L’incidenza delle complicanze macrovascolari
Studio DAI
I dati di incidenza delle complicanze macrovascolari provengono dallo studio DAI, nato dalla collaborazione tra DIAINF (gruppo di studio Diabete e Informatica), AMD (Associazione Medici Diabetologi) e Istituto Superiore di Sanità (ISS). Obiettivo principale di questo studio multicentrico di coorte è valutare la prevalenza, l’incidenza e i fattori di rischio delle complicanze macrovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2, diagnosticato secondo i criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (glicemia a digiuno superiore a 140 mg/dL in almeno due occasioni, e/o glicemia superiore a 200 mg/dL 2 ore dopo un carico orale di glucosio di 75 gr).
I dati di incidenza si riferiscono a 11.644 persone con diabete (5.612 uomini e 6.032 donne), senza precedenti complicanze macrovascolari al momento dell’inizio dello studio, di età superiore a 40 anni, visitati in 157 servizi di diabetologia dislocati su tutto il territorio nazionale e seguiti dal 1998-99 al 2002-03.
Complicanze macrovascolari per età e sesso
Gli eventi considerati sono:
				
- infarto del miocardio
 - interventi di rivascolarizzazione
 - cardiopatia ischemica
 - ictus
 - amputazioni periferiche.
 
Il tasso di incidenza standardizzato per età (popolazione di riferimento: Italia, 1998) è stato di 35,7 per 1000 anni-persona (IC 95%: 32,0-39,4) negli uomini e di 29,8 (IC 95%: 26,2-33,4) nelle donne. Ovvero in un anno, circa 36 uomini ogni 1000 uomini e 30 donne ogni 1000 donne sviluppano un evento macrovascolare.
| 
						 Eventi  | 
						
						 Uomini  | 
						
						 Donne  | 
					||||
| 
						 
  | 
						
						 
  | 
						
						 I x 1000  | 
						
						 IC 95%  | 
						
						 
  | 
						
						 I x 1000  | 
						
						 IC 95%  | 
					
| 
						 Cardiopatia ischemica  | 
						
						 
  | 
						
						 15,7  | 
						
						 13,1-18,2  | 
						
						 
  | 
						
						 17,6  | 
						
						 14,9-20,3  | 
					
| 
						 IMA  | 
						
						 
  | 
						
						 10,3  | 
						
						 8,3-12,3  | 
						
						 
  | 
						
						 4,7  | 
						
						 3,3-6,1  | 
					
| 
						 Ictus  | 
						
						 
  | 
						
						 5,5  | 
						
						 4,2-6,8  | 
						
						 
  | 
						
						 6,3  | 
						
						 4,5-8,2  | 
					
| 
						 Amputazioni  | 
						
						 
  | 
						
						 2,3  | 
						
						 1,4-3,1  | 
						
						 
  | 
						
						 0,5  | 
						
						 0,2-0,8  | 
					
| 
						 Eventi fatali  | 
						
						 
  | 
						
						 4,4  | 
						
						 3,2-5,5  | 
						
						 
  | 
						
						 2,5  | 
						
						 1,6-3,4  | 
					
| 
						 Rivascolarizzazioni  | 
						
						 
  | 
						
						 3,5  | 
						
						 2,4-4,7  | 
						
						 
  | 
						
						 1,8  | 
						
						 1,1-2,5  | 
					
| 
						 
  | 
						
						 
  | 
						
						 
  | 
						
						 
  | 
						
						 
  | 
						
						 
  | 
						
						 
  | 
					
| 
						 Coronarici maggiori  | 
						
						 
  | 
						
						 13,1  | 
						
						 10,9-15,4  | 
						
						 
  | 
						
						 5,8  | 
						
						 4,3-7,2  | 
					
| 
						 Tutti gli eventi  | 
						
						 
  | 
						
						 35,7  | 
						
						 32,0-39,4  | 
						
						 
  | 
						
						 29,8  | 
						
						 26,2-33,4  | 
					
tassi per 1000 anni-persona standardizzati per età
L’incidenza di complicanze è sempre più alta tra gli uomini, per qualunque fascia di età.
				 .jpg)
Complicanze macrovascolari per area geografica e sesso
Nelle donne, l’incidenza standardizzata per età delle complicanze macrovascolari è simile nelle tre aree geografiche, mentre tra gli uomini è inferiore al Sud rispetto al Centro e al Nord. Questa differenza permane, anche tenendo conto della presenza dei principali fattori di rischio (ipertensione, obesità, fumo ecc).
				.jpg)

Integrazione, gestione e assistenza