L’Europa manterrà lo status “polio free”

8 settembre 2011 - Durante il XXV incontro annuale della European Regional Certification Commission for Poliomyelitis Eradication (Rcc), svoltosi a Copenaghen nel mese di agosto 2011, è stato deciso che la Regione europea dell’Oms manterrà lo status polio free. La decisione della Commissione arriva in seguito alla valutazione delle misure di controllo messe in atto per l’epidemia di poliomelite che nel 2010 ha colpito quattro Paesi della Regione (Kazakistan, Russia, Tagikistan e Turkmenistan) portando all’identificazione 475 casi confermati di poliovirus selvaggio di tipo 1 e alla morte di 30 persone.
Sforzi comuni
Tutti i 53 Paesi della Regione europea dell’Oms hanno fornito dati per una valutazione indipendente da parte della Rcc circa la possibilità di mantenere lo status polio free. In particolare, la European Regional Certification Commission for Poliomyelitis Eradication ha riconosciuto che gli Stati membri hanno recepito le raccomandazioni formulate durante il XXIV incontro, svoltosi a gennaio 2011, e sono stati in grado di fornire dati adeguati sia sulla copertura vaccinale che sulla sensibilità dei sistemi di sorveglianza della poliomelite.
Verso l’eradicazione della poliomelite
A livello globale, la Global Polio Eradication Initiative (Gpei), avviata nel 1988 e guidata da Oms, Rotary international, Cdc e Unicef, è stata in grado di ridurre del 99% l’incidenza della poliomelite.
Risorse utili
- commento di Donato Greco, membro della Commissione di certificazione del’eradicazione della poliomielite dell’Oms Europa (Rcc)
- il comunicato stampa sul sito dell’Oms Europa
- il sito della Global Polio Eradication Initiative.