Altri sistemi di sorveglianza e segnalazione attivi in Italia
Oltre al sistema di sorveglianza integrata (epidemiologica e virologica) dei casi di infezioni respiratorie acute (ARI) e dei virus respiratori “RespiVirNet”, in Italia sono attivi altri sistemi di sorveglianza che integrano le informazioni sull’andamento delle stagioni epidemiche.
Monitoraggio dell’andamento delle forme gravi e complicate di influenza confermata
L’obiettivo è di raccogliere informazioni sulle forme gravi e sui decessi legati all’influenza al fine di conoscere meglio l'epidemiologia delle forme gravi, anche in termini di possibili fattori di rischio e cambiamenti nel corso dell'epidemia influenzale. Il sistema, attivo dalla stagione pandemica influenzale 2009/2010, monitora le forme gravi e complicate di influenza confermata in laboratorio, le cui condizioni prevedono il ricovero in Unità di terapia intensiva (UTI) e/o, il ricorso alla terapia in Ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO). Il sistema si base sulle segnalazioni dei casi da parte delle UTI alla propria Regione/Provincia Autonoma.
Sorveglianza sindromica degli accessi in Pronto Soccorso (EMUR-PS)
Il sistema ha finalità di allerta rapida e si basa sul monitoraggio dei dati relativi agli accessi in Pronto soccorso (PS), con particolare riferimento ai casi di sindromi respiratorie. L’obiettivo è potenziare la capacità di risposta rapida ad allerte ed eventi inattesi, nonché di individuare tempestivamente i focolai di potenziali nuovi patogeni respiratori, a tutela dell'interesse pubblico nel settore della sanità pubblica. Inoltre, il sistema fornisce i dati necessari per monitorare i ricoveri dovuti a sindromi respiratorie. Il sistema, attivo secondo quanto definito dal Decreto del Ministero della Salute del 18 dicembre 2023, analizza i dati del flusso dell’emergenza urgenza.
Sistema Informativo PREMAL
Il sistema di segnalazione delle malattie infettive PREMAL ha lo scopo di:
- ottimizzare il flusso informativo delle malattie infettive, per consentire alle aziende sanitarie locali, alle Regioni e alle Province Autonome e al Ministero della Salute di disporre dei dati necessari per la sorveglianza delle malattie infettive sul territorio nazionale, per la predisposizione degli atti di indirizzo e coordinamento in materia di sanità pubblica e per l’adozione delle conseguenti misure e interventi di prevenzione e controllo
- assicurare il monitoraggio delle malattie infettive anche attraverso la predisposizione e invio dei dati nazionali al Sistema di Sorveglianza Europeo TESSy e all’Organizzazione Mondiale della Sanità.
- Il sistema informativo PREMAL, istituito con DPCM 3 marzo 2017 e regolamentato con Decreto ministeriale 7 marzo 2022, inserito nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), è il sistema di supporto per la sorveglianza delle malattie infettive e per le attività di sanità pubblica dei diversi livelli del Servizio Sanitario Nazionale (Dipartimenti di Prevenzione al livello locale, Regioni, Istituto di Sanità e Ministero della salute).
Collaborazione tra i sistemi di sorveglianza
L’integrazione dei diversi sistemi di sorveglianza permette di valutare la diffusione, l’intensità, la severità dei virus influenzali circolanti e l’efficacia delle misure messe in atto per prevenire l’influenza in Italia.
Durante la stagione di sorveglianza, le attività di monitoraggio virologico sono prioritariamente finalizzate alla caratterizzazione dei virus influenzali circolanti nella stagione e alla valutazione del grado di omologia antigenica tra ceppi epidemici e vaccinali, contribuendo così all’aggiornamento annuale della composizione vaccinale. Il NIC e i Laboratori di riferimento RespiVirNet sono, inoltre, coinvolti nel rilevamento tempestivo di virus influenzali di origine zoonotica con potenziale rischio pandemico.
La sorveglianza epidemiologica e virologica viene garantita, in base a un protocollo inviato a tutti gli Assessorati Regionali alla Sanità che individuano i referenti e i medici sentinella per la sorveglianza. Le Regioni/PP.AA. sono invitate a potenziare la sorveglianza virologica dell’influenza e degli altri virus respiratori, identificando e sostenendo adeguatamente i laboratori afferenti alla rete nazionale coordinata dal NIC presso l’ISS per la completa caratterizzazione dei ceppi virali identificati sul territorio italiano, con le finalità descritte nei paragrafi precedenti, per stimare l’impatto dell’influenza confermata nelle persone di tutte le età.
- la pagina del sito del Ministero della Salute dedicata al Monitoraggio delle forme gravi e complicate
- le pagine del sito del Ministero della Salute dedicate al Sistema informativo emergenza urgenza (118 - PS) (EMUR)
- le pagine dei sito del Ministero della Salute dedicate a PREMAL
