilia-Romagna con i dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) relativi al 2023. Le nascite sono state 29.112, in diminuzione rispetto al 2022 (-4,6%); il tasso di natalità è pari a 6,4 per 1.000 e il tasso di fecondità è pari a 1,22. Per approfondire consulta il documento completo.