Archivio per anni
6 giugno 2024
Dataset 2022-2023: i dati PASSI e PdA sulle abitudini alimentari
Con i dati su sovrappeso e obesità e sul consumo di frutta e verdura continua la pubblicazione dei risultati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento (PdA) aggiornati al biennio 2022-2023 dedicate rispettivamente alla popolazione adulta e a quella anziana. In eccesso ponderale sono 4 adulti su 10 e la maggior parte degli ultra 65enni (56%). Riguardo al consumo di frutta e verdura in Italia, nel biennio 2022-2023, appena il 7% degli adulti e solo il 9% degli ultra 65enni dichiara di raggiungere le 5 porzioni al giorno raccomandate (five a day). Per approfondire consulta i dati 2021-2022 su sovrappeso e obesità (PASSI e PdA) e sul consumo di frutta e verdura (PASSI e PdA).
OKkio alla SALUTE e studio EPaS-ISS
Durante la pandemia di COVID-19 il 70-80% dei genitori ha dichiarato che i propri figli e le proprie figlie non hanno modificato le abitudini alimentari, a eccezione dell’aumento del consumo di snack salati e cibi dolci, ed è stato rilevato un aumento del consumo di pasti in famiglia. Inoltre, è risultata una riduzione del tempo dedicato al gioco attivo e un aumento del tempo trascorso a guardare la TV, giocare ai videogiochi o utilizzare i social media. L’utilizzo dei dispositivi elettronici ha offerto comunque anche l’opportunità di proseguire con le attività didattiche. Sono alcuni dei dati emersi dallo studio “Effetti della Pandemia da COVID-19 sui comportamenti di Salute e sullo stile di vita di bambine, bambini e delle loro famiglie in Italia - EPaS-ISS”, promosso e finanziato dall’ISS. Le indagini si sono svolte tra aprile e settembre 2022, grazie alla rete dei referenti della sorveglianza OKkio alla SALUTE. Leggi l’approfondimento.
HBSC indagine 2022: i dati della Valle d’Aosta
In Valle d’Aosta la numerosità campionaria presa in esame dall’indagine 2022 della sorveglianza HBSC (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare) è stata pari a 1200 soggetti per fascia di età; tale numerosità è stata maggiorata del 5% per la fascia di età dei 13enni e del 15% per la fascia di età dei 15enni e dei 17enni allo scopo di considerare la presenza di eventuali alunni ripetenti. Le classi analizzate sono state un totale di 236. La raccolta dei dati è avvenuta tramite due questionari: uno rivolto agli studenti, l'altro al dirigente scolastico. È online il report regionale relativo all’indagine HBSC 2022 pubblicato su EpiCentro.
Demenze: un documento per familiari e caregiver
È online il documento “Diagnosi e trattamento di demenza e Mild Cognitive Impairment – Quando, cosa, dove”, pubblicato dall’Osservatorio Demenze dell’ISS e rivolto a familiari e caregiver di persone con demenza. La brochure contiene informazioni derivate dalla Linea guida elaborata dal medesimo Osservatorio a gennaio 2024 e basata su un’analisi rigorosa di studi scientifici di recente pubblicazione compiuta da esperti nel settore della demenza.
ITA-HES - Progetto CUORE 2023: il report della Toscana
Continua la pubblicazione dei report indicatori di salute relativi alle Regioni che hanno concluso l’indagine di popolazione “Italian Health Examination Survey (ITA-HES) - Progetto CUORE”, avviata a partire dal 2023 dall’ISS. Questa settimana segnaliamo il rapporto della Toscana.
World No Tobacco Day 2024: le schede dal territorio
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco 2024, celebrata lo scorso 31 maggio, la Rete PASSI mette a disposizione alcune schede con i dati locali sul fumo.
Approcci complementari negli anziani
Il numero di maggio 2024 della newsletter Clinical Digest, curata dal National Center for Complementary and Integrative Health (NCCIH) americano, analizza gli approcci complementari per alcune condizioni cliniche negli anziani, come osteoartrite, disturbi del sonno e sintomi della menopausa.