Presentare a un pubblico italiano i risultati finali della Joint
Action europea CHRODIS PLUS e discutere dei possibili sviluppi in Italia
dei risultati conseguiti a livello europeo. Questo l’obiettivo del
webinar “Joint Action CHRODIS PLUS – Implementig Good Practices for
Chronic Diseases: presentazione dei risultati finali”, organizzato il 10
dicembre 2020 dal Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità
(ISS), l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.),
la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, l’Università
Cattolica del Sacro Cuore, il Centro di documentazione per la Promozione
della Salute della Regione Piemonte (DoRS) e la Regione Lombardia.
CHRODIS PLUS ha riunito oltre 50 partner da 21 Paesi europei e si è
fatto così promotore di 21 progetti pilota di implementazione di buone
pratiche per la prevenzione delle malattie croniche, la promozione della
salute, il miglioramento della qualità delle cure per le persone con
malattie croniche oltre a condurre 17 “policy dialogue”. I “daloghi
politici” costituiscono una componente essenziale della politica e del
processo decisionale quando si tratta di contribuire a informare,
elaborare o attuare un cambiamento delle politiche a seguito di una
serie di discussioni, seminari e consultazioni, basati su dati concreti
e/o su temi specifici.
Durante il webinar sono stati presentati i risultati raggiunti dai
partner italiani del progetto nella promozione, trasferimento e
implementazione delle buone pratiche le quali sono state costituite da:
- strumenti e metodi di promozione della salute e prevenzione primaria
- modelli di cure integrate
- guida per l’implementazione di buone pratiche
- ambiente di lavoro e malattie croniche.
È stato inoltre presentato il documento finale del progetto
(Consensus Statement) di impegno degli Stati membri Ue nelle azioni
future di risposta alle sfide delle malattie croniche.
Nella discussione finale, volta ad analizzare i potenziali benefici
per l’Italia dei risultati raggiunti dal progetto e come quindi
raccoglierne i suggerimenti e le raccomandazioni, sono stati evidenziati
i seguenti aspetti:
- l’importanza di creare sinergie tra i risultati di CHRODIS PLUS e le
altre esperienze innovative e di successo sviluppate in Italia al fine
di trasferire i risultati progettuali nella pratica quotidiana
- la necessità di sviluppare, nell’ambito di tali progettualità
innovative, il tema della continuità tra ospedale e territorio, della
Rete di servizi di presa in carico tra diverse strutture anche con il
supporto delle tecnologie digitali
- il valore dell’esperienza e delle lezioni apprese
non solo dal
raggiungimento dei risultati di successo ma anche dai comportamenti
messi in atto per superare limiti e barriere incontrate nel
raggiungimento di tali risultati.
Il webinar si è quindi concluso con l’auspicio di poter realizzare
nel prossimo anno eventi di approfondimento di alcuni dei temi discussi
in questa occasione.
Consulta e scarica tutti i materiali e le videoregistrazioni del
webinar.
Programma
- Saluti di benvenuto - Daniela Galeone, dirigente medico, Direzione
Prevenzione sanitaria, Ministero della Salute
- Introduzione al Progetto Europeo CHRODIS PLUS - Graziano Onder,
Direttore Dipartimento di Malattie cardiovascolari,
endocrino-metaboliche e invecchiamento, ISS (guarda la
videoregistrazione del
webinar)
- Sessione di approfondimento: Risultati dei pacchetti di lavoro -
Moderatore: Paolo Michelutti, Project Manager, AGENAS
- Risultati del WP7 - Marina Maggini, ISS (guarda la
videoregistrazione del
webinar)
- Risultati del WP5 - Paola Ragazzoni, DoRS Piemonte (guarda la
videoregistrazione del
webinar)
- Risultati del WP6 - Graziano Onder, ISS (guarda la
videoregistrazione del
webinar)
- Risultati del WP8 - Matilde Leonardi, Istituto Neurologico Carlo
Besta (guarda la videoregistrazione del webinar)
- Risultati WP4 - Paolo Michelutti, AGENAS (guarda la
videoregistrazione del
webinar)
- Sessione finale (guarda la
videoregistrazione del webinar)
- Discussione sui risultati raggiunti e sulle potenziali ricadute in
Italia - Fabrizia Lattanzio, Direttore scientifico, INRCA; Giorgio
Casati, Direttore Generale, ASL Latina
- Q&A - Moderatore: Paolo Michelutti, Project Manager, AGENAS
- Prossimi passi e conclusioni - Giovanni Nicoletti, dirigente medico,
Segretariato Generale, Ministero della salute
Risorse utili
- il sito internazionale della JA di
CHRODIS PLUS dove è possibile trovare tutti i materiali in inglese.
- i documenti del WP7
- “QCR
Tool based on JA CHRODIS Recommendations to improve prevention and
quality of care for people with chronic diseases” (pdf 778 kb), in
inglese
- “QCR
Tool Raccomandazioni per migliorare la prevenzione e la qualità delle
cure per le persone con diabete e con altre malattie croniche” (pdf
2,3 Mb), in italiano
- Il leaflet “JA
CHRODIS Recommendations and Criteria (QCR)” (pdf 1,6 Mb), in inglese
- i documenti del WP8
- “Fostering
employees’ wellbeing, health, and work participation Toolkit for
Workplaces” (pdf 3,2 Mb), in inglese
- “Favorire
il benessere, la salute e la partecipazione dei lavoratori Toolkit per
l’adattamento degli ambienti di lavoro” (pdf 2,8 Mb), in italiano
- “Promoting
inclusiveness and work ability for people with chronic health conditions
A training tool for managers” (pdf 4,7 Mb), in inglese