Sorveglianza integrata dei casi di infezione respiratoria acuta e dei virus respiratori: RespiVirNet
Il sistema di sorveglianza di sorveglianza integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di infezione respiratoria acuta (ARI-Acute Respiratory Infection) e dei virus respiratori “RespiVirNet” nasce dalla precedente sorveglianza integrata dell’influenza (InfluNet) per monitorare, oltre all'influenza, anche altri virus respiratori.
Questa attività di monitoraggio epidemiologico e virologico è fondamentale sia per decidere la composizione che dovrà avere il vaccino antinfluenzale nelle successive stagioni epidemiche, sia per indirizzare le scelte in materia di programmazione sanitaria e migliorare le conoscenze sulle complicanze attribuibili all’influenza ed altri virus respiratori (decessi e ricoveri).
Nel nostro Paese la sorveglianza avviene tramite un sistema di sorveglianza integrato coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) con il contributo della ex Direzione Generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute e alimentato dalle Regioni e Province Autonome.
L’obiettivo generale del sistema di sorveglianza RespiVirNet è quello di costituire una base di dati per valutare l’andamento dell’incidenza delle ARI nel corso della stagione epidemica. In particolare, il sistema prevede di: descrivere i casi osservati di ARI da un campione di “medici sentinella” del Servizio Sanitario Nazionale; stimare la settimana di inizio, la durata e l'intensità dell'epidemia stagionale; stimare i tassi di incidenza per settimana nella stagione; stimare i tassi di incidenza per fascia di età; utilizzare i dati di incidenza per la messa a punto di modelli matematici per la stima sia dell’impatto dei virus respiratori stagionali sia delle misure di contenimento e mitigazione applicate; condividere i dati di sorveglianza con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) nella base dati europea Epipulse.
Il sistema, attivo dalla stagione 1999/2000, si basa su una rete di pediatri di libera scelta (PLS) e medici di medicina generale (MMG) - definiti “medici sentinella” e reclutati dalle Regioni - che segnalano i casi di ARI osservati tra i loro assistiti. I medici sentinella (flusso SENTINELLA) e altri medici operanti nel territorio (flusso NON SENTINELLA) e negli ospedali (flusso OSPEDALIERO) collaborano inoltre alla raccolta di campioni biologici per l’identificazione di virus circolanti.
La raccolta e l’elaborazione delle segnalazioni di malattia è effettuata dall’ISS che provvede all’analisi dei dati a livello nazionale. Le indagini virologiche sui campioni biologici raccolti vengono eseguite dai Laboratori facenti parte della Rete RespiVirNet e dal Centro Nazionale per l’Influenza (National Influenza Centre, NIC-ISS) dell’ISS. Il NIC-ISS provvede all’elaborazione dei dati virologici a livello nazionale e, in collaborazione con il gruppo di epidemiologia dell’ISS, realizza un rapporto settimanale integrato. Il NIC-ISS fa parte della rete internazionale dei laboratori coordinati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nell’ambito del “Global Influenza Surveillance and Response System” (GISRS) e della rete europea coordinata dall’ECDC. L’ISS provvede all’invio settimanale sia dei dati epidemiologici all’ECDC che dei dati virologici all’OMS e all’ECDC.
La sorveglianza virologica è indispensabile per monitorare la diffusione deidiversi tipi e sottotipi di virus influenzale e degli altri virus respiratori. Il sistema integrato oggi include diversi sistemi, introdotti nel corso del tempo, e rafforzati in seguito dell’emergenza legata alla pandemia di COVID-19.
- il portale della sorveglianza RespiVirNet
