Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all’assistenza
Roma, 16-17 novembre 2006
Nell'ambito delle attività previste dal progetto IGEA, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha organizzato a novembre 2006 due giornate di studio sul diabete. Nella prima giornata del convegno, sono stati presentati una serie di approfondimenti legati agli sviluppi delle conoscenze e della ricerca di base sulla malattia. Nella seconda, invece, sono stati valutati gli aspetti epidemiologici, con attenzione particolare per il diabete di tipo 2 che ha assunto negli ultimi anni la dimensione di una vera e propria epidemia.
Durante la seconda giornata di confronto, sono state presentate anche le attività avviate a livello regionale, nell’ambito della realizzazione del progetto IGEA. In tutte le Regioni sono state infatti avviate una serie di attività, con fasi di attuazione diverse, anche in relazione alle esperienze già in atto nelle varie realtà locali. La possibilità di confronto, insieme al coordinamento nazionale, consentono una più omogenea attuazione del programma e una valorizzazione delle peculiarità regionali, nel rispetto degli obiettivi nazionali condivisi.
Guarda le presentazioni:
Stefania Salmaso - direttore Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (CNESPS - ISS)
Epidemiologia del diabete di tipo 2
Graziella Bruno – Dipartimento di Medicina Interna, Università di Torino
Incidenza delle complicanze cardiovascolari – lo studio DAI
Carlo Giorda – malattie metaboliche e diabetologia ASL 8 Piemonte, Comitato scientifico Studio DAI
Mortalità nelle persone con diabete
Giacomo Zoppini - Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche, Università di Verona
Giuseppe Verlato - Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Verona
Disuguaglianze sociali nel diabete
Carlo Mamo, Silvia Bellini - Servizio regionale di Epidemiologia, ASL 5 Piemonte
Il sistema informativo della Regione Friuli Venezia Giulia per il monitoraggio dei processi di cura
Paolo Da Col - Distretto 1 ASS 1 Triestina
La gestione integrata in Lombardia: attività e criticità
Angela Bortolotti – Direzione Generale Sanità, Regione Lombardia, Milano
Il monitoraggio dell’attività diabetologica territoriale
Tiziana Spinosa - ARSAN Campania
I livelli essenziali di assistenza diabetologica
Roberto Sivieri - malattie metaboliche e diabetologia, ASO CTO-CRF - ICORMA, Torino
La caratterizzazione dell’offerta assistenziale nella Regione Lazio
Amina Pasquarella - Laziosanità ASP
Il percorso assistenziale integrato per le persone affette da DMT2 nell’area metropolitana di Genova
Marco Comaschi - Direzione Asl 3, Genova
Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA
Marina Maggini - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS - ISS)