Archivio 2006
(14 dicembre 2006) Ue: rapporto sulle consultazioni per la Carta
verde e indagine Eurobarometro 2006
La Commissione europea ha pubblicato un rapporto sui risultati della
consultazione che si è tenuta sulla Carta verde per la salute mentale,
lanciata a ottobre 2005. Presentati anche i risultati dell’indagine
Eurobarometro 2006 sul benessere mentale. La maggior parte degli
intervistati ha segnalato la necessità di una strategia europea per la
salute mentale per incoraggiare iniziative di prevenzione, promozione e
combattere i pregiudizi. Leggi gli approfondimenti sul
nuovo rapporto sulla Carta verde
e sull’indagine Eurobarometro
2006, a cura della redazione di EpiCentro.
(14 settembre 2006) Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio 2006
Ogni anno, sono quasi 900 mila i morti provocati in tutto il mondo da suicidi: più degli omicidi e delle guerre messi insieme. Il tema scelto per la Giornata mondiale 2006 è “Con la comprensione, nuova speranza”, per richiamare l’attenzione sulla necessità di tradurre le conoscenze scientifiche in programmi di prevenzione efficaci. Leggi la traduzione del comunicato dell’Oms e consulta la scheda Oms con i dati sulla dimensione del problema.
(22 giugno 2006) Istat: i ricoveri per disturbi psichici (1999-2002)
I ricoveri per cause psichiatriche in Italia hanno un andamento costante e avvengono per l’80% dei casi in strutture pubbliche. Lo rivela l’indagine Istat relativa al periodo 1999-2002, secondo cui sono però in aumento i ricoveri di minorenni. Il tasso di dimissioni è uguale per uomini e donne, ma varia a seconda della fascia d’età e delle aree geografiche. Leggi la sintesi dei dati.
(20 ottobre 2006) Oms: ancora scarse le risorse per la salute mentale
L’Oms presenta la versione aggiornata al 2005 dell’atlante
sulla salute mentale, con i dati su investimenti e ricerca in tutto il
mondo. Stime che indicano come le risorse globali stanziate per le persone
che soffrono di malattie mentali o disturbi neurologici siano ancora
insufficienti per affrontare l'aumento dei bisogni. Troppo disomogenea anche
la distribuzione dei fondi. La
versione integrale del documento e il
database sono disponibili sul sito dell’Oms.