Ultimi aggiornamenti
31/10/2025 - Al via il primo Rapporto integrato della sorveglianza RespiVirNet
In Italia, nella settimana 43/2025, sono 427mila i casi stimati di infezioni respiratorie acute (ARI), con un’incidenza totale nella comunità pari a 7,36 casi per 1000 assistiti. L’incidenza più elevata si osserva nella fascia di età 0-4 anni. La sorveglianza virologica registra ancora un basso tasso di positività per i virus influenzali e per il Virus Respiratorio Sinciziale nella comunità, mentre tra i virus respiratori circolanti, i valori di positività più elevati sono per i Rhinovirus, per il SARS-CoV-2 e per i virus parainfluenzali. Sono alcuni dei dati del primo Rapporto stagionale della sorveglianza RespiVirNet relativa ai casi di ARI e dei virus respiratori che, da quest’anno, si presenta in una nuova versione interattiva. La sorveglianza RespiVirNet presenta importanti novità rispetto alle stagioni precedenti. In particolare, è stata modificata la definizione di caso: non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le ARI, per monitorare più accuratamente i vari virus respiratori oltre all'influenza. Consulta il nuovo Protocollo Operativo (pdf 722 kb) e rimani aggiornato sui dati con il Rapporto settimanale. Leggi anche il Primo Piano.
