Archivio per anni
2024
Numero del 19-12-2024
- Rapporto One-Health sulle zoonosi nel 2023 nell’UE
- COP 29: la partecipazione dell’ISS alla Conferenza delle parti
- Morbillo & Rosolia News: i dati al 30 novembre 2024
- Telefono Verde AIDS e IST: attività di comunicazione integrata per la prevenzione
- PreventNCD: primo meeting del Task 6.5 “Baby-Friendly Community&Health Services”
- OKkio alla SALUTE: i risultati dell’indagine 2023 in Emilia-Romagna
- PASSI e PASSI d’Argento: la videoregistrazione del convegno del 10 dicembre 2024
- Online l’ultimo numero di RaraMente
Numero del 12-12-2024
- PASSI e PASSI d’Argento: il convegno del 10 dicembre 2024
- Influenza stagionale, al via RespiNews-Italia
- Ben: online l’ultimo numero
- Obesità infantile: i dati 2022-24 della sorveglianza COSI
- La nascita in Emilia-Romagna: i dati CedAP 2023
Numero del 5-12-2024
- Trattamento del Disturbo da uso di alcol: le nuove linee guida
- JA PreventNCD – WP8: il workshop del 5 novembre 2024
- Arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
- Materiali dal territorio
- Screening oncologici: la JA europea EUCanScreen
- Focus sui prodotti di origine vegetale: cosa dice la scienza
Numero del 28-11-2024
- Giornata mondiale contro l’AIDS 2024
- Epatiti in Italia: online i dati del primo semestre 2024
- Sorveglianze nazionali AR-ISS, CRE e CSIA: i dati 2023
- OKkio alla SALUTE: i risultati dell’indagine 2023 in Liguria
- 4e-parent: i dati principali nel convegno finale del progetto
- Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
- Dal territorio
- Malattie rare: online il n.77 di RaraMente
Numero del 21-11-2024
- L’uso dei farmaci in Italia: i dati 2023
- Settimana mondiale degli antibiotici 2024
- Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
- Nuove Linee di indirizzo sull’attività fisica
- ICA nelle RSA: un nuovo progetto CCM
- Medicina di genere: una FAD dedicata
Numero del 13-11-2024
- Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici 2024
- Diabete: i dati PASSI 2022-2023
- “Alcohol Policy PlayBook”, il manuale OMS per orientare le sfide della politica sull’alcol
- Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 ottobre 2024
- OKkio alla SALUTE: i risultati dell’indagine 2023 in Veneto
- Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
- Comportamenti di dipendenza: il report tematico HBSC Italia 2022
- Sorveglianza del consumo di soluzione idroalcolica per l'igiene delle mani in ambito ospedaliero
- Malattie rare: online il n.76 di RaraMente
Numero del 7-11-2024
- “Zebrafish for One Health”: il meeting all'ISS
- XVII Incontro della Rete Baby Friendly
- Indagine 2023: i dati della PA di Bolzano
- Arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
- Pubblicazioni del Gruppo di lavoro
Numero del 31-10-2024
- Target sensibili al rischio e al danno da alcol: la sezione del SISMA dedicata a giovani, donne e anziani
- Cadute e sicurezza domestica: i dati PASSI e PdA 2022-2023
- La rete giovani NetHE: tra ambiente e salute
- Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
- Prevenzione delle IST: online un vademecum
- Giornata mondiale dell’ictus 2024
- Friuli Venezia Giulia: online nuove schede tematiche
- Malattie rare: online RaraMente
Numero del 24-10-2024
- “Music and Motherhood”: un progetto per le neo mamme
- Qualità dell’aria in Europa: la Direttiva UE 2024
- Rinuncia alle cure e tutela e sicurezza: i dati PdA 2022-2023
- RespiVirNet: al via la sorveglianza dei virus respiratori
- Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
- Indagine 2022: i dati della Regione Piemonte
- 4e-parent: “Il tempo dei papà”
- Friuli Venezia Giulia: online nuove schede tematiche
Numero del 17-10-2024
- “Redefine alcohol”: la campagna dell’OMS Europa per riconsiderare il consumo di alcol
- Morbillo & Rosolia News: i dati al 30 settembre 2024
- Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
- PASSI 2022-23: i dati su sicurezza stradale e guida sotto l’effetto di alcol
- OKkio alla SALUTE: i risultati 2023 in Friuli Venezia Giulia
Numero del 10-10-2024
- Arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
- Depressione, percezione dello stato di salute e insoddisfazione: i dati 2022-23
- Salute mentale perinatale nei Dipartimenti di Salute Mentale italiani
- Campagna di vaccinazione anti COVID-19
- OKkio alla SALUTE: i risultati dell’indagine 2023 nelle Marche
- Salute sessuale degli adolescenti: i dati internazionali HBSC 2021-22
- Rooming-in: un nuovo documento del Ministero della Salute
- Medicina di genere: la newsletter di ottobre 2024
- Malattie rare: il n. 74 di RaraMente
Numero del 3-10-2024
- Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
- Malattie batteriche invasive: i nuovi dati per l’Italia
- PdA 2022-23: i dati su fragilità, problemi sensoriali e uso dei farmaci
- World One Health Congress: in Africa l’ottava edizione (2024)
- Indagine 2022: i dati della Regione Marche
- Legionellosi in provincia di Milano. La situazione al 30 settembre 2024
Numero del 26-9-2024
- Consumo di sale e rischio cardiovascolare: i dati PASSI 2022-2023
- World Heart Day 2024
- Consumo di alcol in Italia: la nuova Relazione al Parlamento
- Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
- Gestione dei Piani di promozione della salute: Master per operatori del SSN
- Legionellosi in provincia di Milano. La situazione al 24 settembre 2024
Numero del 19-9-2024
- Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
- Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 agosto 2024
- Isolamento e partecipazione sociale: i dati PdA 2022-2023
- OKkio alla SALUTE: l’indagine 2023 in Abruzzo
- Legionellosi in provincia di Milano. La situazione al 16 settembre 2024
- Novità dal territorio
- RaraMente: online il n.73
Numero del 12-9-2024
- Mobilità attiva: i dati PASSI 2022-2023
- Casi di arbovirosi in Italia: i dati al 10 settembre 2024
- Ben: online l’ultimo numero
- Legionellosi in provincia di Milano. La situazione al 9 settembre 2024
- Raccomandazioni per una maggiore attenzione al sesso e al genere nell'analisi scientifica
- Friuli Venezia Giulia: gli indicatori PASSI per il “Progetto Bersaglio”
- Zanzara tigre: il progetto STOPTIGRE della Campania
- Indirizzario dei Registri di Mortalità: aggiornamenti per Toscana e Sardegna
Numero del 5-9-2024
- Indagine PASSI 2022-23: i nuovi dati sugli screening oncologici
- Il ruolo chiave dello zebrafish nella ricerca su salute e ambiente
- Legionellosi in provincia di Milano. La situazione al 2 settembre 2024
- Casi di arbovirosi in Italia: i dati al 5 agosto 2024
- I dati PASSI 2022-23 sugli stili di vita in Emilia-Romagna e in provincia di Modena
- Natalità in provincia di Trento: i dati 2023
Numero del 25-7-2024
- I 1000 giovedì di EpiCentro
- Focolaio epidemico di Legionellosi in provincia di Milano. La situazione al 26 agosto 2024
- Mpox: la Circolare del Ministero della Salute
- Casi di arbovirosi in Italia: i dati al 5 agosto 2024
- World Hepatitis Day 2024
- Registro Italiano SEU: i dati al 30 giugno 2024
- Screening della Malattia di Chagas in gravidanza
- ASL TO3 (Piemonte): i dati PASSI 2021-2022
Numero del 18-7-2024
- OMS: Piano d’Azione Globale sull’Alcol 2022-2030
- La relazione semestrale sulle sospette reazioni avverse
- HBSC-Italia 2022: il terzo report tematico
Numero del 11-7-2024
- Alcol e salute: il nuovo rapporto globale OMS
- Casi di arbovirosi in Italia: i dati all’11 luglio 2024
- Rapport ONS 2022
- Utilizzo dei DPI: la nuova Circolare del Ministero
- Consumo di alcol in Toscana: i dati PASSI 2022-2023
- OKkio alla SALUTE: indagine nazionale 2023
Numero del 4-7-2024
- Infezioni da Clostridioides difficile: il report ECDC per il 2018-2020
- Medicina di genere: la newsletter di luglio 2024
- Sovrappeso e obesità in Toscana: i dati PASSI 2022-23
- Sorveglianza del West Nile e Usutu virus: il bollettino periodico
- ITA-HES-Progetto CUORE 2023: il report della Calabria
Numero del 27-6-2024
- Salute delle popolazioni in condizione di grave marginalità: la monografia del BEN
- Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus: il bollettino periodico
- PASSI e PdA 2022-23: i dati su vaccinazione antinfluenzale e patologie croniche
- Demenza nei migranti: progetto Immidem e validazione in italiano della scala RUDAS
- Uso degli antibiotici in Italia: il rapporto OsMed con i dati 2022
- ITA-HES-Progetto CUORE 2023: il report della Campania
- Antibiotico-resistenza e uso di antibiotici in Toscana: i dati 2023
- Malattie rare: il n. 71 di RaraMente
Numero del 20-6-2024
- Benessere di bambini e adolescenti: il progetto Icehearts Europe
- PASSI e PdA 2022-2023: i dati sull’attività fisica
- Stili di vita salutari dei bambini: le strategie del progetto BIG
- Consumo di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani in ambito ospedaliero
- Indirizzario: novità dall’Emilia-Romagna
- ITA-HES - Progetto CUORE 2023: il report della Puglia
- Telefono Verde Aids e Infezioni Sessualmente Trasmesse
Numero del 13-6-2024
- Casi di arbovirosi in Italia: i dati al 10 giugno 2024
- Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 maggio 2024
- Mortalità perinatale: su E&P un articolo sui risultati della sorveglianza
- Dal territorio: le schede regionali e aziendali
- Sorveglianza delle ICA nelle strutture residenziali per anziani
- Malattie rare: il n. 70 di RaraMente
- ITA-HES - Progetto CUORE 2023: il report della Lombardia
Numero del 6-6-2024
- Dataset 2022-2023: i dati PASSI e PdA sulle abitudini alimentari
- OKkio alla SALUTE e studio EPaS-ISS
- HBSC indagine 2022: i dati della Valle d’Aosta
- Demenze: un documento per familiari e caregiver
- ITA-HES - Progetto CUORE 2023: il report della Toscana
- World No Tobacco Day 2024: le schede dal territorio
- Approcci complementari negli anziani
Numero del 30-5-2024
- World No Tobacco Day: i dati PASSI e PASSI d’Argento
- Giornata Mondiale per la Terra 2024: gli Stati Generali dei giovani
- #IpaziaCCM2021: il convegno dell’8 maggio 2024
- Indagine HBSC 2021-2022: i dati internazionali
- ITA-HES - Progetto CUORE 2023: il report della Valle d’Aosta
- Malattie rare: disponibile RaraMente
Numero del 23-5-2024
- Dataset 2022-2023: i dati sul consumo di alcol
- Morbillo & Rosolia News: i dati al 30 aprile 2024
- I primi 1000 giorni nella prevenzione delle NCDs: il workshop del 6 maggio
- Italian HES - Progetto CUORE 2023: i report regionali
- Piano caldo 2024 e prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore
- OMS: la nuova lista sui principali batteri antibiotico resistenti a livello globale
- Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2023-2024
Numero del 16-5-2024
- Okkio alla Salute: indagine nazionale 2023
- Casi di arbovirosi in Italia: i dati al 13 maggio 2024
- Ben: online l’ultimo numero
- Salt Awareness Week 2024 e l’Italian HES - Progetto CUORE (2023)
- Antibiotico-resistenza: un nuovo policy brief
- Prevenzione delle infezioni correlate ai cateteri intravascolari
Numero del 9-5-2024
- PreventNCD: la Joint Action europea sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili
- Anomalie congenite in PA di Trento: i dati 2022
- Prevalenza di ICA e uso di antimicrobici negli ospedali per acuti
Numero del 2-5-2024
- Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2024
- Indagine 2022: la nuova pagina sui ragazzi e la scuola
- Malattie rare: online RaraMente
Numero del 24-4-2024
- Settimana delle vaccinazioni 2024
- Effetti a lungo termine della violenza di genere: interconnessione dei flussi di dati e profilo epigenetico
- SPiNCAR: il report 2022 del Piemonte
- Alcohol PreventionDay 2024
Numero del 18-4-2024
- Alcohol Prevention Day 2024
- Fondo Demenze: online la nuova mappa dei servizi
Numero del 11-4-2024
- Casi di arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
- Indagine 2022: i dati della Regione Lombardia
- Osservatorio per la MdG: le attività nel primo triennio
Numero del 4-4-2024
- Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 marzo 2024
- Giornata Mondiale dell’Attività Fisica 2024
- Medicina di genere: la newsletter di aprile 2024
- Approcci complementari per i disturbi del sonno
- Alcohol Prevention Day 2024
Numero del 28-3-2024
- SEIEVA: i dati sulle epatiti virali al 31 dicembre 2023
- Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia: i dati 2022
- TB in Angola: supporto dell’ISS a diagnosi e cura
- Benessere e salute sessuale negli adolescenti: i materiali del webinar HBSC
- Malattie rare: online RaraMente
- Misure sociali e sanitarie per ridurre la diffusione di malattie infettive: la guida ECDC
Numero del 20-3-2024
- Giornata Mondiale contro la Tubercolosi 2024
- ICA nelle Unità di Terapia Intensiva: il report dell’ECDC per il 2020
- Allattamento, formule commerciali e sponsorizzazioni
Numero del 14-3-2024
- COP 28: una riflessione finale sulla conferenza
- Sorveglianza del Consumo di soluzione idro-alcolica: richiesta d’invio dati
- Morbillo: aggiornamento della sezione
- Indirizzario dei Registri di Mortalità: novità dall’ATS Bergamo
Numero del 7-3-2024
- Near miss ostetrici in Italia: il nuovo progetto ItOSS
- Obesità: su The Lancet un nuovo studio sui trend mondiali
- Registri di Mortalità
- Benessere e salute sessuale negli adolescenti: un webinar sui dati HBSC 2022
Numero del 29-2-2024
- Vaccinazione degli adulti in Italia: successi, lezioni apprese e prospettive
- 4E-PARENT: il nuovo corso “Incontrare i genitori in cerchio”
- Giornata mondiale delle malattie rare: il nuovo monografico di RaraMente
- Dal territorio: le schede del Molise di PASSI
- Antibiotico-resistenza: nuovi strumenti per gli operatori
- World Cancer Day 2024: un convegno all’ISS
Numero del 22-2-2024
- Ricoveri ospedalieri in Italia: il Rapporto SDO 2021
- HBSC Italia 2022: i report tematici e i webinar
- AR-ISS: un nuovo protocollo per la sorveglianza nazionale dell’antibiotico-resistenza
- Sorveglianza PASSI: materiali dal territorio
Numero del 15-2-2024
- Tassazione delle bevande alcoliche: il rapporto globale 2023 dell’OMS
- PMA: la situazione a vent’anni dalla Legge 40/2004
Numero del 8-2-2024
- Cannabis a uso medico: la relazione semestrale sulle sospette reazioni avverse
- Morbillo & Rosolia News: gli ultimi bollettini
- Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo: la nuova pagina con i dati 2022
- Health4EUkids: il ruolo dell’ISS e il lavoro sul WP4
- Online RaraMente
Numero del 1-2-2024
- Prescrizione sociale: la traduzione italiana del toolkit OMS
- Novità dal progetto 4E-PARENT
- Sorveglianza delle ICA e uso di antibiotici negli ospedali per acuti: il report riassuntivo
- Indagine 2022: i dati dell’Abruzzo e la nuova pagina sull’indicatore nazionale “attività fisica”
- Promozione della salute: Glossario OMS, edizione 2021
Numero del 25-1-2024
- Politiche e buone pratiche per ridurre il consumo di alcol: il rapporto EuroHealthNet
- I risultati del fondo per l'Alzheimer e le demenze 2021-23: il convegno finale
- ASL CN2 Alba-Bra (Piemonte): i risultati dell’indagine PASSI
- Indirizzario dei Registri di Mortalità: i contatti per l’ATS Città Metropolitana Milano
Numero del 18-1-2024
- Indagine 2022: i dati della P.A. Bolzano e la nuova pagina sul benessere dell'indagine nazionale
- Approcci complementari per stress e ansia
- One Health: Piano d’azione 2022-26 e linee guida per la sua implementazione
Numero del 11-1-2024
- Depressione peripartum: le Linee guida
- Casi di arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
- One Health: Piano d’azione 2022-26 e linee guida per la sua implementazione
- Qualità delle notifiche di decesso associate a COVID-19
- Indagine 2022: i dati del Friuli Venezia Giulia
- Medicina di genere: la newsletter di gennaio 2024
- ASL CN2: online il bollettino epidemiologico 2022