19 settembre 2024
Casi di Dengue in Italia: i dati aggiornati
Sono 450 i casi confermati di Dengue dal 1 gennaio al 17 settembre 2024 e segnalati al sistema di sorveglianza nazionale. Di questi, 425 sono associati a viaggi all’estero e 25 autoctoni. L’età mediana dei casi segnalati è di 40,5 anni e il 48% è di sesso maschile. Non è stato registrato nessun decesso. Per maggiori informazioni sui dati consulta la dashboard sulle arbovirosi, la pagina generale dedicata alla sorveglianza nazionale e ai bollettini periodici.
Morbillo & Rosolia News: i dati al 31 agosto 2024
Dal 1 gennaio al 31 agosto 2024, in Italia, sono stati notificati 864 casi di morbillo di cui 53 nel mese di agosto 2024. Il 90,3% del totale dei casi segnalati nel periodo è stato confermato in laboratorio e il 7,2% sono casi importati. Sono 17 le Regioni/PPAA che hanno segnalato casi dall’inizio dell’anno, di cui otto hanno riportato complessivamente il 90,7% dei casi. L’età mediana dei casi segnalati è pari a 30 anni, oltre la metà dei casi sono adolescenti o giovani adulti tuttavia, l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto ai 5 anni d’età. Nello stesso periodo in esame sono stati segnalati anche 2 casi di rosolia, classificati come possibili. È quanto emerge dal numero di settembre 2024 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia.
Isolamento e partecipazione sociale: i dati PdA 2022-2023
Secondo i dati raccolti dalla sorveglianza PASSI d'Argento (PdA), coordinata dall'ISS, nel biennio 2022-23, il 28% degli ultra 65enni rappresenta una risorsa per la propria famiglia o per la comunità, offrendo un prezioso sostegno alla collettività. Tuttavia, accanto a questa realtà positiva, emerge un dato preoccupante: il 15% degli anziani vive in una condizione di isolamento sociale, dichiarando che, in una settimana normale, non ha contatti con altre persone, né per telefono né di persona, e non partecipa ad attività sociali. Questa fotografia assume particolare importanza in vista dell'edizione 2024 della Giornata internazionale delle persone anziane (1 ottobre), poiché fa emergere i diversi aspetti di vita che caratterizzano la popolazione anziana, da un lato la partecipazione attiva alla società ma dall’altro anche l’isolamento sociale.
OKkio alla SALUTE: l’indagine 2023 in Abruzzo
Continua la pubblicazione dei report regionali dell'ultima indagine di OKkio alla SALUTE. Nel 2023 in Abruzzo hanno partecipato alla VII raccolta dati della sorveglianza il 100% delle scuole e il 100% delle classi sui 73 plessi scolastici e sulle 79 classi campionati. Leggi l’approfondimento.
Legionellosi in provincia di Milano. La situazione al 16 settembre 2024
In relazione ai casi di legionellosi registrati in provincia di Milano a partire dal mese di aprile 2024, i dati disponibili al 16 settembre 2024 mostrano che sono stati notificati 56 casi (uno in più rispetto alla settimana precedente), di cui 50 (89%) nel Comune di Corsico e 6 (11%) nel Comune di Buccinasco, con un’età media di 71,6 anni. Di questi, 50 casi (89%) presentavano fattori di rischio, 5 casi erano ancora ospedalizzati, 47 casi sono stati dimessi e 4 casi sono deceduti (pazienti di età superiore a 70 anni, affetti da comorbidità). Leggi l’approfondimento.
Novità dal territorio
Sono online le nuove schede tematiche dal network PASSI. Dalla Provincia di Trento i dati locali 2022-23 sulla mobilità attiva e dalla ASL Salerno i dati 2021-22 sui fattori di rischio delle malattie croniche non trasmissibili.
RaraMente: online il n.73
È dedicato al “G7 disabilità” (Assisi, 14-16 ottobre) l’editoriale di apertura dell’ultimo numero di RaraMente. Il focus è invece dedicato al Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD). Molte le altre rubriche e news disponibili.