English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

27 febbraio 2025

Benessere, verde urbano e salute globale

Riscoprire l’importanza di promuovere collaborazioni tra le istituzioni per rispondere ai bisogni delle comunità e alle criticità delle aree urbane e periurbane anche attraverso la progettazione di interventi di architettura del paesaggio efficaci e lo sviluppo di strumenti digitali innovativi. Se ne è parlato al convegno “Il benessere verde nelle nostre città. Alla ricerca di dati, bisogni e sperimentazioni progettuali”, che si è svolto a Verona il 14 febbraio ed è stato organizzato dalle Università di Verona, Firenze e Genova. Leggi l’approfondimento.

 

JADE Health: la Joint Action europea sulle demenze

Ridurre l'impatto della demenza e di altri disturbi neurologici integrando le migliori pratiche validate e interventi (costi-)efficaci tra i diversi Paesi attraverso progetti pilota transnazionali, il rafforzamento delle politiche e dei programmi esistenti. È questo l’obiettivo della JA JADE Health (Joint Action addressing Dementia and Health), finanziata dal programma EU4Health dell'UE e a cui partecipa anche l’Italia con l’ISS in due work package. Leggi l’approfondimento.

 

Ben: online l’ultimo numero

Attività del Comitato etico dell’ISS e del Comitato etico nazionale per le sperimentazioni cliniche degli enti pubblici di ricerca; confronto tra le notifiche di decesso associate al COVID-19 dal sistema di sorveglianza dell’ISS e la rilevazione sulle cause di morte dell’ISTAT nel 2021; tassi di caduta nell’ospedale per acuti di Trento; legionellosi in Italia nel 2023; dall’OMS una nuova visione per la ricerca clinica interventistica. Se ne parla sull'ultimo numero del Ben. Consulta il Volume 5 (3) 2024.

 

OKkio alla SALUTE: i risultati dell’indagine 2023 in Sicilia

In Sicilia nel 2023 hanno partecipato all’indagine di OKkio alla SALUTE il 100% delle scuole sulle 130 campionate. È online il report regionale della Sicilia relativo all’indagine 2023.

 

Depressione in FVG: i dati PASSI e PdA 2022-2023

In Friuli Venezia Giulia, nel biennio 2022-2023, circa 3 adulti su 100 e 10 anziani su 100 presentano sintomi di depressione. Sono alcuni dei dati pubblicati nel report locale “Sintomi di depressione nella popolazione adulta e anziana delle Aziende Sanitarie del Friuli Venezia Giulia. Il Monitoraggio di PASSI e PASSI D’Argento dal 2008 al 2023”.