Archivio per anni
20 ottobre 2016
Prevenzione alcologia: la conferenza finale della Joint Action Rarha
Si è svolta a Lisbona, il 13 e il 14 ottobre, la conferenza finale di Rarha, la Joint Action europea – a cui collabora anche l’Osservatorio nazionale alcol dell’Iss – mirata a implementare la strategia europea sulla prevenzione alcologica attraverso la produzione di strumenti per la pianificazione e l’attuazione di politiche sanitarie sull’alcol. Nell’ambito dell’evento molti i materiali e le presentazioni messi a disposizione di operatori e decisori. Il commento di Emanuele Scafato (Iss).
Prp: Lombardia, un approccio per setting e ciclo di vita
Dare attuazione a tutti i macro-obiettivi del Piano nazionale della prevenzione (Pnp) attraverso 13 programmi regionali, i cui obiettivi specifici risultano coerenti con quelli centrali, con l’analisi di contesto locale e con i risultati raggiunti dai precedenti Piani: questo l’obiettivo principale del Prp 2015-18 della Lombardia. La riflessione di Maria Gramegna (Regione Lombardia).
Hiv, Ist ed epatiti virali vs comunicazione: la nuova guida Ecdc
Dall’Ecdc una nuova guida per aiutare le realtà nazionali a sviluppare strategie comunicative efficaci e innovative, mirate a promuovere comportamenti a basso rischio nella comunità Msm (maschi che fanno sesso con i maschi).
Personale ostetrico
Organizzazione mondiale della sanità (Oms), International Confederation of Midwives e White Ribbon Alliance pubblicano i risultati della prima indagine globale sul personale ostetrico.
Salute pubblica ed emergenza immigrazione
Sono on line i rapporti della sorveglianza sindromica condotta nei Centri per migranti della Regione Sicilia al fine di fornire allerte precoci per potenziali emergenze di sanità pubblica. Il lavoro, basato su una analisi di contesto dei Centri con particolare riguardo alle modalità di assistenza sanitaria fornita ai migranti presenti nei centri, riporta i risultati dell’esperienza italiana condotta durante il 2015. Leggi l’approfondimento a cura di Antonino Bella e Silvia Declich (Iss).
Vaccinazione antinfluenzale: al via la campagna dell’Oms Europa
La campagna sulla vaccinazione antinfluenzale dell’Oms Europa dedica quest’anno una particolare attenzione agli operatori sanitari, categoria particolarmente a rischio di infezione per la natura del proprio lavoro.