Archivio per anni
2023
Numero del 14-9-2023
- Mobilità attiva: i dati PASSI 2021-2022
- Uso dei farmaci in Italia: il Rapporto OsMed 2022
- Casi di Dengue in Italia: i dati all'18 settembre
- Anomalie congenite nella PA di Trento: i dati del 2021
- Indirizzario dei registri di mortalità: aggiornamento dall’ATS Insubria
Numero del 7-9-2023
- Indagine PASSI 2021-22: i nuovi dati sugli screening oncologici
- Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2023-2025
- Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
- Cannabis a uso medico: gli ultimi dati sulle sospette reazioni avverse
- Lotta alla resistenza antimicrobica: la raccomandazione del Consiglio europeo
- Politiche di sostegno all’allattamento: l’esempio della Norvegia
- Dal territorio: le schede dell’Emilia-Romagna
- Indirizzario dei registri di mortalità: i nuovi dati di Cagliari
Numero del 27-7-2023
- SIStema di Monitoraggio Alcol-correlato - SISMA
- Registro Italiano SEU: i dati al 30 giugno 2023
- Dengue, due casi non correlati a viaggi
- Sorveglianza strutture residenziali socio-sanitarie
- Allattamento e salute mentale
- HBSC 2022: i risultati dell’indagine in Toscana
- Nurturing Care: la Guida metodologica
- Consumo di alcol nel 2021: i dati della Relazione al Parlamento 2022
- OKkio alla SALUTE: VII raccolta dati
- RaraMente: la nuova newsletter
Numero del 20-7-2023
- I nuovi dati sulla legionella
- I nuovi dati sulle IST in Italia
- Vaccinazioni antinfluenzali: i dati 2022-2023
- Mortalità materna: un podcast per saperne di più
Numero del 13-7-2023
- L’Italia raggiunge lo stato di eliminazione della rosolia
- Arbovirosi in Italia: i dati al 30 giugno 2023
- West Nile e Usutu virus: il IV bollettino della sorveglianza
- Presunto caso colera in Sardegna: la nota dell’ISS
- RaraMente: la nuova newsletter
Numero del 6-7-2023
- Manifesto di Erice 2022: verso una sorveglianza europea sugli integratori alimentari
- OMS: IV Forum mondiale su alcol, droghe e dipendenze comportamentali
- PdA 2021-22: problemi di vista, udito e masticazione
- West Nile e Usutu virus: il terzo bollettino della sorveglianza
- Medicina di genere: la newsletter di luglio 2023
- Convegno nazionale GISMa 2023: on line le presentazioni
- Cefalee e approcci complementari
Numero del 28-6-2023
- Promozione della salute e prevenzione delle malattie: nuovo documento della CE
- PASSI e PdA 2021-22: fragilità, partecipazione e isolamento sociale degli anziani e descrizione del campione
- Progetto 4E-PARENT: il nuovo podcast
Numero del 22-6-2023
- PASSI e PASSI d’Argento: i dati 2021-22 sulle abitudini alimentari
- West Nile e Usutu virus: il secondo bollettino della sorveglianza
- Progetto 4E-PARENT: la newsletter
- On line il Rapporto ONS 2021
- World No Tobacco Day 2023: le schede aziendali
- Malattie rare: on line RaraMente
Numero del 15-6-2023
- Arbovirosi in Italia: i dati 2022 e la nuova dashboard
- PASSI e PASSI d’Argento: i dati 2021-22 sull'attività fisica
- Ben: on line l’ultimo numero
Numero del 8-6-2023
- PASSI e PASSI d’Argento: i dati 2021-2022 sull’alcol
- Kangaroo mother care: due nuovi documenti OMS
- Evidence into Action Alcohol Project”: il progetto OMS e i webinar
- Salute materna e neonatale: il primo rapporto congiunto ENAP-EPMM
- World No Tobacco Day 2023: le schede dalle Regioni
Numero del 1-6-2023
- PASSI e PASSI d’Argento: i nuovi dati 2021-2022 sul fumo
- Giornata mondiale senza tabacco 2023
- I progetti ItOSS: i materiali del convegno
- Indirizzario dei registri di mortalità
- Screening oncologici: gli opuscoli multilingua
- Estate 2023: Piano caldo e bollettini sulle ondate di calore
- In ricordo di Gianfranco Mazzarella
Numero del 25-5-2023
- Progetto 4E-PARENT: la Stakeholders Consultation
- Mpox: fine dell'emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale
- Sorveglianza del West Nile e Usutu virus: il bollettino periodico
- Diffusione europea dell’antibiotico-resistenza: i dati 2021
- Allergie stagionali e approcci complementari
- Lotta al tabacco: l’iniziativa dei cittadini europei
Numero del 18-5-2023
- ItOSS: il convegno del 18 maggio
- Informare su alcol e danni alcol-correlati: la guida OMS per giornalisti
- Salt Awareness Week 2023 e novità sul Progetto CUORE
- Progetto 4E-PARENT
- Consumo di alcol in Friuli Venezia Giulia: i dati 2020-21 di PASSI e PdA
- Rimani aggiornato sulle malattie rare con RaraMente
- Progetto CCM - SMOVAtt: le nuove “video-pillole”
Numero del 11-5-2023
- OMS: la pandemia non è più un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale
- GYTS 2022: i materiali del convegno e i grafici dei dati regionali
- Progetto CCM – SMOVAtt: le nuove “video-pillole”
- Giornata mondiale per l’igiene delle mani 2023: iniziative italiane
- Vaccinazione anti-COVID-19 in gravidanza
Numero del 4-5-2023
- Promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita del bambino: i materiali del convegno
- Progetto CCM - SMOVAtt: le nuove “video-pillole”
- Giornata mondiale per l’igiene delle mani 2023
- Indirizzario dei registri di mortalità: i nuovi dati di Reggio-Emilia
- Sindrome dell'intestino irritabile e approcci complementari
- RaraMente: on line l’ultimo numero
Numero del 28-4-2023
- Indagine GYTS 2022: la raccolta dati in Italia
- Giornata mondiale per l’igiene delle mani 2023
- ASL CN2: on line il bollettino epidemiologico anno 2021
- Progetto CCM - SMOVAtt: le “video-pillole” di questa settimana
Numero del 20-4-2023
- Promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita: i risultati del progetto
- Settimana delle vaccinazioni 2023
- APD 2023: i materiali del convegno
- Progetto CCM - SMOVAtt: al via la pubblicazione delle “video-pillole”
- Malattie rare: ecco RaraMente
- Screening oncologici: 10 buone pratiche per la comunicazione
Numero del 6-4-2023
- Giornata mondiale dell’attività fisica 2023
- Uso degli antibiotici in Italia: il rapporto AIFA
- Medicina di genere - La newsletter di aprile 2023
- Disponibile RaraMente
- Alcohol Prevention Day 2023
- OKkio alla SALUTE: VII raccolta dati
Numero del 30-3-2023
- Epatiti virali: i dati al 31 dicembre 2022
- Melanoma, tatuaggi, e la storia di Massimo
- Indagine 2022: i dati e i materiali del convegno
- Essere padre, prendersi cura: i podcast di 4E-PARENT
- Centri per i disturbi cognitivi e le demenze: l’indagine ISS
Numero del 23-3-2023
- Le migrazioni femminili in Italia: una nuova pubblicazione a cura di IDOS
- Giornata mondiale contro la TB 2023
- HelicsWin.Net: il software per l'inserimento dei dati della rete HAI-Net
- Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza 2022-25
- Impatto del COVID-19 in Emilia-Romagna: i dati PASSI e PdA 2021
- Vaiolo delle scimmie: aggiornamento della sezione
- Online RaraMente
Numero del 16-3-2023
- Mortalità materna: le stime OMS 2000- 2020 e i dati ItOSS
- Riduzione dell’assunzione di sodio: il primo report dell’OMS
- ItOss: Appuntamenti on line
Numero del 9-3-2023
- Ben: on line l’ultimo numero
- Alcol: aggiornamento della sezione
- Indirizzario dei Registri di mortalità
- RaraMente è on line
Numero del 2-3-2023
- Affrontare l’inattività fisica nell’UE: il nuovo report OMS/OCSE
- Morbillo & Rosolia News: on line i dati al 31 dicembre 2022
- Sorveglianza delle ICA: nuovi documenti on line
- Vaccinazione antinfluenzale 2023-24: le raccomandazioni OMS
Numero del 24-2-2023
- HIV e profilassi pre-esposizione: a che punto siamo?
- Sorveglianza HBSC - Indagine 2022: tutti i dati online
- Allattamento e sostituti del latte materno: la nuova serie di The Lancet
- Malattie batteriche invasive: aggiornamento della sezione
- Le novità di RaraMente
- Focolaio di Shigella sonnei in Europa
Numero del 16-2-2023
- Registro Italiano SEU: dati al 31 dicembre 2022
- Promozione della salute e prevenzione dell’obesità: la Joint Action Health4EUkids
- Stop agli acidi grassi trans entro il 2023: il rapporto OMS
- Progetto IMAgiNE EURO: lo special issue pubblicato sulla rivista della FIGO
- Gonorrea in Europa: i dati al 2019
- Integratori alimentari per perdita di peso, bodybuilding e prestazioni sessuali
Numero del 9-2-2023
- Indagine HBSC 2022: i dati nazionali
- Patologia cardiaca e tromboembolica in gravidanza e puerperio: i dati sulla FAD
- Malattie rare: l’ultimo numero di RaraMente
- Epatiti in Europa: i dati 2021
- Registri di mortalità
Numero del 2-2-2023
- 4E-PARENT: il progetto europeo sul coinvolgimento dei padri
- Muovinsieme: online il toolkit digitale
- Impatto della vaccinazione, la nota tecnica ISS
Numero del 26-1-2023
- Piano d’azione globale sul consumo dannoso di alcol 2022-2030
- Popolazione straniera in Italia, alcuni numeri
- Sensibilizzare e motivare all’attività fisica
- La relazione semestrale sulle sospette reazioni avverse
- Registri di mortalità
Numero del 19-1-2023
- Le raccomandazioni del Gruppo tecnico consultivo europeo di esperti sulle vaccinazioni
- Dichiarazione di Erice
- Dati dei virus respiratori circolanti della rete InfluNet/RespiVirNet
- Medicina di genere: la newsletter di gennaio 2023
- Malattie rare: on line RaraMente
Numero del 12-1-2023
- L’impatto dell’antibiotico-resistenza in Europa e nel mondo
- Il marketing digitale delle bevande alcoliche: cosa è cambiato?
- Sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento: novità dal territorio
- Toscana virus in Emilia-Romagna
- Epatite B: i dati 2021 dell’ECDC
Numero del 5-1-2023
- Promozione dell’attività fisica: il bilancio OMS sulle azioni messe in campo dai Paesi
- ICD-11 e criteri diagnostici sui disturbi da uso di alcol e sostanze
- VACCELERATE, rete europea di ricerca sugli studi sui vaccini COVID-19
- Guida ai servizi di emergenza sanitaria in Italia
- Politiche fiscali e bevande zuccherate: un manuale OMS
- Antibiotico-resistenza: strumenti per gli operatori
- Adolescenti e… salute: da HBSC e GYTS un documento per le scuole