ITA-MASLD: il primo studio nazionale multicentrico per la valutazione clinica ed epidemiologica della malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica in Italia
Al via ITA-MASLD, il primo studio osservazionale multicentrico nazionale interamente dedicato alla valutazione clinica ed epidemiologica della Malattia Epatica Steatosica Associata a Disfunzione Metabolica (MASLD) in Italia, che coinvolge specialisti in epatologia, diabetologia, medicina interna, gastroenterologia e obesità. Promosso dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e dall’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF), in collaborazione con le principali società scientifiche di riferimento: Società Italiana di Diabetologia (SID), Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE), Società Italiana di Medicina Interna (SIMI), Società Italiana dell’Obesità (SIO), Club degli Epatologi Ospedalieri (CLEO) e Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri (AIGO), il progetto si propone di raccogliere dati reali (real-world) da una coorte rappresentativa di pazienti con diagnosi di MASLD già in carico presso centri specialistici, con particolare attenzione alla valutazione della fibrosi epatica.
In particolare, i dati raccolti, clinici, metabolici, antropometrici e socio-demografici, permetteranno di:
- quantificare l’impatto clinico ed economico della MASLD
- stimare la prevalenza sommersa, ovvero la popolazione a rischio ma non ancora diagnosticata
- modellare scenari di intervento per politiche sanitarie mirate, sostenibili ed efficaci.
La MASLD è oggi la principale epatopatia cronica a livello globale e una delle principali minacce emergenti per la salute pubblica. È caratterizzata da steatosi epatica in assenza di consumo significativo di alcol e si associa a condizioni croniche diffuse come obesità, diabete tipo 2, ipertensione e dislipidemia. Il quadro clinico varia dalla steatosi semplice alla steatoepatite (MASH), con potenziale evoluzione in fibrosi, cirrosi ed epatocarcinoma. La prevalenza in costante crescita rende la MASLD una priorità per la ricerca clinica e sanità pubblica, ma nonostante l’ampia diffusione nella popolazione adulta resta ancora sottodiagnosticata e poco riconosciuta nella pratica clinica. La MASLD è una condizione in larga parte prevenibile e reversibile. La diagnosi può essere effettuata con strumenti non invasivi, anche nelle fasi precoci, e la gestione può avvalersi di interventi sugli stili di vita e, nei casi indicati, di terapie farmacologiche specifiche. L’individuazione precoce e la stratificazione del rischio sono strumenti essenziali per percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati, in grado di migliorare gli esiti clinici e rendere più efficiente la gestione del paziente anche a livello territoriale.
ITA-MASLD si configura non solo come un progetto di ricerca, ma come un’infrastruttura nazionale, con l’obiettivo di identificare modelli di intervento integrati che siano costo-efficaci per il benessere delle persone e la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Una risposta coordinata e multidisciplinare essenziale per contrastare una patologia in rapido aumento, ma ancora troppo poco conosciuta.
Come aderire allo studio
I centri clinici interessati possono inviare la propria manifestazione di interesse scrivendo all’indirizzo: masld@iss.it
Una volta accreditati, riceveranno l’accesso alla piattaforma digitale dedicata, sviluppata dall’ISS per l’inserimento e la gestione dei dati, nel pieno rispetto delle normative sulla privacy e della sicurezza informatica.
La piattaforma consentirà la raccolta di informazioni su:
- profili metabolici (glicemia, insulino-resistenza, lipidi)
- parametri antropometrici (peso, BMI, circonferenza vita)
- abitudini alimentari e stili di vita
- comorbidità (obesità, diabete tipo 2, ipertensione)
- determinanti sociali di salute e qualità della vita.
Il protocollo completo dello studio sarà pubblicato nella serie Rapporti ISTISAN (2025) edita dall'Istituto Superiore di Sanità disponibile a titolo gratuito in full-text a questo indirizzo: www.iss.it/rapporti-istisan
Bibliografia
- Rinella ME, Lazarus J V, Ratziu V, Francque SM, Sanyal AJ, Kanwal F, et al. A multisociety Delphi consensus statement on new fatty liver disease nomenclature. Ann Hepatol 2024;29:101133. https://doi.org/...
- Tacke F, Horn P, Wai-Sun Wong V, Ratziu V, Bugianesi E, Francque S, et al. EASL–EASD–EASO Clinical Practice Guidelines on the management of metabolic dysfunction-associated steatotic liver disease (MASLD). J Hepatol 2024;81:492–542. https://doi.org/...
- ITA-MASLD: a national observational study to characterize the profile of patients with MASLD in specialistic care in Italy. Digestive and Liver Disease 2025, In press
- Clinical-epidemiological profile and management of patients with MASLD followed in multidisciplinary care setting in Italy: the ITA-MASLD observational study. Rapporti ISTISAN 25/XX, In press.