English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

20 febbraio 2025

Registro Italiano SEU: i dati al 31 dicembre 2024

Tra il 1 gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati registrati 57 casi di Sindrome emolitico uremica (SEU) il 94,7% dei quali sono riferibili alla popolazione pediatrica. I pazienti provenivano da 16 Regioni. Nei primi 5 mesi del 2024, il numero dei casi segnalati al Registro Italiano SEU appare inferiore all’atteso, così come anche quelli registrati nei mesi estivi. Sono alcuni dei dati dell’ultimo rapporto del Registro Italiano SEU. Consulta la pagina dedicata.

 

Prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico: i dati 2019-2024

In Italia tra il 2019 e il 2024 sono state registrate circa 100 mila prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico mentre le persone che hanno ricevuto almeno una prescrizione sono circa 28.000. Due prodotti, contenenti diverse percentuali di THC e CBD, rappresentano oltre il 60% delle prescrizioni. I prescrittori risultano per la maggioranza medici specialisti. La principale modalità di impiego di queste preparazioni magistrali è costituita dal trattamento del dolore cronico. È online la relazione sul Monitoraggio delle prescrizioni magistrali di cannabis per uso medico relativa al periodo 2019-2024.

 

Malattie rare: la newsletter di febbraio

L'editoriale del n. 82 della newsletter RaraMente è dedicato alla necessità di portare avanti, nel campo della cura e della prevenzione delle malattie rare, una visione One Health che metta sullo stesso piano la salute globale e quella dei singoli individui. Nel focus, invece, Amalia Egle Gentile (ISS) illustra l'evento “Arte e Scienza per le Malattie Rare. Creatività e ricerca in connessione” che si tiene il 20 febbraio in occasione della celebrazione della Giornata malattie rare. Molte le altre news.