English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Appuntamenti

2025

Agosto

Patrasso (Grecia), 25-27 agosto 2025

Buone pratiche contro l’obesità infantile: la Patrasso Summer School

Rafforzare le competenze del personale coinvolto nella prevenzione e gestione dell’obesità nei più piccoli: è questo l’obiettivo della Summer School sulle Best Practices in Childhood Obesity, organizzata dalla Medical School dell’Università di Patrasso, che si svolgerà dal 25 al 27 agosto 2025 in Grecia presso il Centro Conferenze dell’Università di Patrasso. Il sovrappeso e l'obesità tra i bambini e le bambine, infatti, restano una delle principali sfide di sanità pubblica. L’iniziativa, realizzata nell’ambito della Joint Action (JA) Health4EUkids, è rivolta principalmente al personale sanitario, ai professionisti e alle professioniste della sanità pubblica, agli studenti e alle studentesse in ambito medico e sanitario e a chi, a vario titolo, si occupa di promozione della salute e prevenzione nel campo dell’obesità infantile. Il programma formativo prevede un approccio interdisciplinare, con sessioni teoriche e pratiche dedicate a tematiche chiave come: l’epidemiologia dell’obesità infantile, le Best Practices identificate per il contrasto all’obesità infantile e alle disuguaglianze di salute, le strategie di comunicazione con le famiglie, la promozione dell’attività fisica e il contrasto allo stigma, le azioni di promozione della salute con le comunità locali. La partecipazione alla Summer School è gratuita e per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo online. Per approfondire consulta la pagina dedicata sul sito della JA Health4EUkids e il sito del Centro Conferenze dell’Università di Patrasso. Leggi anche la pagina di EpiCentro dedicata alla JA Health4EUkids.

 

Novembre

Roma, 7-8 novembre 2025

JA PreventNCD: il ruolo dei gruppi di sostegno nei primi 1000 giorni

Come facilitare i gruppi di padri e madri per la promozione della salute nei primi 1000 giorni è il tema della formazione pilota che si terrà a Roma il 7 e 8 novembre 2025 presso l’Hotel Globus, organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell’ambito della Joint Action PreventNCD con la collaborazione della Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi (COIRAG). L’iniziativa è parte delle attività del Work Package 6, Task 6.5 “Baby Friendly Community & Health Services”, e si rivolge a chi – professionisti e professioniste, ma anche cittadini e cittadine attivi nelle comunità – è interessato/a ad avviare o facilitare gruppi di auto-mutuo aiuto (AMA) a sostegno dell’allattamento e della genitorialità. In questo contesto, i gruppi AMA costituiscono una risorsa preziosa per il supporto alla genitorialità, il rafforzamento delle competenze familiari e la costruzione di reti solidali nella comunità. Il corso, che alterna momenti teorici e riflessioni di gruppo, affronterà temi come le trasformazioni psicologiche e neurobiologiche della genitorialità, le dinamiche dei gruppi e lo stile di conduzione, le tecniche di ascolto e comunicazione attiva, nonché la co-genitorialità e il supporto alla relazione nei nuclei familiari. La partecipazione è gratuita e riservata a un numero massimo di 30 persone. Maggiori dettagli saranno disponibili a breve su EpiCentro e sul sito della JA PreventNCD.