English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

23 ottobre 2025

Dataset PASSI 2023-24: sicurezza stradale e guida sotto l’effetto di alcol

Nel biennio 2023-24 sono 6 su 100 le persone adulte intervistate dalla sorveglianza PASSI che dichiarano di aver guidato sotto l’effetto dell’alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista. L’87% riferisce di usare sempre la cintura di sicurezza viaggiando in auto sul sedile anteriore ma solo il 34% riferisce di indossarla quando è sul sedile posteriore. L’uso del casco in moto sembra ormai una pratica consolidata: il 96% di coloro che hanno viaggiato su una moto nei 12 mesi precedenti l’intervista dichiara di averlo indossato sempre. Infine, il 17% delle persone che riferiscono di vivere in famiglia con bimbi e bimbe fino a 6 anni di età affermano di avere difficoltà a usare seggiolini e adattatori per il loro trasporto in auto, di non utilizzarli affatto o di non avere alcun dispositivo di sicurezza. Per approfondire consulta i dati su guida sotto l’effetto di alcol e sicurezza stradale.

 

Morbillo & Rosolia News: i dati al 30 settembre 2025

Dal 1 gennaio al 30 settembre 2025, in Italia, al sistema nazionale di sorveglianza integrata morbillo e rosolia sono stati segnalati 459 casi di morbillo, di cui il 94,1% confermati in laboratorio. Sono 20 le Regioni/PPAA che hanno segnalato casi nel periodo considerato, ma il 65,1% è stato segnalato da sole cinque Regioni. L’età mediana dei casi è pari a 31 anni, tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini e nelle bambine sotto i 5 anni. Lo stato vaccinale è noto per il 94,6% dei casi e l’86,6% risultava non vaccinato al momento del contagio. Nello stesso periodo sono stati segnalati 2 casi possibili di rosolia. È quanto emerge dal numero di ottobre 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News, che mostra anche l’andamento dei casi di morbillo segnalati in Italia da gennaio 2023 a settembre 2025.

 

Arbovirosi in Italia: i dati al 21 ottobre

Dal 1 gennaio al 21 ottobre 2025 al sistema di sorveglianza nazionale – coordinato dall’ISS – risultano: 416 casi confermati di Chikungunya (47 associati a viaggi all’estero e 369 autoctoni, nessun decesso); 182 casi confermati di Dengue (178 associati a viaggi all’estero e 4 autoctoni, nessun decesso); 4 casi di Zika virus (tutti importati, nessun decesso); 48 casi di TBE (45 autoctoni e 3 associati a viaggi all’estero, con un decesso); 105 casi di Toscana virus (104 autoctoni e 1 associato a viaggio all’estero, con un decesso). Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard. Per i dati sulle infezioni da West Nile e Usutu virus vai alla pagina dedicata. Leggi anche la pagina dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.

 

Materiali dalla Rete PASSI

Sono disponibili nuove schede tematiche della Toscana con i dati 2023-24 della sorveglianza PASSI sugli screening oncologici (mammografico, cervicale e colorettale) tra la popolazione adulta.