I corso introduttivo: uso epidemiologico delle fonti di dati sanitari correnti
13 giugno 2013 - Analizzare le componenti essenziali di sistemi integrati basati sull’utilizzo di archivi sanitari elettronici mettendone in evidenza gli aspetti critici di confrontabilità e dialogo: è questo l’obiettivo del primo corso introduttivo “Uso epidemiologico delle fonti di dati sanitari correnti. Sistemi e meta-sistemi informativi nel servizio sanitario nazionale”, che si è svolto a Roma nei giorni 3-5 aprile 2013.
Scarica il programma (pdf 26 kb):
Mercoledì 3 aprile
- Apertura dei lavori 
 M. Maggini, R. Raschetti
- 
							
							Introduzione: l’evoluzione dell’informazione 
							sanitaria (pdf 1,6 Mb)
 L. Simonato
- 
							
							Dati correnti: flussi, struttura, qualità (pdf 1 
							Mb)
 R. Raschetti, N. Caranci
- 
							
							Disgregazione e ricostruzione dell’informazione 
							sanitaria (pdf 1,4 Mb)
 A. Rossi Mori, G. Mercurio
- 
							
							Le tecniche di record-linkage (pdf 1,6 
							Mb)
 N. Caranci, V. Fano
Giovedì 4 aprile
- 
							
							Algoritmi: il soffio dell’intelligenza (pdf 1,1 
							Mb) 
 R. Raschetti
- L'etica dei sistemi 
 don R. Pegoraro
- 
							
							Algoritmi per gli studi epidemiologici (pdf 1,8 
							Mb) 
 C. Canova
- 
							
							Il percorso dei dati all’interno di un sistema 
							integrato (pdf 4,3 Mb) 
 P. Romor
Venerdì 5 aprile
- 
							
							Sistemi integrati periferici o distali: alcune 
							esperienze (pdf 1,6 Mb) 
 L. Simonato, V. Fano
- 
							
							The Matrix - Il software (pdf 224 kb) 
 R. Gini
Docenti ed esercitatori
- Alessandro archielli – Azienda sanitaria Firenze
- Cristina Canova – Laboratorio di Sanità Pubblica e Studi di Popolazione, Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Padova
- Nicola Caranci – Agenzia sanitaria e sociale regionale, Emilia Romagna
- Roberto Da Cas – Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, ISS, Roma
- Valeria Fano – Programmazione, Sistemi Informativi ed Epidemiologia, ASL Roma D, Roma
- Rosa Gini – Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
- Marina Maggini – Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, ISS, Roma
- Gregorio Mercurio – Istituto di Tecnologie Biomediche, CNR, Roma
- don Renzo Pegoraro – Pontificia accademia per la vita, Roma
- Roberto Raschetti – Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, ISS, Roma
- Pierantonio Romor – INSIEL (Informatica per il Sistema degli Enti Locali), società in house della Regione Friuli Venezia Giulia, Udine
- Angelo Rossi Mori – Istituto di Tecnologie Biomediche, CNR, Roma
- Lorenzo Simonato – Laboratorio di Sanità Pubblica e Studi di Popolazione, Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Padova
