English - Home page

ISS
Istituto Superiore di Sanità
EpiCentro - L'epidemiologia per la sanità pubblica
Istituto Superiore di Sanità - EpiCentro

Archivio per anni

 

2023

Numero del 16-3-2023
  • Mortalità materna: le stime OMS 2000- 2020 e i dati ItOSS
  • Riduzione dell’assunzione di sodio: il primo report dell’OMS
  • ItOss: Appuntamenti on line
Numero del 9-3-2023
  • Ben: on line l’ultimo numero
  • Alcol: aggiornamento della sezione
  • Indirizzario dei Registri di mortalità
  • RaraMente è on line
Numero del 2-3-2023
  • Affrontare l’inattività fisica nell’UE: il nuovo report OMS/OCSE
  • Morbillo & Rosolia News: on line i dati al 31 dicembre 2022
  • Sorveglianza delle ICA: nuovi documenti on line
  • Vaccinazione antinfluenzale 2023-24: le raccomandazioni OMS
Numero del 24-2-2023
  • HIV e profilassi pre-esposizione: a che punto siamo?
  • Sorveglianza HBSC - Indagine 2022: tutti i dati online
  • Allattamento e sostituti del latte materno: la nuova serie di The Lancet
  • Malattie batteriche invasive: aggiornamento della sezione
  • Le novità di RaraMente
  • Focolaio di Shigella sonnei in Europa
Numero del 16-2-2023
  • Registro Italiano SEU: dati al 31 dicembre 2022
  • Promozione della salute e prevenzione dell’obesità: la Joint Action Health4EUkids
  • Stop agli acidi grassi trans entro il 2023: il rapporto OMS
  • Progetto IMAgiNE EURO: lo special issue pubblicato sulla rivista della FIGO
  • Gonorrea in Europa: i dati al 2019
  • Integratori alimentari per perdita di peso, bodybuilding e prestazioni sessuali
Numero del 9-2-2023
  • Indagine HBSC 2022: i dati nazionali
  • Patologia cardiaca e tromboembolica in gravidanza e puerperio: i dati sulla FAD
  • Malattie rare: l’ultimo numero di RaraMente
  • Epatiti in Europa: i dati 2021
  • Registri di mortalità
Numero del 2-2-2023
  • 4E-PARENT: il progetto europeo sul coinvolgimento dei padri
  • Muovinsieme: online il toolkit digitale
  • Impatto della vaccinazione, la nota tecnica ISS
Numero del 26-1-2023
  • Piano d’azione globale sul consumo dannoso di alcol 2022-2030
  • Popolazione straniera in Italia, alcuni numeri
  • Sensibilizzare e motivare all’attività fisica
  • La relazione semestrale sulle sospette reazioni avverse
  • Registri di mortalità
Numero del 19-1-2023
  • Le raccomandazioni del Gruppo tecnico consultivo europeo di esperti sulle vaccinazioni
  • Dichiarazione di Erice
  • Dati dei virus respiratori circolanti della rete InfluNet/RespiVirNet
  • Medicina di genere: la newsletter di gennaio 2023
  • Malattie rare: on line RaraMente
Numero del 12-1-2023
  • L’impatto dell’antibiotico-resistenza in Europa e nel mondo
  • Il marketing digitale delle bevande alcoliche: cosa è cambiato?
  • Sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento: novità dal territorio
  • Toscana virus in Emilia-Romagna
  • Epatite B: i dati 2021 dell’ECDC
Numero del 5-1-2023
  • Promozione dell’attività fisica: il bilancio OMS sulle azioni messe in campo dai Paesi
  • ICD-11 e criteri diagnostici sui disturbi da uso di alcol e sostanze
  • VACCELERATE, rete europea di ricerca sugli studi sui vaccini COVID-19
  • Guida ai servizi di emergenza sanitaria in Italia
  • Politiche fiscali e bevande zuccherate: un manuale OMS
  • Antibiotico-resistenza: strumenti per gli operatori
  • Adolescenti e… salute: da HBSC e GYTS un documento per le scuole