English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

7 novembre 2024

“Zebrafish for One Health”: il meeting all'ISS

Promuovere la collaborazione interdisciplinare e l'avanzamento della ricerca scientifica attraverso l'uso del modello zebrafish: è questo l’obiettivo del secondo meeting “Zebrafish for One Health” che si è svolto all’ISS il 24-25 ottobre, organizzato dal Reparto Ecosistemi e Salute dell’ISS. L'incontro – che ha riunito esperti e giovani ricercatori – ha rappresentato un'importante opportunità di confronto tra istituzioni scientifiche e università, finalizzato alla creazione di un network nazionale, ZebOne, in grado di supportare studi innovativi secondo l'approccio One Health, integrando salute umana, animale e ambientale. Leggi l’approfondimento.

 

XVII Incontro della Rete Baby Friendly

Il 9 ottobre scorso si è svolto all’ISS l’incontro annuale della Rete Baby Friendly Initiative, promosso dal Comitato Italiano per l’UNICEF e dall’ISS. Durante la giornata sono state condivise esperienze e tappe significative delle strategie messe in atto per sostenere e accompagnare famiglie e personale dei servizi durante i primi anni di vita di bambini e bambine. Leggi l’approfondimento.

 

Indagine 2023: i dati della PA di Bolzano

Nella PA di Bolzano, nel 2023, hanno partecipato all’indagine il 100% delle scuole e il 100% delle classi sui 57 plessi scolastici e sulle 63 classi rispettivamente campionate. Dai dati appare evidente che nella PA di Bolzano la prevalenza di sovrappeso/obesità nella popolazione infantile è la più bassa d’Italia; nonostante ciò 1 bambino su 6 presenta un eccesso ponderale. Inoltre, il contesto ambientale, urbano e culturale favorisce l’attività fisica che viene praticata dalla maggior parte dei bambini. Il 68,2% dei bimbi fa sport per almeno 2 giorni la settimana e soltanto 1 bambino su 10 non ha svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine. Sono alcuni dei dati presentati nel report locale della PA di Bolzano (disponibile in italiano e in tedesco) relativo all’indagine 2023 di OKkio alla SALUTE. Leggi l’approfondimento.

 

Arbovirosi in Italia: i dati aggiornati

Dal 1 gennaio al 5 novembre 2024 al sistema di sorveglianza nazionale, risultano 678 casi confermati di Dengue, 7 di Zika Virus, 14 di Chikungunya, 50 di infezione neuro-invasiva - TBE e 89 casi confermati di Toscana Virus. In particolare, al 5 novembre sono stati identificati diversi eventi di trasmissione locale del virus Dengue (DENV) in Italia, ma non si registrano nuovi casi di infezione nell’uomo da almeno 9 giorni. Il focolaio di dimensioni maggiori è localizzato in un Comune delle Marche. Casi sporadici e focolai più limitati di infezione autoctona da DENV sono stati segnalati in Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche e Abruzzo. Tutti i focolai DENV autoctoni sul territorio nazionale risultano controllati con limitata attività recente. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi e la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.

 

Pubblicazioni del Gruppo di lavoro

È disponibile nel sito di OKkio alla SALUTE una nuova pagina “Pubblicazioni” dove sono riportati i documenti e le pubblicazioni più recenti (articoli scientifici, rapporti, atti e abstract, ecc) prodotti dal Gruppo di lavoro della sorveglianza OKkio alla SALUTE. Per facilitare la ricerca da parte degli operatori i documenti sono divisi per anno di pubblicazione. Consulta la pagina dedicata.